Domenica 20 dicembre 2015 - ore 9.30 - chiesa di Santa Toscana
Natale con i cori veronesi
Il nostro gruppo corale si è esibito il 20 dicembre alle ore 9.30 nella chiesa di S.Toscana e poi alle ore 11, per beneficenza, presso la sede della Fevoss, in via S. Toscana, 9.
Domenica 13 dicembre 2015
Tradizionale Messa e pranzo natalizio 2015
Come ogni anno ha avuto luogo la messa prenatalizia in friulano celebrata da Don Emilio e da Don Aldo Castenetto nella chiesa dell’Istituto Salesiani di S. Zeno.
Ha partecipato il coro del Fogolâr Furlan di Verona diretto dal maestro Claudio Tubini.
Dopo la messa ci siamo ritrovati per il pranzo sociale natalizio presso il ristorante Bacco d'oro.
Come da tradizione, durante il pranzo, il presidente Enrico Ottocento ha esposto la relazione morale per l’anno 2015.
Ha fatto seguito la presentazione del piatto artistico 2015 (opera del prof. Lollis), che è stato omaggiato alle signore che hanno collaborato nell’organizzazione delle serate del sabato o della domenica nell’anno 2015.
Nell’occasione è stata consegnata anche una targa ricordo personalizzata a tutti i soci con 35 anni di iscrizione al Fogolâr Furlan di Verona.
Qui i video
Domenica 29 novembre 2015 - ore 12.30 - in sede
Incontro di aggregazione con il gruppo del coro
L'incontro è stato organizzato dai componenti del gruppo corale ed era aperto anche a soci e amici del Fogolâr.
In cucina Mariarosa, Marilisa, Giuliana, Carla, con la collaborazione di qualche maschietto, ci hanno fatto gustare le loro segrete specialità.La sede è rimasta aperta anche nel pomeriggio, dove i partecipanti hanno potuto ascoltare canti popolari o utilizzare il biliardo, giocare a carte o intrattenersi in biblioteca.
Sabato 7 novembre 2015 - ore 20 - in sede
Serata di aggregazione del sabato
Serata con degustazione di piatti della tradizione friulana, fatti con materie prime rigorosamente acquistate in loco.
La serata è stata animata dalle signore Lauretta e Gina, con la preziosa collaborazione delle signore Iris, Dania, Paola e con l’aiuto di Stefano.
Come sempre la sede è stata aperta dalle ore 16, con possibilità di utilizzare la sala biliardo, giocare a carte ecc..
Domenica 25 ottobre 2015 - dalle ore 12.30 - Ristorante "Al Fiore" Peschiera del Garda
Festa d'autunno
E' tornato l’autunno, con i suoi colori e quella atmosfera particolare che solo il nostro lago di Garda ci trasmette, e noi lo abbiamo festeggiato a Peschiera del Garda con l’ormai tradizionale pranzo con musica e quattro salti. Per i ballerini mancati la giornata è stata ideale per una passeggiata lungo il lago o in centro storico di Peschiera.
I soci e simpatizzanti si sono fatti carico di divulgare e invitare amici e conoscenti alla festa, essendo stata questa non soltanto una occasione di aggregazione e divertimento, ma anche un'utile opportunità per raccogliere fondi a sostegno delle attività istituzionali della nostra associazione.
In allegato trovate la locandina con indirizzo del Ristorante al Fiore, il menù e le altre notizie relative all’evento, dove ha suonato il "Duo di Franco Drezza"
Venerdì 23 ottobre 2015 - in sede
Proiezione del film “Fango e Gloria” di Leonardo Tiberi.
Il filmato, prodotto con il sostegno della Regione Veneto in occasione del centenario della Grande Guerra, è stato presentato e così commentato dal nostro gen. Roberto Rossini: ”Filmato ben fatto e ben recitato, garbato nel linguaggio e piacevole da vedere. E’ stato toccante ed ha commosso. Tra l’altro è stato girato quasi interamente nel veronese e in particolare a Villafranca”.
Il filmato è andato in onda su Rai Uno domenica 24 maggio alle ore 21.30.
Giovedì 15 ottobre 2015 - ore 20.30 - Lugagnano
Serata sull’argomento: ”L’apporto delle donne nella Grande Guerra”
Presso la "Baita degli alpini" di Lugagnano, il gen. Roberto Rossini ha condotto una serata sull’argomento: ”L’apporto delle donne nella Grande Guerra”.
Il tutto è stato realizzato proiettando cartoline, fotografie e spezzoni di filmato d’epoca relativi a quanto fatto dalle donne nel corso della guerra.
Un passo di riguardo è stato riservato alle "portatrici carniche".
Nel corso di questo aspetto la nostra socia Maria Franco ha letto la poesia sulle portatrici con al fianco Paolino Muner, la cui mamma, Emma Puntel, fu una portatrice.
Mentre recitatava la poesia, alcuni nostri coristi l'hanno accompagnata cantando a bocca chiusa “Stelutis Alpinis”.
Al termine, ai presenti, è stato distribuito un piatto caldo.
Dal 2 al 10 ottobre 2015
Galizia e Portogallo
L'agenzia "Darma Viaggi" ha organizzato un tour in Portogallo e nella regione spagnola della Galizia. Dopo essere partiti da Bergamo con un volo della "Ryan Air" abbiamo visitato le città di Santiago de Compostela, Oporto, Coimbra, Lisbona e la piccola cittadina ricca d'arte di Evora. La sera del 10 ottobre abbiamo preso il volo della "Easy Jet" per Milano, prima del rientro definitivo in nottata a Verona.
1° giorno - Partenza in pullman da Verona nel pomeriggio. Volo da Bergamo con arrivo a Santiago de Compostela. Pernottamento presso "San Francisco Hotel Monumento".
2° giorno - Visita della famosa Cattedrale di S. Giacomo e della città. Partenza nel pomeriggio per Oporto. Pernottamento presso "Hotel Black Tulip".
3° giorno - Visita della città di Oporto e delle sue rinomate cantine.
4° giorno - Spostamento da Oporto a Coimbra, celebre città universitaria. Lungo il percorso sosta ai villaggi di pescatori sull'oceano. Pernottamento presso "Tryp Coimbra Hotel".
5° giorno - Visita di Coimbra, città tappezzata da vivaci piastrelle. Passaggio al complesso universitario, biblioteca e cappella.
6° giorno - Da Coimbra a Lisbona. Presa visione della città. Pernottamento presso "Tsar Lisbon Hotel".
7° giorno - Visita della suggestiva capitale. La cattedrale Sé, il quartiere Alfama, la Torre di Belem, monumento agli esploratori del mare, Il monastero Dos Jeronimos in stile manuelino.
8° giorno - Escursione alle interessanti località di Sintra, Cascais, Estoril e Cabo da Roca, luoghi dell'esilio degli ultimi re d'Italia. Pernottamento a Lisbona presso "Tsar Lisbon Hotel".
9° giorno - In mattinata escursione a Evora, cittadina ricca d'arte. Rientro a Lisbona, pranzo e nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo delle ore 20.40 per Milano Malpensa, con arrivo previsto per le ore 24 circa e pertanto, ragionevolmente, saremo a Verona verso le 2 - 2.30
Bagagli (misure del bagaglio a mano: cm. 55 x 40 x 20):
Con il volo di andata: Ryan Air - bagaglio spedito Kg. 15, bagaglio a mano Kg. 8
Con il volo di ritorno: Easy Jet - bagaglio spedito Kg. 20, bagaglio a mano Kg. 8
Servizi compresi:
Pensione completa con bevande ai pasti, salvo due cene libere.
Hotel 4 stelle o equivalenti.
Visite guidate alle città con accompagnatore dall'Italia.
Assicurazione medico bagaglio.
Quota individuale indicativa: € 1.250 a persona.
Supplemento camera singola € 250.
Piera Cattaneo ha realizzato un album di foto molto suggestivo che può essere sfogliato come un libro. Per vederlo cliccate qui.
Sabato 19 settembre 2015
Gita a Venezia e isole della Laguna
Abbiamo organizzato con il prof. Gianni Lollis una gita culturale a Venezia e isole, con battello privato.
Piera Cattaneo ha realizzato un bellissimo album di foto che può essere sfogliato come un libro. Per vederlo cliccate qui.
Sabato 30 maggio 2015 - ore 21 - presso l'auditorium del comune di Tregnago
Festival della coralità
Il nostro coro si è esibito presso l'auditorium del comune di Tregnago, nel contesto dell'ultima serata della manifestazione dedicata ai canti di guerra e pace, nel centenario della Grande Guerra.
Il nostro coro si è esibito presso l'auditorium del comune di Tregnago, nel contesto dell'ultima serata della manifestazione dedicata ai canti di guerra e pace, nel centenario della Grande Guerra.
Il coro del Fogolâr Furlan ha cantato:
• "Un salût 'e Furlanje" di Arturo Zardini
• "L'emigrant" di Arturo Zardini
• "Suspir da l'anime " di Oreste Rosso
• "Stelutis alpinis" di Arturo Zardini
• "Fantasie di vilotis furlanis" adattamento di Claudio Tubini
Venerdì 22 maggio 2015 - ore 18 - presso la Sede del Fogolâr
Quarto incontro culturale in collaborazione con l'associazione "Scienza e Tecnica a Verona"( A.S.T.a V.)
La conferenza è stata tenuta dal prof. Maurizio D'Alessandro, ricercatore e cultore delle trasformazioni storiche di Verona.
Tema: Verona fluviale - immagini di una città scomparsa (seconda parte) - "L'Adige dentro la città - vita sul fiume: mestieri e commerci sull'Adige".
Il fiume Adige ha influenzato per secoli la vita e la storia delle città che attraversa.
Dopo il notevole interesse e la partecipazione alla prima parte della conferenza, anche la seconda parte ha visto la presenza numerosa di soci e amici.
La presentazione puntuale e precisa del prof. D'Alessandro, ricca di documenti e foto d'epoca, è stata quanto mai interessante e coinvolgente.
Sabato 16 maggio 2015 - ore 20 - presso la sede del Fogolâr
Serata di aggregazione del sabato
Ultima serata prima della pausa estiva, con degustazione di piatti della buona cucina italiana.
La serata è stata animata dalle signore Lauretta e Gina, con la preziosa collaborazione delle signore Iris, Dania, Paola e con l'aiuto di Stefano.
Come sempre la sede è rimasta aperta dalle ore 16, con possibilità di utilizzare la sala biliardo, giocare a carte, ecc..
8-9-10 maggio 2015 - Gita di primavera
Alto Tirolo e bassa Baviera
Tradizionale gita primaverile che, quest'anno, ci ha portato nell'alto Tirolo (Austria) e bassa Baviera (Germania).
Abbiamo visitato, con il prezioso aiuto della signora Silvia Cordes di madrelingua tedesca, la città di Innsbruck e le notissime località turistiche di Seefeld (Austria) e Mittenwald (Germania), dove abbiamo pernottato per due notti nel noto e attrezzato hotel Rieger (Germania).
Il giorno 9 abbiamo visitato il castello di caccia di Ludwig II a Linderhof e, nel pomeriggio, l'abbazia di Ettal e la cittadina di Oberammergau.
Il terzo giorno siamo rientrati in Austria per visitare, a Wattens, il museo dei cristalli di Swarovski, che dai primi di maggio è stato completamente rinnovato.
Prima della partenza per il rientro in Italia abbiamo effettuato una breve visita al centro medievale di Schwaz.
Piera Cattaneo ha realizzato anche un completo album di foto che può essere sfogliato come un libro. Per vederlo cliccate qui.
Sabato 18 aprile 2015 - ore 18 - presso la sala auditorium, chiostro di San Fermo Maggiore - Verona
Spettacolo in friulano "Voe di... contâus!"- seguito da cena del sabato presso il Fogolâr
L'attore e autore Dino Persello ha intrattenuto i friulani e simpatizzanti del Fogolâr con un monologo di un'ora.
Dino Persello, che è nativo di Carpacco di Dignano, ha iniziato il monologo spiegando che il friulano parlato "di là da l'aghe" ha le desinenze in "a" contrariamente al friulano parlato nelle altre zone del Friuli. Altre diversità, ha fatto notare, si riscontrano da una vallata all'altra e a volte persino da paese a paese della stessa zona.
L'autore ha poi proseguito raccontando con ironia e con un tocco di nostalgia alcuni episodi della sua gioventu, le sue esperienze di teatro dapprima in parrocchia e poi con i gruppi teatrali della zona. Ha parlato prevalentemente in friulano ma anche in italiano per i veronesi presenti.
Nel suo monologo Persello ha interagito con gli spettatori coinvolgendoli in modo naturale e spontaneo. Ad un certo punto anche la nostra Silvana Belluz è stata invitata a raccontare una storiella in friulano che ha fatto ridere di gusto il pubblico.
Alla fine dello spettacolo Dino Persello è stato appludito calorosamente.
Dopo lo spettacolo c'è stata la tradizionale serata di aggregazione con degustazione di specialità gastronomiche, preparate da un inedito e giovanile gruppo organizzato dal vice presidente Wilfredo e dalla bravissima consorte signora Gianna, con la collaborazione dei "giovani" Mauro Felice, Giovanni Rosa Fauzza e altri.
Martedì 14 Aprile 2015 - ore 18 - presso la Sede del Fogolâr
Terzo incontro culturale in collaborazione con l'associazione "Scienza e Tecnica a Verona"( A.S.T.a V.)
La conferenza è stata tenuta dal prof. Maurizio D'Alessandro, ricercatore e cultore delle trasformazioni storiche di Verona.
Tema: Verona fluviale - immagini di una città scomparsa (prima parte) - "L'Adige dentro la città - vita sul fiume: mestieri e commerci sull'Adige".
La conferenza è stata seguita con molto interesse, anche perché il fiume che attraversa Verona ha influenzato per secoli la storia della città e pertanto sarà necessaria la presentazione di una seconda parte della conferenza (programmata per il 22 maggio).
Venerdì 10 aprile 2015 - ore 21
Concerto di cori internazionale
Il coro del Fogolâr Furlan ha organizzato un concerto di cori di livello internazionale nel teatro della parrocchia di San Domenico Savio.
Il maestro Claudio Tubini ha presentato la serata e accolto gli ospiti. Anche il presidente Enrico Ottocento ha rivolto alcune parole di benvenuto ai 4 cori.
Insieme al coro C.A.I. "Cesare Battisti" di Verona abiamo ospitato due cori presenti a Verona per il "Concorso Internazionale di cori 2015":
• Il coro croato "Choir Josip Vrhovski"
• Il coro polacco "Poznam Girl's Choir" di Poznam (Polonia)
Il concerto è iniziato con il coro Cesare Battisti diretto dal maestro Claudio Tubini che ha cantato:
• "Improvviso" di De Marzi
• "Cortesani" di De Marzi
• "Bènia Calastoria" di De Marzi
E' poi proseguito con il coro del Fogolâr Furlan che ha cantato:
• "Ore di gnòt" di Mario Macchi
• "La roseane" di A. Zardini
• "Un salut 'e Furlanie" di Chiurlo e Zardini
Poi è stata la volta del coro croato "Choir Josip Vrhovski" di Nedelišće, diretto dal maestro Branimir Magdalenic, che ha cantato 3 brani croati.
Infine ha cantato il coro di bambine polacche "Poznam Girl's Choir" di Poznam (Polonia) diretto dalla maestra Dorota Wojnowska, che ha fatto ascoltare canti della loro terra, due canzoni in francese e una in italiano.
Il coro è formato da una cinquantina di bimbe e ragazze dai 9 ai 14 anni, tutte bravissime.
Alla fine della serata c'è stata la cena dei coristi (pasta asciutta e colomba pasquale) con scambio di doni. Il coro del Fogolâr Furlan ha regalato ai due cori esteri la gubana, la colomba veronese e il piatto del Fogolâr.
Alla fine della cena i quattro cori hanno cantato assieme vari brani tra cui "Va pensiero".
Tutte le esibizioni hanno ricevuto molti applausi, ma le ragazzine polacche sono state superiori a tutti (nonostante la stanchezza dimostrata dalle più piccole alla fine della serata).
Il giorno dopo abbiamo saputo che proprio loro hanno vinto il primo premio al 26° "Concorso internazionale di canto corale di Verona 2015" e noi ci sentiamo onorati di averle ospitate.
Domenica 29 marzo 2015 - ore 11 - Istituto Salesiani
Tradizionale incontro pre-pasquale
Alle ore 11 è stata celebrata la Santa Messa da Don Emilio presso la chiesa dell'Istituto dei Salesiani di via Eugenio Curiel in borgo Milano.
Quest'anno, contrariamente agli anni scorsi, non ha avuto luogo il tradizionale pranzo di Pasqua.
Alle ore 11 è stata celebrata la Santa Messa per la benedizione delle Palme da Don Emilio, presso la chiesa dell'Istituto dei Salesiani di via Eugenio Curiel in borgo Milano.
La funzione religiosa è stata accompagnata dal coro del Fogolâr diretto dal maestro Claudio Tubini.
Durante la messa il nostro coro ha cantato:
Cuant ch'o cjâli
Gloria a Cristo
Il to pan
Sant
Dona nobis pacem
Suspîr da l'anime
Al termine della messa il coro ha cantato:
Un salût 'e Furlanje
Ore di gnôt
e inoltre i brani eseguiti per la prima volta in pubblico:
Panis angelicus
An planc cale il sorêli
L'emigrant
Venerdì 20 marzo 2015 - ore 20 - presso la Tenuta Albertini - località Corte Girardi di Zevio
Anteprima al Vinitaly
La serata enogastronomica friulana, che ha avuto luogo a Zevio presso la tenuta Albertini, è stata organizzata in collaborazione tra il Fogolar Furlan di Verona e l'Ente Friuli nel Mondo, con la sponsorizzazione di alcuni produttori di vini friulani presenti al Vinitaly che hanno offerto i loro vini per la cena.
La serata è iniziata con l'antipasto: prosciutto cotto nel pane e cren e prosciutto crudo del prosciuttificio "Principe" di San Daniele. Il tutto innaffiato con lo Spumante Brut "Talento" dei Vigneti Pittaro.
La cena è poi continuata con i piatti del menu che potete vedere cliccando qui.
Il menu dello chef Fulvio De Santa è stato molto apprezzato, ma qualcuno lo ha definito troppo "innovativo". Qualche perplessità, ad esempio, è emersa per il frico liquido.
Durante la cena sono stati molto apprezzati i vini degli sponsor e in particolare il Ribolla Gialla della casa "Colmello di Grotta", il Sauvignon ed il Pignolo dei vigneti di Spessa "Myò", il Verduzzo friulano dei vigneti "Visintini" di Corno di Rosazzo.
Buonissima la gubana con slivoviz e gelato offerta dalla pasticceria Martinig di San Pietro al Natisone.
Durante la cena ha preso la parola il presidente Enrico Ottocento che ha spiegato che le finalità dell'evento sono rivolte alla promozione e alla valorizzazione del territorio, dei prodotti tipici e della enogastronomia d'eccellenza del Friuli.
E' poi intervenuto lo chef Fulvio De Santa che ha illustrato il menu spiegando che il suo scopo è stato quello di conciliare la cucina friulana con quella veronese e di riscoprire antiche ricette e riproporle in versione moderna. Lo chef ha anche rilasciato un depliant con le ricette del menu (www.fulviodesanta.altervista.org).
L'enologo Fabio Caser ha spiegato poi le caretteristiche dei vini prodotti dalle società per le quali è consulente e cioè la "Colmello di Grotta" e la "Myò". Interessante anche l'intervento di Cinzia Visintini che ha parlato del suo Verduzzo.
Il vice presidente dell'Ente Friuli nel Mondo Piero Villotta ha poi portato il saluto dell'Ente e il saluto del presidente Piero Pittaro che non ha potuto venire per impegni all'estero. Villotta ha anche ricordato con molta nostalgia gli anni che aveva passato da giovane a Verona.
Sabato 28 febbraio 2015 - ore 20 - presso la Sede del Fogolâr
Incontro di aggregazione del sabato
L'incontro è stato organizzato dalle signore Flavia, Rosa, Clara, Maria Teresa e Liliana con il prezioso aiuto di Agostino, Roberto, Claudio e Giulio.
Venerdì 27 febbraio 2015 - ore 18 - in sede
Secondo incontro culturale in collaborazione con l'associazione "Scienza e Tecnica a Verona"( A.S.T.a V.)
La conferenza è stata tenuta dal prof. Maurizio D'Alessandro, ricercatore e cultore delle trasformazioni storiche di Verona.
Tema: "Alla scoperta del teatro che non c'era: il teatro romano di Verona".
Venerdì 6 febbraio 2015 - ore 8.45
Gita culturale con visita alla mostra e ai siti storico-artistici di Vicenza
Con la collaborazione e la guida del prof. Gianni Lollis abbiamo organizzato una gita di un giorno a Vicenza, con visita alla mostra di Tutankamon, Caravaggio, Van Gogh: "La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento", presso la Basilica Palladiana.
Il primo gruppo è entrato alle ore 14, il secondo gruppo alle ore 16.15.
In mattinata, alle ore 10.30, con una guida abbiamo visitato l'abbazia di Praglia- Teolo (PD).
Arrivati a Vicenza alle 12.30, abbiamo organizzato, alternativamente per i due gruppi, le visite al teatro Olimpico e alla chiesa della Santa Croce, senza dimenticare il museo del gioiello, il primo in Italia, inaugurato il 17 dicembre 2014.
Venerdì 30 gennaio 2015 - ore 18 - in sede
Incontro culturale in collaborazione con l'associazione "Scienza e Tecnica a Verona"( A.S.T.a V.)
La conferenza è stata tenuta dal prof. Maurizio D'Alessandro, ricercatore, cultore delle trasformazioni storiche di Verona.
Ci ha raccontato "Vita morte e miracoli di due ponti a Verona: ponte Pietra e Castelvecchio".
La conferenza, si è già tenuta con successo anche presso altre sedi.
Lunedì 22 dicembre 2014 - ore 17 - "Gruppo anziani" di borgo Milano
Concerto natalizio
Il coro ha presentato varie canzoni natalizie e concluso in allegria con la "fantasia di villotte friulane". C'è stato molto entusiasmo ed alla fine il pubblico ha cantato con il coro e con il maestro Carlo Tubini (con chitarra) alcune canzoni note a tutti.
Il presidente della 3a circoscrizione, che era presente, si è dimostrato molto soddisfatto ed alla fine ha fatto gli auguri a tutti e molti complimenti al coro.
E' seguito un piacevole rinfresco e doni per il maestro e per i coristi.
Domenica 18 gennaio 2015 - ore 12.30 - in sede
Incontro con il gruppo corale del Fogolâr
L'incontro è stato organizzato dai componenti del gruppo corale e ha visto la partecipazione di molti soci del Fogolâr.
La preparazione della parte gastronomica è stata curata dalle signore Mariarosa Della Puppa, Marilisa, Carla Carnevali, Lucia Muner e Giuliana Costantin.
Si è svolta la tradizionale lotteria con molti premi. Come negli anni scorsi tra i premi c'erano anche i ricami di Maria Franco e di Mariarosa Della Puppa.
Durante il pranzo il presidente Enrico Ottocento ha fatto un breve intervento per spiegare le novità del Fogolâr.
Anche Giorgio Della Puppa è intervenuto per spiegare che l'assistenza che veniva fatta negli anni scorsi in favore dei bambini di Cernobyl può ora continuare con modalità diverse.
Purtroppo non ha potuto essere presente il maestro del coro Claudio Tubini per impegni familiari.
Giovedì 15 gennaio 2015 - ore 10.30 - Centro Polifunzionale Don Calabria - San Zeno in Monte (VR)
Concerto al Centro Polifunzionale Don Calabria
Il coro ha iniziato con canti mariani e natalizi, ricordando le festività appena passate e salutato l'arrivo del carnevale con canzoni più allegre, come "Roseane" e "Fantasia di villotte friulane", che hanno coinvolto felicemente tutti.
Domenica 21 dicembre 2014 - ore 17
Il coro del Fogolâr Furlan al concerto di Natale di Casteldazzano
Il coro del fogolar furlan si è esibito nel 5° concerto di cori "Natale di Pace" nella Chiesa di S.Maria di Casteldazzano unitamente ai cori "Corale S.Maria in Azzano" e "Corale don Gottardi".
Il concerto è iniziato con l'esibizione della "Corale S.Maria in Azzano".
Il coro avrebbe dovuto essere diretto dal maestro Giuseppe Biondani che, essendo indisposto, è stato sostituito dal tenore solista del coro. L'organista era Maria Adelaide Robbi.
Il coro ha cantato:
• Tutti gli anni viene (di F.Silcher)
• The first Nowell (melodia tradizionale inglese)
• Tu scendi dalle stelle (di S.Alfonso - elaborazione di L.Molfino)
• Una stella brilla in cielo (di David Willcocks)
• Gloria in Excelsis Deo (Noel francese XVIII secolo)
Poi è stata la volta del coro del Fogolar Furlan diretto dal maestro Claudio Tubini.
Sono stati eseguiti questi canti:
• Ave o vergine, us saludi (testo in friulano di Luigi Garzoni)
• Cuant ch'o ciali (melodia russa - elaborazione di Claudio Tubini)
• Nine Nane (melodia russa - elaborazione di Claudio Tubini - traduzione in friulano di Maria Franco)
• Tu ses vignut da stelis (traduzione in friulano di Maria Franco)
• Jodler di Natale (melodia tirolese - elaborazione di Claudio Tubini - S.Korn)
• A la nanita nana (ninna-nanna popolare spagnola - elaborazione di Claudio Tubini)
Il maestro Claudio Tubini ha fatto la presentazione di ogni brano. In particolare ha spiegato cosa sono le villotte friulane e ha parlato del fenomeno della emigrazione dei friulani che è uno dei temi maggiormente presenti nelle villotte. In qualche caso ha anche tradotto il testo friulano.
Alla fine si è esibita la "Corale don P.Gottardi" composta da oltre 40 coristi.
Direttore Stefano Adami - Organista Alberto Dalla Piazza.
Il coro ha eseguito:
• As the deer (di Martin Nystrom)
• Madre dell'alba (di Mario Lanaro)
• The Ground (Ola Gjelio)
• Nanita nana (tradizione natalizia spagnola)
• Look at the world (di John Rutter)
• Joy to the world (G.F. Haendel)
Alla fine tutti tre i cori assieme hanno eseguito "Venite fedeli".
Dopo il concerto si sono susseguiti dei brevi interventi di ringraziamento dei tre direttori, del sindaco di Casteldazzano Antonello Panuccio e del parroco della chiesa.
Alla fine tutti si sono recati in una sala attigua alla chiesa dove è stata offerta una cena per tutti i coristi e gli invitati: circa 400 persone. La cena era costituita da un piatto di pasta (molto buona), panini al prosciutto, alla mortadella, alla soppressa. Alla fine fette di panettone e di pandoro, vino e prosecco.
Durante la cena i cori hanno continuato a cantare alternandosi tra loro. Il nostro coro ha così eseguito il Pout-pourri di villotte, Amici miei, la Roseane, O ce biel ciscjel a Udin.
Nell'attesa della pasta (che tardava ad arrivare al nostro tavolo) il maestro Tubini ha creato un nuovo canto religioso: "Ave, ave, avemo fame…"
Alla fine i tradizionali scambi di auguri di Natale.
Domenica 14 dicembre 2014 - ore 10.30 - presso la chiesa dell'Istituto Salesiani S. Zeno
Tradizionale Messa prenatalizia
La Santa Messa in friulano è stata celebrata da Don Emilio.
Ha partecipato il coro del Fogolâr Furlan di Verona diretto dal maestro Claudio Tubini.
A fine celebrazione il coro ci ha fatto ascoltare alcuni canti e villotte friulane.
Dopo la messa c'è stato il tradizionale pranzo natalizio al ristorante "Tenuta Albertini" - località Corte Girardi - Zevio.
Durante il pranzo il presidente Enrico Ottocento ha consegnato una targa ricordo ai soci che hanno frequentato il Fogolar Furlan per oltre 35 anni ed ha omaggiato con un piatto artistico (opera del prof. Lollis) le signore che hanno collaborato nell'organizzazione delle serate del sabato.
Il presidente ha anche comunicato la morte di fra Pieri Candusso, ricordando che è stato una delle personalità più meritevoli del Fogolar.
Sabato 6 dicembre 2014 - ore 18.30
Santa Messa cantata alla Basilica di S.Teresa
Sabato 6 dicembre il coro del Fogolar Furlan di Verona si è esibito durante la celebrazione della Santa Messa alla Basilica di S.Teresa.
Sabato 22 novembre 2014 - ore 20.30 - Sala Tommasoli
Iniziativa del gruppo corale del Fogolâr Furlan di Verona
Nella sala Tommasoli, in borgo Venezia, ha avuto luogo un concerto di tre cori.
Il concerto è stato organizzato e diretto dal maestro Claudio Tubini che è il maestro dei tre cori che sono:
coro "Cesare Battisti" di Verona - coro "La Castellana" di Castel d'Azzano - coro del "Fogolâr Furlan" di Verona
Il maestro ha presentato dapprima i tre cori spiegandone le caratteristiche.
I tre cori hanno iniziato cantando assieme l'Ave Maria di De Marzi.
Si è poi esibito il coro "Cesare Battisti" che ha cantato tre canti religiosi.
E' poi subentrato il coro "La Castellana" che ha cantato:
Cortesani - Dormono le rose - La barbiera
Infine si è esibito il coro del Fogolâr che ha cantato:
O ce biel ciscjel a Udin - Ore di gnot - La roseane - Pot-Pourri di villotte friulane
Alla fine i tre cori riuniti hanno cantato assieme:
Stelutis alpinis - Jodler di Natale - Benia Calastoria
Prima di ogni canto il maestro ha dato delle spiegazioni e in qualche caso anche la traduzione dal friulano.
Molto applausi per tutti e alla fine è stato chiesto un bis.
Tutti assieme hanno allora cantato Signore delle cime di De Marzi.
Alla fine del concerto c'è stato un rinfresco.
Sabato 22 novembre 2014 - ore 20.30 - Sala Tommasoli
Iniziativa del gruppo corale del Fogolâr Furlan di Verona
Nella sala Tommasoli, in borgo Venezia, ha avuto luogo un concerto di tre cori.
Il concerto è stato organizzato e diretto dal maestro Claudio Tubini che è il maestro dei tre cori che sono:
coro "Cesare Battisti" di Verona - coro "La Castellana" di Castel d'Azzano - coro del "Fogolâr Furlan" di Verona
Il maestro ha presentato dapprima i tre cori spiegandone le caratteristiche.
I tre cori hanno iniziato cantando assieme l'Ave Maria di De Marzi.
Si è poi esibito il coro "Cesare Battisti" che ha cantato tre canti religiosi.
E' poi subentrato il coro "La Castellana" che ha cantato:
Cortesani - Dormono le rose - La barbiera
Infine si è esibito il coro del Fogolâr che ha cantato:
O ce biel ciscjel a Udin - Ore di gnot - La roseane - Pot-Pourri di villotte friulane
Alla fine i tre cori riuniti hanno cantato assieme:
Stelutis alpinis - Jodler di Natale - Benia Calastoria
Prima di ogni canto il maestro ha dato delle spiegazioni e in qualche caso anche la traduzione dal friulano.
Molto applausi per tutti e alla fine è stato chiesto un bis.
Tutti assieme hanno allora cantato Signore delle cime di De Marzi.
Alla fine del concerto c'è stato un rinfresco.
Sabato 8 novembre 2014 - ore 20 - in sede
Serata di aggregazione con degustazione di piatti tipici, friulani e non.
La serata è stata animata dalle signore Lauretta e Gina, con la collaborazione delle signore Iris, Paola, Dania e con l'aiuto di Stefano.
Domenica 26 ottobre 2014 - ore 12.30 - Ristorante "al Fiore" di Peschiera del Garda
Festa d'autunno
Tradizionale pranzo con musica al ristorante "al Fiore" di Peschiera del Garda.
Sabato 18 ottobre 2014 alle ore 20 - in sede
Incontro di aggregazione del sabato
Prima serata di aggregazione dopo la pausa estiva con degustazione di piatti tipici preparati dalle signore Flavia, Rosa, Liliana, Teresa, con l'aiuto di Agostino, Roberto, Giulio e Claudio.
Venerdì 17 ottobre 2014 alle ore 18 - in sede
Incontro con lo scrittore Michael Sfaradi
Lo scrittore e giornalista Michael Sfaradi ha presentato il suo penultimo romanzo "Mosaico Mortale", un triller ambientato a Spilimbergo e in particolare nella Scuola Mosaicisti del Friuli.
Michael Sfaradi, israeliano, si è innamorato del Friuli ed ha trovato durante i suoi giri per le nostre terre l'ispirazione che lo ha portato a scrivere il romanzo.
La presentazione è stata curata dalla dott.ssa Rosj Domini.
28 settembre - 8 ottobre 2014
Tour Grecia classica
Questo era il programma del tour:
28 settembre:
Partenza da Verona per Ancona in pullman GT, imbarco nel primo pomeriggio, cena sul traghetto, pernottamento a bordo.
29 settembre:
Sbarco a Igoumenitsa. Partenza per Ioannina e breve visita alla città. Trasferimento a Verghina, importante sito archeologico, visita e pranzo. Partenza per Salonicco, cena e pernottamento in hotel.
30 settembre:
Salonicco. Visita alla città ricca di storia. Pranzo. Cena e pernottamento in hotel.
1 ottobre:
Partenza per Kalambaka costeggiando il monte Olimpo. Pranzo. Visita sito archeologico di Dion e alla Valle dei Templi. Cena e pernottamento in hotel a Kalambaka.
2 ottobre:
Al mattino visita alla famosa località delle Meteore, antichi monasteri costruiti a picco sulle rocce. Pranzo e trasferimento a Delfi. Cena e pernottamento in hotel.
3 ottobre:
Visita a Delfi e alla sua area archeologica. Monastero di Ossios Loukas. Pranzo. Trasferimento ad Atene. Cena e pernottamento in hotel.
4 ottobre:
Visita ad Atene, l'Acropoli ed il Partenone. Museo archeologico nazionale. Pranzo nel quartiere La Plaka. Cena libera. Pernottamento in hotel.
5 ottobre:
Al mattino prosegue la visita ad Atene. Pranzo. Al pomeriggio escursione a Capo Sounion e al tempio di Poseidon. Rientro ad Atene e cena tipica. Pernottamento in hotel.
6 ottobre:
Partenza da Atene per Corinto e visita allo stretto. Epidauro, patria di Esculapio e della medicina. Pranzo. Micene e la Porta dei Leoni. Arrivo a Nauplia, città sul mare. Cena e pernottamento nella vicina baia di Tolo.
7 ottobre:
Trasferimento a Olimpia, dove nacquero i famosi Giochi. Visita allo stadio e al tempio di Zeus (Giove). Pranzo. Imbarco a Patrasso, cena sul traghetto.
8 ottobre:
Pernottamento a bordo. Arrivo ad Ancona e trasferimento con bus Verona. Arrivo in serata.
Di sotto alcune foto semiserie realizzate con ironia da Piera Cattaneo.
Piera Cattaneo ha realizzato anche un completo album di foto che può essere sfogliato come un libro. Per vederlo cliccate qui.
20 - 21 settembre 2014
Gita in Friuli
Una breve gita a Spilimbergo con la visita alla famosa Scuola Mosaicisti di Spilimbergo.
La gita è proseguita con sosta a Cividale dove è stato visitato il borgo medioevale, il ponte del diavolo e il tempietto longobardo.
Nella giornata di domenica la gita si è spostata sul Carso con visita al Sacrario di Redipuglia e con una piacevole sosta alla cantina Castelvecchio per la degustazione dei vini del Carso e per il pranzo tipico.
Sabato 2 agosto - domenica 3 agosto 2014
Pordenone - XI Convention e incontro annuale dei friulani nel mondo
Nel corso dell'incontro annuale si è trattato soprattutto il tema dell'emigrazione sviluppando l'argomento delle sue radici e del suo futuro.
Sabato 24 maggio, ore 16 - Ristorante da Ugo
Festival Biblico - "Le Nozze di Cana"
E' stato uno dei molti eventi del Festival Biblico 2014 che hanno avuto luogo nelle città venete.
"Non hanno più vino"
Questa è forse la frase più nota della Bibbia. E' la madre di Gesù che si rivolge sommessamente a suo figlio durante il banchetto.
Si intuisce che la frase è anche una tacita richiesta a Gesù di fare qualcosa.
L'episodio è raccontato dall'apostolo Giovanni nel capitolo della Bibbia intitolato "le Nozze di Cana".
Il tema delle Nozze di Cana era al centro dell'evento che ha avuto luogo nel pomeriggio di sabato 22 maggio presso l'osteria "Da Ugo".
E' stato uno dei molti eventi della decima edizione del Festival Biblico che si sono svolti nelle città di Verona, Vicenza, Padova e Rovigo in ambienti diversi da luoghi di culto: nei teatri, nelle piazze, nei locali pubblici.
All'incontro hanno partecipato parecchi friulani del Fogolar Furlan.
La particolarità dell'evento, infatti, è stata quella di leggere la Bibbia in friulano sulla base della traduzione effettuata da Pre Checo Placereani.
Ha preso dapprima la parola monsignor Grandis, vicario del Vescovo di Verona e organizzatore del Festival Biblico, che ha portato il saluto del Vescovo e ha spiegato la natura della manifestazione.
Alla fine del suo intervento ha ricevuto in omaggio una copia della Bibbia in friulano dalla nostra socia Silvia Placereani, pronipote del traduttore.
Il capitolo delle Nozze di Cana è stato recitato sia in italiano che in friulano.
In particolare Silvia Placereani ha sostenuto la parte della Madonna, Enrico Ottocento la parte di Gesù mentre il friulano Gino Moro è stato il narratore.
Il teologo don Ezio Falavegna ha poi commentato ampiamente il capitolo della Bibbia.
Ci ha fatto partecipi alle usanze dell'epoca spiegando, ad esempio, che l'acqua trasformata in vino era contenuta in grandi anfore (circa 80 litri di acqua) e che serviva per le abluzioni che venivano praticate dagli invitati prima del banchetto.
Ha anche evidenziato il fatto che, dopo questo banchetto, la Madonna non appare in nessuna parte della Bibbia fino al momento della crocifissione.
Ci ha ricordato che molti episodi della Bibbia raccontano di Gesù che partecipa a banchetti, fino al famoso banchetto dell'ultima cena. Il vino è sempre presente nei banchetti e viene quasi considerato un simbolo della vita.
Alla fine anche don Ezio ha ricevuto in omaggio una copia della Bibbia in friulano.
Alla manifestazione ha partecipato anche la suora friulana Maria Alba Moro con il fratello Gino. Era presente anche don Emilio che celebra le messe in friulano a Natale e Pasqua.
Il coro del Fogolar, diretto dal maestro Claudio Tubini, è intervenuto più volte nel corso della manifestazione.
Alla fine c'è stato un buffet con la degustazione di vini friulani offerti dal Fogolar Furlan.
Alla sera una parte dei presenti si è fermata all'osteria "da Ugo" per la cena.
16-17-18 maggio 2014
Gita di primavera a Sabaudia, Latina, Sermoneta, Siena
La gita si è svolta secondo questo programma:
Venerdì 16 maggio:
Ore 6,30 / 7,30 - Partenza da da vari posti della città.
Ore 12 - Pranzo leggero a Orte (ristorante Tevere).
Ore 15 circa - Arrivo a Cisterna di Latina. Visita del giardino e rovine di Ninfa e al castello Caetani di Sermoneta (guarda il sito della Fondazione Caetani).
In serata arrivo a Sabaudia e sistemazione in hotel 4 stelle Oasi di Kufra sul lungomare di Sabaudia, dove abbiamo pernottato con colazione e cena il 16 e 17 maggio.
Sabato 17 maggio:
Ore 9 circa - Tutta la mattinata visita al Museo Piana delle Orme, nei pressi di Latina (vedi il sito Piana delle Orme).
Un parco storico tematico dedicato al novecento, un viaggio attraverso 50 anni di storia italiana. Oltre 30 mila mq di esposizione per raccontare le grandi opere di bonifica delle Paludi Pontine, l'epopea dei coloni provenienti dal Friuli, Veneto e Romagna, primi coltivatori e abitanti delle nuove città di Littoria, Pontinia, Sabaudia, Aprilia, Pomezia.
La seconda guerra mondiale con i mezzi bellici d'epoca da El Alamein alla battaglia di Montecassino, lo sbarco di Anzio e quelli di Messina e Salerno.
Ore 13 circa - Pranzo nel ristorante annesso al museo.
Nel pomeriggio escursione lungo la costa: dal Circeo a Terracina e Sperlonga, stupendo borgo di pescatori arroccato su uno sperone roccioso con panorami mozzafiato.
Domenica 18 maggio:
Ore 8,30 circa - Partenza per il rientro.
Ore 11,30 circa - Arrivo a Siena e pranzo in un ristorante tipico.
Ore 14 circa - Visita di tre ore, con guide, ai principali monumenti della città.
Piera Cattaneo ha realizzato anche un completo album di foto che può essere sfogliato come un libro. Per vederlo cliccate qui.
Sabato 10 maggio 2014 ore 20 - in sede
Serata di aggregazione del sabato
La serata è stata organizzata dalle signore Lauretta, Gina, Iris, Rosa, Paola con degustazione della cucina tipica friulana e laziale, bruschette, abbacchio.
Mercoledì 7 maggio 2014 - presso l'osteria "Ai Piloti", piazza San Zeno, ore 19
Osterime - aperitivi in versi
Il tema dell'incontro, al quale ha collaborato il Fogolar Furlan, è stata la poesia friulana contemporanea.
I nostri soci Maria Franco, Paolino Muner ed Enrico Ottocento hanno letto le poesie in friulano dei poeti Tavan, Cappello e Zanier.
Hanno partecipato circa 80 persone nel cortiletto interno dell'osteria.
Osterime
"Osterime" (che sta "per rime in osteria") è il nome di una simpatica iniziativa del gruppo "Poetria" che consiste nel conciliare le osterie con la poesia.
Lo scopo della iniziativa è spiegato nella prima frase che si legge nel depliant di Osterime: "Perché da sempre noi umani per dirci e sentirci facciamo e leggiamo poesie e per lo stesso motivo frequentiamo osterie".
In pratica il programma di Osterime per il 2014 consiste nel trovarsi una volta al mese in una osteria di Verona (ogni volta una osteria diversa) per incontrare le poesie e i poeti.
Mercoledì 7 maggio il programma prevedeva l'incontro alla osteria "Ai piloti" di piazza San Zeno e il tema dell'incontro è stata la poesia friulana contemporanea. L'incontro si è svolto con la collaborazione del Fogolar Furlan di Verona.
I poeti friulani erano Federico Tavan, Pierluigi Cappello, Leonardo Zanier.
Nel corso dell'incontro sono state lette queste poesie:
Poesie di Federico Tavan
No soi
Se fos normal
Da le me bandis
No stéi domandâme ce tanç ans che ài
Poesie di Pierluigi Cappello
La to man
Ce co vorès resta
Assetto di volo
Poesie di Leonardo Zanier
Parcè a mi Signor
San Martin i avevi voia de strengi na dona
Identitât
Mandi Eluana
Pierpaolo Pasolini
È stata letta anche la poesia di Pasolini "O me donzel"
Le poesie in friulano sono state recitate dai soci del Fogolar e in particolare da Maria Fabbri, Paolino Muner, Enrico Ottocento.
La lettura della versione in italiano delle poesie è stata effettuata da membri dell'associazione Poetria non friulani.
Segue una breve biografia dei tre poeti friulani.
Per ogni poeta c'è il testo di una poesia.
Pierluigi Cappello
È nato a Gemona del Friuli nel 1967, ma è originario di Chiusaforte, dove ha trascorso la fanciullezza. Dopo aver compiuto gli studi superiori a Udine, ha frequentato la facoltà di Lettere presso l’Università di Trieste.
Nel 1999 assieme a Ivan Crico ha ideato, e diretto per diverso tempo "La barca di Babele" una collana di poesia edita dal Circolo Culturale di Meduno, che accoglie autori noti dell’area friulana, veneta e triestina. Attualmente vive a Tricesimo dove scrive e dove è impegnato in un’intensa attività artistica e di diffusione della cultura anche nelle scuole e all'università.
Varie e significative sono le iniziative culturali sviluppate in Friuli che fanno capo a questo poeta, legate alla poesia, alla saggistica, al teatro. Numerosi i premi nazionali vinti con i suoi libri di versi.
Per il "Il me donzel" ha ricevuto i premi Città di San Vito 1999 e Lanciano-Mario Sansone 1999, quest'ultimo ex aequo con Bianca Dorato.
Con "Dittico" che comprende poesie inedite in friulano e in italiano, ha vinto il Premio Montale 2004.
Nel 2006 ha pubblicato quasi tutte le raccolte delle sue poesie nel libro "Assetto di volo". Per questo libro ha vinto il Premio Nazionale Letterario Pisa; il Premio Bagutta 2007 sezione Opera Prima, il Superpremio San Pellegrino 2007, il Premio Speciale della Giuria "Lagoverde 2010".
L'ultimo libro di poesie, "Mandate a dire all'imperatore" è stato pubblicato nel 2010.
La tô man
La tô man, lassile lâ su la mê
piel, vien donje che il ben ch’al nas viodinti
viondinti al cres tal lustri dai tiei vôi
tal cûr dai miei vôi, amôr,
ven chì siben che umôr
amôr no sai ce ch’al confont,
i cjavêi ch’a ti petenin l’arc da la schene nude
come la veretât cence vergogne
o il jessiti achì
vite in vite che s’imburìs in vite
cjâf cun cjâf cjavêl cun cjavêl
cjar sanc semence par te
maduride d’amôr cul madurî de lune
cressude in me par madurî l’amôr;
ven chì
ch’o volarès par te la peraule plui alte
alte in chest maltimp d’unvier
come il prin crît de primevere crude
ma tu ven chì distès, la veretât e je intai fruts,
cjar incandive.
Leonardo Zanier
È nato a Maranzanis di Comeglians nel 1935. Vive a Zurigo.
Sindacalista, ha pubblicato numerosi saggi e libri di poesie, tra i quali:
Confini
Cjermins
Grenzsteine
Melniki (Forum, 2004)
Marcinelle
Vajont
Cernobyl (Ediesse e Circolo Menocchio 2006)
Il càli (Kappa Vu, 2012)
Mandi Eluana
Oh Eluana tegninsi pa man
Cença la poura di slontanâsi mai
Da zoca ch’a vai e ch’i vai
La to sfracassada vita la difindevin chei
Ch’a àn distacât la spina a milions di cerviêi
Lucits in salût fuarts libers contents biei
Basta pensâ al Menocchio e ai siei
As tantas Mabiles brusadas ridotas scjernum
Ai fantats trats in gueras finîts paltan tal paltan
Mandi Eluana mandi Eluana
Cuissà ce che inmò a inventaran
Par stânus sul cjâf tra vuê e doman
A tancj di lôr la to vita no interessava gran
Mancul che a un mierli un bar sec di ledan
Ma sôl i interes i bêz il podê e no chei ch’a rìvin a chì par fan
Oh Eluana teniamoci per mano
Senza la paura di allontanarci mai
Dal ceppo che piange che piango
La tua distrutta vita la difendevano quelli
Che hanno staccato la spina a milioni di cervelli
Lucidi sani forti liberi contenti belli
Basta pensare al Menocchio e a quelli come lui
Alle tante streghe bruciate ridotte a strame
Ai giovani buttati nelle guerre diventati fango nel fango
Addio Eluana addio Eluana
Chissà quello che ancora inventeranno
Tra oggi e domani per starci ancora addosso
A tanti di loro la tua vita non interessava affatto
Meno che a un merlo una zolla secca senza vermi
Ma gli interessi sì i soldi sì il potere sì e non la vita di chi per fame arriva qui
Federico Tavan
Nato ad Andreis, piccolo paese di montagna nella Valcellina il 5 novembre 1949
Morto ad Andreis il 7 novembre 2013.
Ha studiato al collegio Don Bosco, dove ha imparato a leggere e a scrivere a 13 anni, dopo la morte della madre. È in quel periodo che ha avvertito le prime crisi psichiche. Nel 1967 ha ricominciato le scuole medie pubblicando su giornali underground e sul bollettino parrocchiale fino all’incontro con circolo culturale Menocchio.
Sempre precario e in balia della malattia, ha realizzato una poesia piena di lampi e di vita interiore. Tavan viveva ed era curato presso una struttura sanitaria di Maniago. Tavan è stato il cantore apprezzato da illustri letterati (Claudio Magris, Franco Loi, Giovanni Tesio, Carlo Ginzburg) della poesia in friulano.
Con Decreto del Presidente della Repubblica, in data 28 novembre 2008 è stato concesso un assegno straordinario vitalizio a favore del poeta a seguito del quale è tornato a stabilirsi ad Andreis.
È morto nel sonno nella sua abitazione di Andreis nel novembre 2013 due giorni dopo il suo sessantaquattresimo compleanno.
No stéi domandâme ce tanç ans che ài
Ài i ans
de Pasolini e Leopardi
del passero solitario
e de Silvia
dei fugulins
ch’i no clarìs pì
al cjant dei crics.
Ài i ans
de un nin
che la mestra
à trat davour la lavagna
parceche al era
cjatif e brut.
Ài i ans
de un Jesu Crist
ch’a no’l puarta
nissun lare
in paradis
de una carecja
de un vaî sutil
de un acuilon
sbregât dal vint.
Ài i ans
de una riduda
de un gjat
pecjacât
dai compagns de zouc
d’un ospedâl
a catordes ans
e d’una mare
ch’a resist
de un par cui nasce
al éis comunque biel.
Non chiedermi quanti anni ho
Ho gli anni di Pasolini e di Leopardi, del passero solitario e di Silvia, delle lucciole che non rischiarano più il canto dei grilli.
Ho gli anni di un bambino che la maestra ha cacciato dietro la lavagna perchè era brutto e cattivo.
Ho gli anni di un Gesù Cristo che non porta nessun ladro con sé in paradiso, di una carezza, di un pianto leggero, di un aquilone strappato dal vento.
Ho gli anni di un sorriso, di un gatto preso a calci dai compagni di gioco, di un ospedale a quattordici anni e di una madre che resiste, di uno per cui nascere è comunque bello.
Domenica 4 maggio 2014 nel loggiato del Palazzo della Gran Guardia
Mostra e fiera della coralità
Alla Gran Guardia si è svolta la mostra-fiera della coralità nei giorni di sabato 3 e domenica 4 maggio.
Il Fogolar Furlan ha partecipato con un proprio stand e con la partecipazione del coro del Fogolar Furlan diretto dal maestro Claudio Tubini.
La fiera ha avuto inizio sabato con l'esibizione nella sala Buvette dei cori:
• Coro "El Vajo" di Chiampo
• Coro "Prealpi" di Erbusco (Brescia)
• Coro "Brianza" di Missaglia (Como)
• Coro "Freedom Gospel" di Trento
• Coro "Cantù Gospel Voices" di Senago (Milano)
Nella serata di sabato ci sono state altre esibizioni:
• Nella chiesa parrocchiale di S.Pietro di Lavagno: coro "Schola Cantorum" di S.Pietro di Lavagno e coro "Prealpi" di Erbusco
• Nell'auditorium scuole medie di Cadidavid: coro "S.Cecilia" di Cadidavid e coro "El Vajo" di Chiampo
• Nella sala Buvette della Gran Guardia: coro "La Cordata" di Verona e coro"Brianza" di Missaglia
• Nell'auditorium comunale di Sanguinetto: coro "El Castel" di Sanguinetto e coro "Cantù Gospel Voices" di Senago
• Nella chiesa parrocchiale di S.Martino Buon Albergo: "Gruppo Corale S.Martino" di S.Martino B.A. e coro "Freedom Gospel" di Trento.
Nel pomeriggio di domenica 5 maggio il programma comprendeva l'esibizione all'Arena di Verona e successivamente l'esibizione nelle varie piazze e chiese de centro storico di Verona.
Il programma di esibizioni di domenica comprendeva:
• Coro del Fogolar Furlan di Verona
• Coro "La Resela" di Pescantina
• Coro "Cai Battisti" di Verona
• Coro "La Cordata" di Verona
• Coro "Negritella" di Verona
• Coro "Savani" di Carpi (MO)
• Coro "La Rocca" di Sabbio Chiese (BS)
• Coro "In Pueris Harmonia" di Vallese (VR)
• Coro "La Sengia" di Stallavena
• Coro "El Castel" di Sanguinetto
• Coro "La Fonte" di San Briccio
• Coro "Brianza" di Missaglia (CO)
• Coro "Cantù Gospel Voices" di Senago (MI)
Prima delle esibizioni tutti i cori hanno fatto delle prove all'unisono sulla scalinata della Gran Guardia.
Le prove hanno compreso: Va pensiero, Amici miei, Signora delle cime, Inno di Mameli, Inno alla Gioia.
Poi i cori si sono diretti verso l'Arena. All'interno dell'Arena si sono disposti sulle gradinate.
Sono stati presentati i maestri dei vari cori.
Poi i cori si sono esibiti all'unisono con gli stessi canti che avevano eseguito per prova sulla scalinata della Gran Guardia e con qualche altro canto come La montanara e Bènia Calastoria.
Poi i cori si sono esibiti all'unisono eseguendo i canti più conosciuti e più popolari. Tutti i maestri si sono alternati nella direzione dei cori riuniti.
Il programma prevederva poi l'esibizione itinerante in vari luoghi del centro storico.
Il coro del Fogolar Furlan ha cantato quasi sempre assieme al coro Cai Battisti poiché il maestro di entrambi i cori è Claudio Tubini.
Le tappe delle esibizioni sono state:
• in via Cappello davanti alla Biblioteca sotto i portici di Coin
• nel cortile della casa di Giulietta
• in piazza Erbe all'incrocio con via Manin
• in piazza Dante
Oltre ai canti eseguiti all'unisono da tutti i cori della fiera, i due cori di Cladio Tubini hanno cantato anche: O' ce biel cistiel a Udin, Stelutis alpinis, Al ciante il gial, La Roseane.
Solamente alcuni canti sono stati eseguiti esclusivamente dal coro del Fogolar Furlan come, ad esempio, Belle rose du printemp, Ce biele lune, Ai preat, Quant ch'o cjali.
Verso le sette di sera il ritorno alla Gran Guardia dove la fiera della coralità si è sciolta.
Qui sotto potete vedere il video.
Una nota personale di scuse da Giorgio Rinaldin:
La batteria del telefonino con il quale avevo effettuato le prime riprese si è esaurita proprio quando Franca è arrivata per filmare l'esibizione itinerante in città. Non è stato quindi possibile filmare proprio i canti eseguiti sotto la guida del nostro maestro Claudio Tubini.
Qui sotto vedete alcune foto scattate da Roberto Rossini.
Domenica 13 aprile 2014 - ore 11 - Istituto Salesiani - Via Curiel - Verona
Incontro pre Pasquale con Santa Messa
La tradizionale Messa pre-pasquale è stata celebrata da Don Emilio con la partecipazione del Coro del Fogolâr Furlan di Verona diretto dal Maestro Claudio Tubini.
Poi ha avuto luogo il pranzo sociale presso il ristorante Mattarana.
Il menu comprendeva:
Aperitivo con Prosecco Adami doc di Valdobbiadene e analcolici
Risotto con i funghi
Pennette al ragù con speck, panna e rucola
Arrosto di vitello con patate novelle al forno e ratatuille di verdure
Colomba con la crema
Vini dalla cantina del Fogolâr
Per vedere i video del coro cliccate qui.
Questo è il coro che ha accompagnato la messa di Pasqua 2014.
Da sinistra a destra: Paolino Muner, Romeo Como, Claudio Demattio, il maestro Claudio Tubini, Gianni Del Fabbro, Ivano Modena, Ervino Gratton, Giovanni Venturi, Giorgio Della Puppa, Vincenzo Tutone, Giancarlo Guardini, Giorgio Rinaldin, Franca Vicentini, Giuliana Monsutti, Rosanna Comai, Maria Franco, Luciana Milano, Marisa Macorigh, Mary Degano, Lucia Zulini, Fiorenza Mambelli, Daniela Rigoni, Nidia Lucchetti, Giuliana Costantin, Gabriella Baltieri, Mariarosa Fogar, Ugorina Franchini, Annamaria Boarini, Ivana Milani.
Venerdi 11 aprile 2014 - in sede
Assemblea generale dei soci
Il giorno 11 aprile 2014 si è riunita l'assemblea generale dei soci.
Questo era l'ordine del giorno:
Nomina del Presidente dell'Assemblea
Relazione morale
Relazione finanziaria, bilancio consuntivo 2013 e preventivo 2014
Relazione dei revisori dei conti
Elezioni dei componenti il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Sindaci, il collegio dei Probiviri per il triennio 2014 - 2016
Varie ed eventuali
L'avvocato Silvia Placereani ha presieduto l'assemblea.
Il presidente del Fogolar Furlan Enrico Ottocento ha svolto la relazione morale e finanziaria dell'anno 2013.
Paolo Fumei, presidente del collegio dei sindaci, ha presentato la relazione riguardante il bilancio finanziario.
Si sono svolte regolarmente le elezioni del consiglio direttivo, del collegio dei sindaci e del collegio dei probiviri.
Per leggere i dettagli e i risultati delle elezioni cliccate qui.
Venerdì 4 aprile 2014 - Ristorante Tenuta Albertini, via Diga 1, Zevio
Serata Enogastronomica Friulana
In occasione del Vinitaly 2014 il Fogolar Furlan di Verona ha organizzato una simpatica serata enogastronomica presso il ristorante Tenuta Albertini di Zevio (per vedere il ristorante clicca qui).
La serata è iniziata in una sala attigua al ristorante con gli antipasti costituiti da specialità friulane.
In un tavolo veniva preparato il prosciutto di Cormons.
In un altro tavolo il prosciutto cotto nel pane e cren.
In altri tavoli era disponibile il frico friabile e il frico classico.
I vini da abbinare agli antipasti erano lo "Spumante Brut Talento" offerto dalla "Vigneti Pittaro" e il "Friulano" (ex tokai) offerto dalla "Tenuta Villanova".
Mentre gli ospiti assaggiavano gli antipasti il presidente Enrico Ottocento ha dato qualche spiegazione riguardo a queste specialità friulane.
Gli ospiti sono poi passati alle due sale del ristorante.
La cena è iniziata con i cjarsons, che è un piatto tipico friulano costituito da una specie di ravioli di patate ripeni di ortiche, erbe fini, ricotta, uvetta.
Si è poi passati al risotto all'amarone. Il risotto era sormontato da una pallina di formaggio "monte veronese".
E' seguito poi un piatto di guancette in umido con polenta morbida.
Ad ogni portata è stato abbinato un vino autoctono friulano presentato direttamente dal produttore.
I vini erano il "malvasia istriana" offerto dalla "Ronco dei Tassi" e il "refosco dal peduncolo rosso" offerto dalla "Cantina di Castelecchio".
Durante la cena è intervenuto con un breve discorso Pietro Pittaro, presidente dell'Ente Friuli nel mondo.
Purtroppo non ha potuto venire il giornalista Piero Villotta, duca del "Ducato dei vini friulani".
Sono intervenuti anche i produttori di vino che hanno partecipato al Vinitaly spiegando le caratteristiche e le peculiarità dei vini offerti per la serata.
Questo è l'elenco dei produttori: Vigneti Pittaro, Tenuta Villanova, Ronco dei Tassi, Cantina di Castelvecchio, Valentino Bitussi.
La cena è terminata con il più classico dei dolci friulani, la gubana.
Il presidente Ottocento ha spiegato che si trattava di una gubana fatta artigianalmente e non industrialmente. Alla gubana è stata abbinato il Verduzzo offerto dalla cantina "Valentino Bitussi".
Durante la serata il presidente Ottocento ha presentato Luciano Zampieri consigliere della 1° circoscrizione del comune di Verona.
Sono seguiti i ringraziamenti allo Chef del ristorante "Al cjant dal rusignul" di Dolegna del Collio e ai collaboratori del Ristorante Tenuta Albertini.
Alla fine un saluto di Pietro Pittaro con l'augurio di ritrovarsi l'anno prossimo.
Sabato 22 marzo 2014 - ore 20 - in sede
Incontro di aggregazione del sabato
L'incontro è stato organizzato dalle signore Flavia, Maria Teresa, Liliana e rispettivi mariti.
Sabato 8 marzo 2014
Gita culturale alla Pinacoteca di Brera
Il pullman è partito alle 7 ed è arrivato a Milano alle 9.30.
All'arrivo a Milano la visita alla pinacoteca è avvenuta in due turni.
Il primo turno è entrato verso le 9.45 e il secondo gruppo verso le 13.
Entrambi i gruppi erano guidati dal prof. Lollis.
A turno, ognuno dei due gruppi ha potuto anche visitare il Duomo.
Alla fine i due gruppi si sono riuniti per una passeggiata in centro fino al Castello Sforzesco dove c'era il pullman pronto per il viaggio di ritorno.
Domenica 23 febbraio 2014 - presso la sede del Fogolâr
Incontro di aggregazione con il gruppo del coro
Il gruppo del coristi ha organizzato l'incontro conviviale annuale presso la sede del Fogolar. In cucina Mariarosa, Marilisa, Giuliana con la collaborazione di qualche maschietto.
Sono intervenuti i coristi con familiari e amici ed anche un folto gruppo di soci del Fogolar.
Sabato 25 gennaio 2014 - ore 20 - in sede
Incontro di aggregazione del sabato
Si è svolto il primo incontro conviviale dell'anno nuovo con l'animazione curata dalle signore Lucia, Carla, Rosa e la collaborazione di Paolino, Piergiorgio e Claudio.
Venerdì 17 gennaio 2014 - ore 17.30 - presso la Sede del Fogolâr
Emotiva-Mente - Alzhaimer, aspetti psicologici e giuridici per capire ed affrontare la malattia
Su proposta della nostra socia Avv. Silvia Placereani, il Fogolâr Furlan di Verona, in occasione della 20° giornata mondiale dell'Alzheimer, ha organizzato questo incontro con la collaborazione della Federmanager e con il Patrocinio della Circoscrizione prima del Comune di Verona.
In considerazione della grande diffusione della malattia, l'incontro aveva lo scopo di fornire informazioni e suggerimenti pratici non solo ai familiari ma a tutti noi che ci troviamo spesso di fronte a chi soffre di questa patologia.
E' stata trattata anche la dimensione alimentare con le debite strategie per una nutrizione ottimale del paziente. La relazione giuridica, invece, ha illustrato gli strumenti che l'ordinamento offre a tutela dei soggetti fragili e dei loro familiari.
La conferenza ha avuto molto successo. Il numero delle presenze ha superato largamente le aspettative.
Giovedì 9 e venerdi 10 gennaio 2014
Visita guidata alla mostra "Verso Monet"
La visita è stata organizzata e guidata dal prof. Gianni Lollis.
La mostra "Verso Monet - Il paesaggio dal Seicento al Novecento " si svolge fino al 12 febbraio al palazzo della Gran Guardia.
La mostra è costituita da circa novanta opere. Tra queste molti capolavori di grandi artisti provenienti da alcuni dei più importanti musei statunitensi come il Museum of Fine Arts di Boston e il Columbus Museum of Art.
Tra le opere, dipinti di Poussine, Lorraine, Van Ruisdael, Van Goyen, Hobbema, Canaletto, Guardi, Bellotto, Monet, Renoir, Sisley, Pissarro, Caillebotte, Degas, Manet, Van Gogh, Gauguin e Cézanne.
Domenica 15 dicembre
Tradizionale Messa prenatalizia
Quest'anno la tradizionale messa natalizia del fogolar ha avuto luogo presso l'Istituto Salesiani S.Zeno in via Don Minzoni.
La messa è stata celebrata dal friulano Don Emilio.
La messa è stata accompagnata dal coro del fogolar.
Alla fine della messa il coro ha fatto ascoltare alcuni canti friulani ma anche un brano veneto e una ninna-nanna spagnola.
Il coro del Fogolar diretto dal maestro Claudio Tubini, ha avuto molto successo. Molti commenti estremamente positivi hanno sottolineato i progressi del coro rispetto agli anni scorsi.
Il pranzo sociale natalizio poi ha avuto luogo presso il ristorante "Al cardellino" di Cisano di Bardolino.
Il Fogolâr ha messo a disposizione un pullman per che preferiva non utilizzare l'auto.
Per la cronaca il menu era costituito da: aperitivo; risotto con radicchio rosso, zucca e recioto; foglie d'ulivo alla contadina; caserecce con funghi e mascarpone; roastbeef all'inglese con parmigiano e sfilacciata di cavallo; filetto di maialino allo spiedo in crosta di sesamo; patate e verdure; sfoglia della casa; caffè e distillati.
Il vino bianco e rosso doc del Friuli proveniva direttamente dalla cantina del Fogolâr.
Come da tradizione, durante il pranzo, c'è stata la relazione morale del Presidente Enrico Ottocento.
Il presidente ha anche ringraziato e omaggiato le signore che hanno collaborato all'organizzazione delle serate del sabato.
L'omaggio era costituito da un piatto artistico realizzato dalla mosaicista Federica Casanova.
L'omaggio è stato dato anche al maestro del coro Claudio Tubini.
Qui sotto potete vedere il video del pranzo e più sotto i video del coro.
Per leggere il resoconto e vedere i video cliccate qui.
Giovedì 12 dicembre - 17.30 - in sede
Presentazione della mostra "Verso Monet"
Il prof. Gianni Lollis ha presentato i contenuti e i protagonisti della mostra "Verso Monet" come preparazione alla visita della mostra che avrà luogo il 9 e il 10 gennaio alla Gran Guardia.
Mercoledì 4 dicembre 2013 - Circolo Ufficiali di Castelvecchio
Conferenza sul tema: La Grande Guerra 1914-1918, cento anni dopo
Il nostro vicepresidente Gen.Roberto Rossini ha tenuto una conferenza sul tema della Grande Guerra 1914-1918. La ricostruzione storica è stata spiegata molto chiaramente anche se le problematiche erano molto complesse. La conferenza si è svolta per due ore ed è stata seguita con molto interesse da parte dei presenti.
Durante la conferenza Rossini ha fatto proiettare numerose illustrazioni dell'epoca che ha scovato con lunghe e pazienti ricerche storiche.
Spesso le illustrazioni sono state commentate dal conferenziere con aneddoti spassosi. Molto divertente, ad esempio, l'accenno al soldato che leggeva al suo mulo la lettera d'amore ricevuta dalla sua "morosa".
Prima della conferenza il coro del Fogolar Furlan ha eseguito alcune canzoni che venivano cantate dai soldati della grande guerra.
Le canzoni sono state presentate dal maestro del coro Claudio Tubini. Il maestro ha spiegato che con questo si è voluto rievocare l'ambiente e le sensazioni dei soldati quando cantavano durante le marce di trasferimento. I testi delle canzoni sono volutamente rimasti quelli originali con tutti gli errori di grammatica che contenevano.
Alla fine della conferenza il coro ha intonato "Stelutis alpinis" il capolavoro che Arturo Zardini aveva composto durante la prima guerra mondiale. Come si sa, è il canto accorato di un alpino morto nella grande guerra, che si rivolge alla propria sposa, dicendole che lui e la stella alpina le saranno sempre accanto.
Domenica 1 dicembre 2013
Incontro con il gruppo corale del Fogolar Furlan
Domenica 1° dicembre ha avuto luogo il pranzo organizzato dai componenti del gruppo corale presso la sede del Fogolar Furlan.
Il pranzo è stato preparato da Mariarosa, Lucia e Giuliana con la collaborazione dei mariti. Ha collaborato anche Maria preparando gli antipasti.
Claudio ha aiutato alla fine del pranzo per rimettere tutto in ordine.
Due torte, buonissime, sono state portate da Fiorenza. Molto buona anche la crostata di Mariarosa.
Nel corso dell'incontro il presidente Enrico Ottocento ha consegnato un premio al maestro del coro Claudio Tubini ringraziandolo per la sua preziosa collaborazione.
Durante il pranzo si è svolta anche la abituale lotteria. Tra i premi sono stati molto apprezzati i ricami eseguiti da Maria e da Mariarosa.
Per vedere il video del pranzo cliccate qui.
Domenica 24 novembre 2013
Castagnata, gara di briscola e di burraco
Si è svolto domenica il tradizionale incontro d'autunno con castagne, vino nuovo, gare di briscola e burraco con ricchi premi.
La serata si è conclusa con pastesute, polente, salamp, presut e formadi di latterie.
Sabato 9 novembre 2013
Incontro di aggregazione
Presso la nostra sede si è svolta la seconda serata autunnale di aggregazione con degustazione di piatti tipici friulani e non.
La serata è stata animata dalle signore Lauretta, Gina, Rosa con la preziosa collaborazione delle signore Iris e Paola e l'aiutante Stefano.
Mercoledì 6 novembre 2013
Commemorazione dei defunti
All'interno dell'istituto Don Bosco, in via Provolo a Verona, è stata celebrata la Santa Messa di commemorazione e preghiera per i nostri defunti.
Domenica 27 ottobre 2013
Festa d'autunno 2013
La festa d'autunno 2013 ha avuto luogo, come negli anni scorsi, presso il ristorante "il Fiore" di Peschiera.
Dopo il buffet di antipasti si sono susseguite le varie portate.
Per vedere il video cliccate qui.
Ottobre 2013 - Gita culturale
Tour in Marocco del Sud
Il tour in Marocco ha avuto luogo nella settimana 7-13 ottobre.
Il tour comprendeva la visita alle due città imperiali di Fes e Marrakech. Comprendeva inoltre gli scenari del sud marrocchino, da Quarzazate a Erfoud fino alle dune desertiche.
Piera Cattaneo ha realizzato anche un completo album di foto che può essere sfogliato come un libro. Per vederlo cliccate qui.
Sabato 21 settembre - Domenica 22 settembre 2013
Gita settembrina in Carnia
Tradizionale gita di fine estate in Carnia.
Sabato 21 Settembre:Ore 06.30 - ritrovo Pullman Zona Stadio lato Palazzetto di fronte ex Bar Gino's
Ore 06.45 - Porta Vescovo lato viale Venezia presso pensilina autobus ATV
Ore 06.55 Vecchio centro commerciale di Verona Est presso Bar Tabacchi. Autostrada per Verona-Venezia-Udine con uscita a Carnia –Tolmezzo
Ore 10.30 circa - arrivo a Illegio
Visita alla mostra "Il Cammino di Pietro", proseguimento per Sutrio per il pranzo in ristorante tipico.
A fine pranzo passeggiata per le strade del borgo con visita ai laboratori artigiani, al museo del legno e al presepio di Teno, opera del maestro artigiano Gaudenzio Straulino.
Di seguito trasferimento a Timau con visita guidata al Museo storico della Grande Guerra e al Tempio Ossario.
Con migliaia di reperti bellici e documenti inediti di straordinario valore storico, il museo testimonia le drammatiche vicende che videro la Carnia come fronte della prima guerra mondiale.
Al termine trasferimento a Ravascletto (mt.950), sistemazione in Hotel La Perla**** con cena e pernottamento.
Domenica 22 Settembre:Prima colazione
Incontro con la guida e partenza per la Val Pesarina con arrivo a Pesaris
Visita alla Mostra dell'Orologio. Fin dagli inizi XVIII vi sono documenti che testimoniano la grande produzione di orologi. Dal 1725 infatti, si producono orologi destinati alle torri civiche e campanarie. Passeggiando per le stradine del borgo, potrete scoprire molti orologi originali e funzionanti: l'orologio carillon, l'orologio ad acqua, l'orologio a vasi
Pranzo in un locale tipico con specialità carniche
Breve visita alla segheria veneziana e mostra faunistica
Si prosegue per il rientro con eventuale breve sosta a Tolmezzo per "La Festa della Mela"(compatibilmente con gli orari dell'autista) con possibilità di piccoli acquisti.
Partenza per Verona con arrivo previsto per le ore 23 circa.
Quota di partecipazione € 165 a persona con supplemento di € 20 per camera singola.
La quota di partecipazione comprende: Viaggio in pullman GT con bevande a bordo
Due pranzi completi in ristoranti tipici
Bevande ai pasti: ¼ vino, acqua, caffè
Visite guidate come da programma
Ingresso musei
Assicurazione medico bagagli
Faremo un solo pullman e pertanto si ricevono prenotazioni, fino ad esaurimento dei posti, con versamento di un acconto di € 50 entro il 10 Agosto. Dopo tale data solo se disponibili posti in pullman e in hotel.
Telefonare a Enrico 347 4830959 o Claudio 347 1046706 o Marisa 045 917701.
Domenica 18 agosto 2013
Uscita del gruppo corale a Oseacco di Resia (Udine)
Il nostro coro ha partecipato alla 21° "Festa del Frico Resiano" che ha avuto luogo a Oseacco di Resia domenica 18 agosto.
Il coro era stato invitato, assieme ad altri cori e gruppi folcloristici, per la tradizionale festa che ha luogo ogni anno in questa località.
Oseacco è un paesino della val di Resia. Il paesino era stato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1976 ma ora è completamente ricostruito.
La specialità culinaria della vallata è costituita dal tipico frico resiano e dall'aglio di Resia.
Una caratteristica della valle è costituita da un particolare dialetto, il resiano.
I resiani sono i discendenti di quelle popolazioni di ceppo slavo che giunsero in Italia al seguito dei Longobardi che qui presero dimora. La val Resia, che è piuttosto isolata tra i monti Musi e il massiccio del Canin, rappresenta per la cultura un'isola linguistica estremamente importante. Il singolare dialetto che vi si parla è stato oggetto di molti studi.
Il pullman dei coristi e dei familiari è partito verso le 8,30.
Il viaggio si è svolto regolarmente in autostrada fino a Venzone. Sosta di mezz'ora per visitare la località e poi nuovamente in autostrada fino all'uscita di Carnia-Tolmezzo.
Da segnalare solamente la… pioggia all'interno del pullman. Ad un certo punto, infatti, la condensa del vapore ha prodotto una specie di pioggerellina. I coristi comunque hanno presa la cosa allegramente riparandosi con degli ombrelli.
Dopo l'uscita dall'autostrada, il viaggio è proseguito per la strada statale e poi lungo la val di Resia.
L'arrivo a Oseacco ha avuto luogo verso le 12.30.
Alla comitiva si è aggiunto anche qualche altro corista friulano che si trovava già in Friuli.
La festa di Oseacco era già iniziata nei giorni precedenti e cioè da venerdì 16 agosto.
Per ospitare le varie manifestazioni della festa gli organizzatori avevano provveduto all'installazione di una enorme struttura metallica ricoperta da un tendone. Sotto al tendone erano installati dei chioschi in cui si poteva ordinare da mangiare e da bere.
Nelle vie centrali del paese c'erano parecchie bancarelle che esponevano souvenir e articoli tipici della valle.
Era stato predisposto anche un ampio parcheggio e una navetta di collegamento con il centro del paese.
I coristi del Fogolar hanno pranzato sotto al tendone. Tra i piatti disponibili non poteva certo mancare il tipico frico resiano (è mancato, invece, l'aglio di Resia ma non se ne è sentita la mancanza).
Alle ore 17 c'è stata la sflilata dei gruppi in costume tradizionale per le vie di Oseacco.
Poi i gruppi corali si sono esibiti sotto al grande tendone.
Gli altri gruppi corali erano:
Complesso Bandistico di Fagagna accompagnato dalle Majorettes di Fagagna
Gruppo Maschere Artistiche "Lis Mascaris" di Morsano di Strada
Gruppo Folkloristico "Lis Zirandulis" di Nimis Gruppo
Gruppo Folkloristico "Val Resia" di Resia
Il coro del Fogolar Furlan diretto dal maestro Carlo Tubini ha cantato:
Al cjante il gial
Ai preat la biele stele
O ce biel ciscjel a Udin
La roseane (cioè "la ragazza di Resia" - non poteva mancare)
Benia Calastoria
Ce biele lune
Stelutis alpinis
Ogni pezzo è stato presentato e spiegato dal maestro Tubini.
Alla fine è intervenuto anche il nostro presidente Enrico Ottocento con parole di saluto da parte del Fogolar Furlan di Verona.
Il coro è stato lungamente applaudito dal pubblico.
Il viaggio di ritorno a Verona è iniziato verso le 18.30 ed è stato più tranqullo del previsto. Si temeva, infatti, la ressa in autostrada che non c'è stata. Lungo il ritorno i coristi hanno continuato allegramente a cantare (niente pioggia in pullman al ritorno).
Un particolare ringraziamento va rivolto al maestro Claudio Tubini che si è prodigato per la perfetta riuscita della manifestazione.
Le foto sono di Roberto Rossini
Da venerdì 24 a domenica 26 Maggio 2013
Gita di primavera
La gita si è svolta secondo questo programma:
Venerdì 24 maggio:Partenza da vari punti di Verona verso le 6,30 - 7,00
Poi entrata in autostrada A4 per Trieste
Visita con il trenino delle Grotte di Postumia e del castello di Predjana - pranzo libero
Cena e pernottamento a Lubiana in hotel 4 stelle per due notti. Entrata libera nel vicino Casinò
Sabato 25 maggio:Visita a Bled con il lago, il castello ed il museo
Nel pomeriggio visita con la guida al centro storico di Lubiana
Domenica 26 maggio:Proseguimento per Villach (Austria)
Rientro in Italia a Tarvisio. Salita con cabinovia al Santuario di Monte Lussari (mt.1740)
Pranzo presso la locanda-rifugio "Al Convento"
Breve sosta a Ugovizza per acquisti di prodotti tipici presso la Cooperativa Produttori Valcanale
Ritorno a Verona in tarda serat
Queste sono le foto della gita
Sabato 18 maggio 2013 - ore 20 - In sede
Serata di aggregazione del sabato
Questa serata è stata a tema: "La Cucina Siciliana". Protagonisti della serata sono stati Nando, Renzo, Virginia, Concetta.
Sabato 4 maggio 2013 - ore 20 - In sede
Serata di aggregazione del sabato
Le signore Lauretta, Gina, Rosa, Deliana, con la collaborazione delle signore Iris e Paola, hanno preparato dei piatti tipici primaverili friulani e veneti.
Domenica 21 aprile 2013 - Ristorante "Al Fiore" - Peschiera del Garda
Festa di primavera
Presso il Ristorante "Al Fiore" ha avuto luogo il tradizionale pranzo di primavera.
Per vedere i filmati cliccate qui.
Giovedì 11 aprile 2013 - ore 18 - in sede
Rievocazione storica - Carnia 1944
Il Fogolar Furlan di Verona ha organizzato una importante serata con rievocazione storica dei fatti avvenuti in Carnia e Alto Friuli nel 1944 e primi mesi 1945.
È stato proiettato il film "Carnia 1944, un'estate di libertà" di Marco Rossitti e un documentario riguardante la presenza dei Cosacchi in Friuli in quel drammatico periodo.
Hanno partecipato il prof. Alberto Nuvoli, presidente dell'istituto di Storia del Movimento di Liberazione del Friuli e il sign. Giovanni Spangaro, presidente dell'Anpi di Udine.
Hanno presentato la serata il prof. Roberto Buttura dell'istituto Veronese per la storia della Resistenza e i nostri gen. Sergio Colombini e gen. Roberto Rossini.
Sono seguiti interventi e testimonianze con la presenza del regista e di alcuni storici dell'Università di Udine.
Domenica delle Palme 24 marzo 2013 - ore 11.30 - Istituto Don Calabria via San Zeno in monte, Verona
Momento religioso pre-pasquale con successivo pranzo sociale
La Santa Messa delle Palme è stata celebrata da Pre Pieri e Pre Milio.
La Celebrazione Eucaristica sarà accompagnata dal coro del Fogolâr Furlan di Verona che, alla fine della cerimonia, ha eseguito alcune villotte friulane.
Poi tutti si sono spostati presso l'osteria Mattarana per il pranzo sociale.
Per vedere i video della Santa Messa e del coro cliccate qui.
Bisogna precisare che i video sono stati ottenuti suddividendo in più parti un CD realizzato da Giorgio Carnevali.
Domenica 24 marzo 2013 - ore 13.15 - Ristorante Osteria Mattarana, Via Mattarana, Verona - tel.045.8920547
Pranzo sociale
Durante il pranzo il presidente Enrico Ottocento ha fatto un breve intervento.
Per vedere il video del pranzo cliccate qui.
Il video è stato ottenuto da un CD realizzato da Giorgio Carnevali
Venerdì 22 marzo 2013 - ore 18.30 - in sede
Assemblea generale ordinaria
L'Assemblea Generale ordinaria dei Soci è stata convocata per venerdì 22 Marzo 2013, alle ore 8.00 in prima convocazione, ed alle 18,30 in seconda convocazione, presso la nostra sede in Vicolo Dietro S.Andrea 8/C a Verona.
L'ordine del giorno è stato il seguente:
- Relazione morale
- Relazione finanziaria, bilancio consuntivo 2012 e preventivo 2013
- Relazione dei revisori dei conti
- Varie ed eventuali
Il Presidente Enrico Ottocento ha letto la relazione morale e finanziaria che è stata poi approvata dai soci.
Venerdì 15 marzo 2013 - ore 17.15 - Palazzo della Gran Guardia di Verona
Visita guidata alla mostra "Da Botticelli a Matisse"
Domenica 10 marzo 2013 - ore 12.30 - in sede
Incontro di aggregazione del Gruppo Corale
Il gruppo del nostro coro ha organizzato l'incontro conviviale annuale presso la sede del Fogolâr furlan.
C'è stata una ricca estrazione di premi, frutto del lavoro manuale di alcune signore del coro. Come premio c'erano anche alcuni prodotti tipici del Friuli.
In chiusura il coro ci ha fatto ascoltare alcune villotte friulane.
Sabato 23 febbraio 2013 - ore 20 - in sede
Incontro di aggregazione del sabato
Secondo incontro dell'anno nuovo con degustazione di piatti della cucina casalinga, estrazione di ricchi premi, possibilità di utilizzo della sede per giochi carte ecc.,
La serata è stata organizzata dalle signore Mariarosa, Marilisa, Franca e cavalier serventi.
Sabato 2 febbraio
Gita culturale a Passariano e a Udine
Il 2 febbraio si è svolta la gita culturale per visitare la mostra "Giambattista Tiepolo, luce, forma, colore, emozione".
La mostra era stata inaugurata il 15 dicembre 2012 a Villa Manin di Passariano (Ud).
Il programma della gita è stato il seguente:
Ore 6.45 - Partenza da fuori Porta Palio
Ore 7.00 - Partenza da Porta Vescovo
Ore 10.00 - Primo gruppo: visita guidata della mostra con il prof. Gianni Lollis
Ore 11.15 - Secondo gruppo: visita guidata della mostra con il prof. Gianni Lollis
Ore 12.45 - Pranzo tipico friulano in un ristorante
Ore 15.00 - Trasferimento a Udine al palazzo patriarcale per la visita del museo diocesano, ove il giovane Tiepolo, a partire dal 1726, affrescò il soffitto dello scalone d'onore, la galleria degli ospiti, la sala rossa e la sala del trono.
In serata rientro a Verona.
Venerdi 25 gennaio 2013 - ore 18 - in sede
Presentazione della mostra di Villa Manin sul Tiepolo
Il prof. Gianni Lollis ci ha presentato la prestigiosa mostra "Giambattista Tiepolo, luce, forma, colore, emozione"
La mostra è stata inaugurata il 15 dicembre 2012 a Villa Manin di Passariano (Ud).
La presentazione è stata sicuramente interessante per tutti, ma particolarmente per quanti si sono prenotati per la visita guidata alla mostra programmata per il 2 Febbraio.
Sabato 19 gennaio 2013 - ore 20 - in sede
Prima serata di aggregazione del 2013
Degustazione di piatti della cucina casalinga, estrazione di ricchi premi, ecc.
Hanno collaborato le signore Flavia, Maria Teresa, Liliana con il prezioso aiuto di Agostino, Roberto, Giulio.
Domenica 9 dicembre 2012 ore 11.15 - Istituto Don Calabria - Verona
Tradizionale Messa prenatalizia
La tradizionale Messa prenatalizia del Fogolar Furlan è stata celebrata in friulano da Pre Pieri e Pre Milio nella chiesa dell'Istituto Don Calabria di Verona.
La Messa è stata accompagnata dal coro del Fogolar diretto dal maestro Claudio Tubini. Alla fine della Messa il coro ha fatto ascoltare alcuni brani friulani.
Dopo la messa ci siamo ritrovati presso il ristorante Mattarana dove ha avuto luogo il pranzo sociale natalizio.
Per la cronaca il menù comprendeva: aperitivo alcolico e analcolico, antipasto misto con gnocco fritto, risotto mantecato all'amarone, pennette con noci e speck, arrosto in salsa di carciofi con patate al forno o brasato, dessert di millefoglie.
Il vino doc bianco e rosso dei Colli Orientali del Friuli proveniva dalla cantina del Fogolâr.
Come da tradizione, durante il pranzo, il presidente Enrico Ottocento ha svolto la relazione morale per l'anno 2012. Ha anche rivolto un vivo ringraziamento alle signore del Fogolar che hanno contribuito all'organizzazione delle serate del sabato.
Per vedere il video cliccate qui.
Sabato 24 novembre 2012 - ore 20 - in sede
Serata di aggregazione del sabato
Serata con degustazione di piatti tipici friulani organizzata dalle signore Lauretta, Gina, Iris, Deliana e Rosa.
Domenica 18 novembre 2012 - ore 16.30 - in sede
Castagnata, gara di briscola e di burraco
E' stato il classico incontro con castagne, vino nuovo, gara di briscola e di burraco, ricchi premi e... per finire, "pastesute, formadi, salamp e alcaltri".
Domenica 11 novembre 2012 alle ore 10 - Forte Gisella - Via Mantovana 117 - Verona
Visita al Forte Gisella
L'ing. Gian Pietro Piccoli ha fatto da guida alla visita del Forte Gisella. Ha mostrato le parti esterne e interne del Forte.
Purtroppo il giorno molto piovoso non ha facilitato la visita. Per ragioni "meteorologiche" la visita alle parti esterne della fortezza è stata, infatti, piuttosto frettolosa.
Entrato in attività nel 1862 il forte era dotato di 20 cannoni a difesa della strada che collega Verona a Mantova. Al suo interno erano inoltre presenti altri 12 cannoni utilizzati per la difesa del forte stesso.
La parte più imponente della struttura è un edificio a forma di C che ospitava al suo interno i militari (tra i 400 e i 600 uomini).
La struttura, comunque, non fu mai teatro di fatti bellici. Come ha ricordato l'ing. Piccoli, nella fortezza non ci fu mai un colpo di cannone.
Venerdì 9 novembre 2012 - ore 18 - in sede
Serata culturale riguardante il Forte Gisella di Santa Lucia
Il nostro socio ing. Gian Pietro Piccoli, appassionato studioso di storia e arte veronese, ci ha parlato delle fortificazioni nei pressi di Verona e in particolare del Forte Gisella di via Mantovana 117, il grande complesso costruito nel 1860/61 su progetto della Genie Direction Austriaca di Verona. La conferenza è servita per illustrare la successiva visita al forte.
Domenica 28 ottobre 2012 - Ristorante "il Fiorellino" di Peschiera
Festa d'autunno
La festa d'autunno 2012 ha avuto luogo presso il ristorante "il Fiorellino" di Peschiera.
Il giorno era piovoso ma i convenuti sono stati numerosi.
Dopo un ricco buffet di antipasti si sono susseguite le varie portate.
La sala era predisposta con tutti i tavoli a vista lago, mentre la musica e la zona ballo erano posizionate a lato della zona pranzo. C'è stata comunque qualche lamentela per la scarsa insonorizzazione della sala.
La musica dal vivo è stata eseguita dal cantante Mario Camalleri.
Nel video potete vedere alcune fasi del ballo.
Per vedere il video cliccate qui.
Sabato 20 ottobre 2012 - ore 20 - In sede
Serata di aggregazione del sabato
La degustazione di prodotti della buona cucina tradizionale è stata curata dal collaudato gruppo delle signore Lucia, Carla e Rosa con gli assistenti Paolino, Giorgio e Claudio.
Venerdì 12-24 ottobre 2012 - Loggia Barbaro nel cortile del'ex Palazzo del Tribunale di Verona
Mostra della Scuola Mosaicisti del Friuli: "Dall'allievo all'artista affermato"
All'inaugurazione sono intervenute personalità della cultura friulana e veronese.
Hanno preso la parola:
Gianni Lollis, presidente della Società di Belle Arti di Verona. Il prof.Lollis ha spiegato l'arte del mosaico evidenziando la storia del mosaico nel tempo, partendo dai mosaici romani, ai mosaici bizantini al mosaico dei giorni nostri.
Alido Gerussi, presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli che ha sede a Spilimbergo ha parlato sopratutto della Scuola Mosaicisti e dei risultati raggiunti dagli artisti che si sono formati nella scuola.
La signora Antonia Pavesi, in rappresentanza del comune di Verona, ha posto l'accento sul contributo che questa mostra porta alla vita culturale veronese.
Claudio Violino, consigliere della Giunta Regionale del Friuli-Venezia Giulia, ha portato il saluto del Friuli e di Pietro Pittaro presidente della associazione "Friuli nel mondo" impossibilitato a venire all'inaugurazione della mostra.
Enrico Ottocento, presidente del Fogolar Furlan di Verona, ha spiegato le finalità dell'associazione dei friulani a Verona sottolineando l'integrazione dei friulani con la vita culturale di Verona.
La mostra, che è rimasta aperta fino al 24 ottobre, è stata organizzata dal Fogolar Furlan di Verona in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli e con la Società di Belle Arti di Verona.
La mostra ha avuto il patrocino della regione Friuli-Venezia Giulia e del Comune di Verona.
In esposizione una cinquantina di lavori della Scuola Mosaicisti di Spilimbergo eseguiti dagli allievi o ex allievi della scuola.
Partendo dai mosaici di Aquileia, passando per i quelli di scuola bizantina e veneziana, per finire con il mosaico artistico e di design, il percorso ha evidenziato la qualità espressiva di una tecnica elaborata e suggestiva.
La Scuola dei Mosaicisti nasce a Spilimbergo nel 1922, in un territorio dalla radicata tradizione del mosaico ed è divenuta oggi un punto di riferimento a livello mondiale per la formazione di professionisti e la divulgazione dell'arte del mosaico.
Per il Fogolar Furlan di Verona questa mostra ha costituito un evento straordinario per il valore delle opere e per il prestigio che la scuola mosaicisti di Spilimbergo ha ottenuto in tutto il mondo.
Per leggere l'articolo e vedere i video e le foto cliccate qui. Il video che vedrete è solamente un breve estratto del video originale realizzato da Giorgio Carnevali
Dal 23 settembre al 1° ottobre 2012
Tour culturale in Bretagna e Normandia
Il tradizionale tour turistico culturale d'autunno è stato organizzato dall'Agenzia Darma e si è svolto tra le più belle e suggestive località della Bretagna e Normandia, dal 23 Settembre al 1°Ottobre 2012.
1- Volo per Parigi e arrivo in mattinata - In pullman G.T. passaggio alle eleganti stazioni balneari ricche di storia di Honfleur e Deauville - Arrivo a Caen
2 - Caen - Bayeux :- Visita al famoso arazzo medioevale. Arromanches - escursione guidata alle spiagge dello sbarco in Normandia del 1944 - Rientro a Caen
3 - Caen - Visita alla celebre abbazia di Mont St. Michel e alle sue maree - Arrivo a St. Malò
4 - St. Malò: - visita alla città dei corsari e ai suoi bastioni - Escursione a Cap Frèhel, splendido pomontorio di granito rosa sull'Atlantico - Rientro a St. Malò
5 - St. Malò - Deviazione per Perros Guirec, suggestivo e tipico villaggio sulla costa bretone. Proseguimento per l'importante complesso monastico di St. Thègonnec - Arrivo a Quimper
6 - Tour dei litorali e dei fari più spettacolari della Cornovaglia francese: - Point du Raz - Douarnenez - Loncronan - rientro a Quimper
7 - Quimper e percorso lungo la costa, ricca di monumenti preistorici, dolmen e menhir- Concarneau - Carnac - Arrivo a Nantes
8 - Nantes - visita guidata della storica città d'arte, patria dei Duchi di Bretagna - giro in battello e ore libere nel pomeriggio.
9 - Nantes - Angers - Aeroporto di Parigi e volo per Verona con arrivo in serata.
Sabato 15 settembre 2012 ore 20 - in sede
Serata di aggregazione del sabato
Dopo la pausa estiva è ripresa l'attività del Fogolar con la tradizionale serata del sabato.
La degustazione di prodotti della buona cucina tradizionale è stata curata dal gruppo delle signore facenti capo a Maria Rosa Fogar.
Sabato 16 giugno 2012 - Orsaria di Premariacco (Udine)
Attività sportiva gruppo giovani
La nostra squadra, allenata da Attilio Cargnelli, era stata invitata a partecipare al 10° torneo di calcio a 5 organizzato dalla Associazione Udinese Club di Udine che coordina i vari club dell’Udinese sparsi in Regione F.V.G. e fuori Regione.
Il torneo si è svolto a Orsaria di Premariacco.
La squadra del Fogolar si è classificata al 4° posto. Bisogna considerare che le altre squadre erano molto valide. Il risultato della nostra squadra, quindi, è da considerare molto lusinghiero.
Alcuni partecipanti alla gita hanno preferito visitare Cividale che dista pochi km da Orsaria di Premariacco. Ha fatto da guida la nostra segretaria Marisa Macorigh che è nativa di Cividale.
Sabato 2 giugno 2012 - ore 20 - in Sede
Serata di aggregazione del sabato
Questa volta hanno debuttato: Renzo Fasiolo, Nando La Paglia, con amici e signore.
Ci hanno fatto degustare alcune specialità siciliane.
Venerdì 18 - domenica 20 Maggio 2012
Gita di primavera: Tirano - Passo Bernina - St.Moritz - Livigno
Sabato 12 maggio 2012 - ore 20 - in Sede
Serata di aggregazione del sabato
La serata è stata organizzata dalle signore Lauretta, Gina, Deliana, Iris, Paola, Rosa.
Domenica 29 aprile 2012 - Ristorante "Al Fiore" - Peschiera del Garda
"Festa di Primavera" con pranzo e ballo
La "Festa d'Autunno" ha avuto luogo al ristorante "Al Fiore" di Peschiera.
Hanno partecipato circa 150 persone.
Per leggere il resoconto e vedere le foto e i video cliccate qui.
Domenica delle Palme 1 aprile 2012 - ore 11.30 - Istituto Don Calabria via S.Zeno in Monte - Verona
Santa Messa delle Palme - Ristorante "Mattarana" via Mattarana 38 tel. 045.8920547
Pranzo sociale
Quest'anno la Messa delle Palme ha avuto luogo all'Istituto Don Calabria.
La Messa è stata celebrata da Pre Pieri e Pre Milio.
La celebrazione è stata accompagnata dal coro del Fogolar Furlan di Verona diretto dalla maestra sud-coreana Lee Kyung Hee.
Alla fine della Messa il coro ha cantato alcuni canti e villotte friulane.
In particolare il brano "Panis Angelicus" è stato cantato da Giancarlo Guardini come tenore solista con Mariarosa Camparin come soprano solista.
Il brano "Bella mia Maria" è stato cantato da Romeo Como come solista baritono con accompagnamento del coro.
Anche la maestra Lee Kyung Hee ha cantato un canto religioso come solista e ha ricevuto un caloroso applauso.
Dopo la messa delle Palme si è svolto il pranzo sociale al ristorante "Mattarana".
Qui sotto potete vedere le foto.
Più sotto potete vedere
Per vedere un estratto del video girato da Giorgio Carnevali clicca qui.
Giovedì 29 marzo 2012- ore 17.30 - in Sede
Conferenza sul tema: "Terapia anti dolore senza farmaci"
La conferenza è stata tenuta da funzionari della ditta "Professional Medical System".
A fine presentazione è seguito un piccolo rinfresco.
Sabato 24 marzo 2012
Gita culturale a Milano
La gita è stata organizzata dal Fogolar Furlan in collaborazione con il Prof. Gianni Lollis.
Sono stati visitati:
• Basilica di Sant’Eustorgio che fu l’antica cattedrale di Milano.
• Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore chiamata la cappella Sistina di Milano.
• Castello Sforzesco
Sabato 10 marzo 2012- ore 18 - Teatro Don Calabria, Via San Zeno in Monte - Verona
Pomeriggio a teatro
Il gruppo "TravesioTuttoTeatro" di Travesio (Pordenone) doveva presentare la commedia “Knock ovvero il trionfo della medicina”, una commedia in italiano con qualche personaggio “paesano” con una parlata friulana opportunamente tradotta. Sfortunatamente l'attore protagonista si è ammalato e di conseguenza c'è stato un cambiamento. E' stata quindi presentata la commedia in friulano "Fufignis di pais".
Per vedere la brochure della commedia con l'indicazione dei personaggi e interpreti clicca qui.
La commedia ha avuto molto successo. Gli spettatori erano costituiti dai friulani del fogolar furlan ma anche da amici e conoscenti. Non tutti, purtroppo, hanno potuto apprezzare le battute della commedia poiché il testo era quasi completamente in friulano.
Alla fine della commedia il presidente Enrico Ottocento ha ringraziato e complimentato gli attori del gruppo teatrale.
Sul palco è stato chiamato anche il nostro socio Attilio Cargnelli, originario di Travesio, che ha contribuito molto per la riuscita dell'evento. Un momento simpatico è stato l'incontro sul palco tra Attilio e la sua maestra delle elementari di Travesio.
La serata è proseguita con la cena presso il Centro Don Calabria.
La cena è stata organizzata dalle signore Carla, Rosa, Flavia, Lauretta e Giovanna. Durante la cena si è svolta la tradizionale lotteria. Alla cena ha partecipato anche il gruppo teatrale di Travesio.
Il video qui sotto comprende un brevissimo brano della commedia, i ringraziamenti alla fine della commedia e una panoramica della cena che ha avuto luogo dopo il teatro.
Per il video clicca qui.
Venerdì 9 marzo 2012 - ore 18.30 - Circolo Ufficiali di Castelvecchio - Verona
Presentazione del libro "1866 Un, due, tre… liberi tutti!” di Daniele D’Angelo
Daniele, nostro giovane socio friulano, ci ha presentato questo suo primo romanzo storico. La coinvolgente vicenda d’amore tra Gerard e Rebecca si inserisce nel contesto concitato della lotta per l’annessione del Friuli e del Veneto all’Italia, un periodo caratterizzato dal desiderio di libertà e di autodeterminazione politica.
Sono intervenuti la dott.ssa Federica Bommartini, storica del Risorgimento e il dott. Nazario Barone, presidente del Museo del Risorgimento di Villafranca.
E' seguito un brindisi in onore delle signore presenti.
Venerdì 17 febbraio 2012 - ore 18.30 - In sede
Conferenza su: "L'istituto della mediazione"
La nostra giovane socia Avv. Silvia Placereani ha proposto un tema di interesse comune che riguarda l’istituto della mediazione entrato in vigore nel marzo del 2011. Numerosi sono i vantaggi della mediazione anche da un punto di vista fiscale.
Durante una breve chiacchierata Silvia ci ha fatto conoscere questa novità normativa introdotta nel nostro ordinamento in attuazione di una direttiva dell’Unione Europea.
Sabato 11 febbraio 2012 - ore 20 - In sede
Serata di aggregazione del sabato
Serata organizzata dalle signore Lucia, Carla, Rosa e rispettivi compagni. E' stato presentato un favoloso minestrone alla carnica.
Giovedì 2 febbraio 2012 - ore 17.30 - Circolo Ufficiali dell'Esercito di Castelvecchio
Serata culturale sul tema "Giulietta e Romeo: Il mito e la possibile origine del mito"
Presso il Circolo Ufficiali di Castelvecchio si è tenuto un incontro sul tema del mito di Giulietta e Romeo. La storia di Giulietta e Romeo, che Shakespeare ha ambientato a Verona, secondo recenti studi, avrebbe avuto origine in Friuli. Questo tema negli ultimi anni ha creato anche qualche attrito tra le città di Verona e di Udine.
L'incontro era stato promosso dal Fogolar Furlan di Verona per dissipare questi contrasti e fare il punto della situazione.
Per leggere il resoconto dell'incontro e vedere i filmati clicca qui.
Venerdì 20 gennaio 2012 - Ore 17.15 - Gran Guardia in Piazza Brà a Verona
Visita guidata alla mostra "Il Settecento a Verona"
Il professor Lollis ha fatto da guida al gruppo di persone del Fogolar Furlan per la mostra "Il settecento a Verona".
La mostra comprendeva opere di Tiepolo, Rotari, Cignaroli, ecc.
Sabato 14 gennaio 2012 - Ore 20 - In sede
Serata di aggregazione del sabato
Primo appuntamento dell’anno 2012 con buffet enogastronomico.
Serata organizzata dalle signore Mariarosa, Marilisa, Silvana.
Venerdì 13 gennaio 2012 - Ore 18 - In sede
Conferenza del Prof. Gianni Lollis "Il Settecento a Verona"
Il Prof. Gianni Lollis ha presentato i protagonisti della grande mostra “IL SETTECENTO A VERONA” Tiepolo, Rotari, Cignaroli, ecc.
E' stato l'incontro propedeutico alla successiva visita guidata alla Gran Guardia.
Lunedì 26 dicembre 2011 - ore 16.30 - Chiesa parrocchiale di San Martino Buon Albergo
Concerto di canti natalizi e canti popolari
Il coro del Fogolar Furlan di Verona, assieme al "Gruppo Corale di San Martino" e al "Gruppo Vocale di Colognola ai Colli", si è esibito in un concerto di canti natalizi e canti popolari presso la chiesa parrocchiale in Piazza del Popolo nel centro di San Martino B.A.
Per leggere il resoconto della festa e vedere il video del coro clicca qui.
Domenica 11 dicembre 2011 - Centro Carraro - Lungadige Attiraglio 45
Santa Messa in friulano e il pranzo di Natale
Anche quest’anno, come l'anno scorso, l’incontro di Natale ha avuto luogo al Centro Carraro di Lungadige Attiraglio.
Alle 11,30, presso la chiesa del Centro Carraro, c'è stata la Santa Messa celebrata dai sacerdoti friulani Pre Pieri e Pre Milio.
Durante la messa il coro del fogolar furlan ha cantato alcuni canti religiosi. Alla fine della messa ha eseguito alcune villotte friulane.
Il coro, diretto dalla maestra sud-coreana Lee Kyung Hee, ha riscosso molto successo.
Alla fine ci siamo ritrovati tutti al ristorante De Guidi del Centro Carraro.
Il pranzo consisteva in un antipasto al buffet, carpaccio di manzo con insalatina di champignon, risottino all'amarone, fagottino di crespelle al radicchio di verona, tagliata di manzo su letto di rucola, contorni di stagione, charlotte alla russa.
Durante il pranzo il presidente Enrico Ottocento ha fatto un breve intervento.
L'incontro natalizio è stato molto piacevole. Qualche lamentela per la lunga predica in friulano, sia da parte di friulani che non friulani.
Il video del coro, che vedete qui sotto, è stato girato da Franca con un telefonino. Franca, in effetti, non aveva alcuna esperienza di video e si scusa per la qualità scadente. La "Roseane" è incompleta perché… il telefonino le era caduto.
Per vedere il video del coro clicca qui.
Domenica 4 dicembre 2011 in sede a partire dalle ore 16.30
Castagnata, gara di briscola e burraco
E' stato il classico incontro con castagne, vino nuovo, gara di briscola e burraco.
Alla fine “pastesute, formadi e salamp furlan“.
Sabato 26 novembre 2011 ore 20 in sede
Serata di aggregazione del sabato
La serata è stata organizzata dalle signore Lauretta, Gina, Iris, Deliana, Rosa e Paola con Stefano
Domenica 6 novembre 2011 ore 12.30 - Ristorante "Al fiore" di Peschiera del Garda
Festa d'autunno sul lago di Garda con musica e possibilità di ballo
Domenica 6 novembre c'è stata la festa d'autunno con pranzo e ballo al ristorante "Al Fiore" di Peschiera del Garda. La festa ha avuto un successo notevole e verrà ripetuta la prossima primavera.
Sabato 22 ottobre 2011 ore 20 in sede
Serata di aggregazione del sabato
La serata è stata organizzata dalle signore Flavia, Maria Teresa, Liliana con l’aiuto di Giulio, Agostino, Roberto.
Domenica 16 ottobre 2011
Visita delle mura magistrali di Verona
Il Prof. Carlo Furlan ci ha guidato alla visita dei sotterranei, delle gallerie di contromina, degli scavi in atto.
L'appuntamento era alle ore 10 presso Porta Palio. Alle ore 12,30 ci siamo ritrovati presso la sede del Fogolâr Furlan, per l'aperitivo e per il buffet organizzato dal gruppo giovani che ha partecipato numeroso alla visita delle mura.
Venerdì 14 ottobre 2011 ore 20.30 in sede
Conferenza del Prof.Carlo Furlan: Le mura magistrali di Verona patrimonio dell'umanità
Il restauro, i percorsi sotterranei, la gestione. E' stata una ampia documentazione illustrativa.
3-10 ottobre 2011
Gita in Andalusia
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2011
Gita a Parma e Busseto
- I luoghi verdiani (Busseto, Roncole Verdi)
- Il mondo piccolo di Giovannino Guareschi
- Parma storica e monumentale (Parco Ducale, Galleria Nazionale, Teatro Farnese, Duomo, Battistero)
- La Rocca Sanvitale di Fontanellato.
Sabato 17 settembre 2011 ore 20 in sede
Serata di aggregazione del sabato
La prima serata della nuova stagione è stata organizzata dai soci Paolino, Giorgio e Claudio con le signore Lucia, Carla e Rosa.
Sabato 2 luglio 2011 ore 20.30 - Zevio presso il Circolo NOI in Corso Cavour 1, Piazza Santa Toscana
Festa campestre "Palio dello spiedo"
Cena con toro allo spiedo e tanto altro. Dopo cena musica.
L'invito era del circolo "Noi" di Zevio che ha organizzato questa prima edizione di una festa solidale alla riscoperta della tradizione dello spiedo. Hanno aderito anche altre Associazioni. E' stata organizzata una partita di calcio a 7 tra la nostra squadra e la calcio amatori Speme come rivincita della finale dello scorso anno.
Venerdì 18 giugno 2011 dalle ore 13 fino a tarda sera ad Orsaria di Premariacco (Udine)
Attività sportiva
La squadra di calcio del Fogolâr Furlan di Verona era stata invitata a partecipare al 9° torneo di calcio a 5 organizzato dalla Associazione Udinese Club di Udine che coordina i vari club dell’Udinese sparsi in Friuli e fuori della regione. E' la prima volta che, per questo torneo, sono state invitate anche le squadre dei Fogolârs.
Al torneo hanno partecipato 24 squadre. La nostra squadra era allenata da Attilio Cargnelli e si è piazzata al secondo posto.
Sabato 11 giugno 2011 ore 20,30 presso la Cantina Fasoli in S.Zeno di Colognola ai Colli
Serata con un sogno
La fondazione onlus "Più di un sogno"ha organizzato la tradizionale serata di solidarietà presso la Cantina Fasoli Gino in S.Zeno di Colognola ai Colli.
La cena comprendeva antipasti vari, piatti ai sapori di mare, ostriche, cozze, dolci e degustazione dei pregiati vini della cantina. Il tutto con accompagnamento di buona musica.
Il ricavato della serata (45 euro a persona) è stato interamente devoluto alla fondazione Onlus "Più di un sogno".
Alla serata hanno partecipato una ventina di soci del fogolar furlan di Verona.
Sabato 4 giugno 2011 ore 20 in sede
Serata di aggregazione del sabato
La serata è stata organizzata dal gruppo uomini: Agostino, Antonio, Claudio, Florio, Franco e Roberto con l’assistenza di qualche signora.
Venerdì 27 maggio 2011 ore 18 in sede
Serata culturale
In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, anche il Fogolâr Furlan di Verona ha degnamente ricordato questa importante data storica organizzando una conferenza sul tema: la spedizione dei Mille.
Il relatore è stato il dottor Nazario Barone, direttore del museo del Risorgimento di Villafranca.
13 - 14 - 15 maggio 2011
Gita di primavera in Valle d'Aosta
Alla tradizionale gita di primavera con destinazione la Valle d’Aosta, hanno partecipato oltre 80 persone.
Per leggere il resoconto della gita e per vedere le foto clicca qui.
Sabato 7 maggio 2011 ore 20 in sede
Incontro di aggregazione del sabato
La serata è stata organizzata dal gruppo delle signore Lauretta, Gina, Iris, Deliana e Paola.
Tra le altre cose è stata proposta una degustazione del famoso prosciutto di San Daniele e di alcune specialità romane.
Domenica delle Palme 17 aprile 2011 ore 11 al Centro Carraro, Lungadige Attiraglio, 45
Incontro pre-pasquale con pranzo e intrattenimento con il nostro coro
Alle 11, nella chiesa del Centro Carraro, Pre Pieri e Pre Milio hanno celebrata la Santa Messa delle Palme con la partecipazione del coro del Fogolâr Furlan.
Di seguito, ci siamo ritrovati presso il ristorante De Guidi Centro Carraro.
Per leggere il resoconto e vedere le foto del coro e del pranzo clicca qui.
Venerdì 15 aprile 2011 ore 18 in sede
Serata della poesia
Nel tardo pomeriggio del 25 aprile ha avuto luogo, presso la sede del Fogolar un cordiale e piacevole incontro con i soci che si dedicano alla poesia.
Il moderatore era il professor Saglimbeni e i soci che hanno presentato le loro composizioni erano Nilla Locatelli, Fernanda Nicolis e Antonio Spagnol.
Il professor Saglimbeni ha commentato e spiegato ai presenti il senso di ogni poesia.
Non molto numerosi i presenti. L'evento concorrente di quel giorno, e cioè le nozze in TV di William e Kate, ha probabilmente distolto l'attenzione.
Venerdi 8 aprile 2011
Serata enogastronomica in occasione del Vinitaly
di Giorgio Rinaldin
Quest'anno il Fogolar Furlan non si è lasciato scappare il Vinitaly. Con la collaborazione degli espositori friulani che hanno partecipato alla fiera, il presidente Enrico Ottocento ha organizzato la serata enogastronomica di venerdì 14 aprile.
Al Vinitaly hanno esposto ben 98 aziende friulane. Grazie alla collaborazione di Pietro Pittaro, presidente dell'ente Friuli nel mondo, sei aziende espositrici si sono rese disponibili a collaborare alla serata portando i loro vini.
All'ingresso della sede del Fogolar si notavano subito le tavole addobbate molto elegantemente. Una bella ragazza (molto apprezzato il suo decolleté) offriva sorridendo un calice di spumante Brut a tutti. Poi si è saputo che si chiama Angela Fabris e che, assieme al marito Pietro Valent, gestisce il pregiato ristorante "Al Cantinon" di San Daniele. È questo ristorante, infatti, che si è incaricato di organizzare tutto per la serata.
Gli assaggi di benvenuto erano costituiti dal prosciutto di San Daniele tagliato a mano e da frittata alle erbe selvatiche (fertae cul sclopit) accompagnati da un ottimo Brut dell'azienda Pittaro e da un Ribolla gialla dell'Azienda Agricola Ronchi S.Giuseppe.
E' seguito poi un piatto di "toc' in braide" (polentina morbida con fonduta di formaggio e farina bruciata nel burro) gemellata col tradizionale Tocai (legalmente bisognerebbe dire "friulano") dell'Azienda Agricola Ronc di Vito.
Molto delicata poi la "sope di fasuj" (zuppa di fagioli con crostini al rosmarino) accompagnata ad un gradevolissimo Schioppettino dell'Azienda Rodaro.
E' seguito un piatto piuttosto corposo di brasato con patate lesse (toc' di cjar e patatis) innaffiato da un superbo Pignolo dell'Azienda Agricola Specogna.
Chiusura tradizionale con la Gubana e con un gioviale Verduzzo dell'Azienda Agricola Butussi.
Durante la serata hanno preso la parola parecchie persone tra le quali Angela Fabris, il giovane Cristian Specogna, Valerio Butussi dell'omonima azienda, il giornalista Piero Villotta (presidente dell'ordine dei giornalisti del Friuli) che ha ricordato con rimpianto i tempi in cui era a Verona. È intervenuto anche il presidente dell'Ente Friuli nel Mondo Pietro Pittaro e, naturalmente, il nostro presidente Enrico Ottocento.
La maggior parte degli invitati era costituita dal personale delle aziende che hanno partecipato al Vinitaly. Al mio tavolo c'era anche il vulcanico Giorgio Tauber, direttore di Gardaland per 23 anni. Era un mio vecchio collega di lavoro quando lavoravamo entrambi per una multinazionale.
Purtroppo, per ragioni di spazio solamente i soci del direttivo hanno potuto intervenire. E' stato espresso il desiderio di ripetere questa iniziativa per il prossimo Vinitaly in una sede più ampia in modo che tutti i soci del Fogolar possano partecipare. L'invito potrebbe esteso anche ai fogolar più vicini.
Per leggere l'articolo e vedere il video della serata clicca qui.
Sabato 2 aprile 2011 ore 20 in sede
Incontro di aggregazione del sabato
Serata con buffet organizzata dalle signore Carla, Lucia e Rosa con l’aiuto di Giorgio, Paolino e Claudio.
Venerdì 18 marzo 2011 ore 18 presso il Circolo Ufficiali in Castelvecchio
Serata culturale
Conferenza del generale.C.A. Lucio Innecco sul tema: IMPORTANZA POLITICO STRATEGICA DELLA TURCHIA.
La Turchia, unico grande paese islamico laico e democratico. Potenziale fattore di stabilizzazione e riferimento turcofono per l’Asia Centrale e Medio Oriente. Sviluppi politici e strategici in relazione a fondamentalismo islamico, terrorismo e CE.
Il generale Lucio Innecco, goriziano, nostro socio, abile conferenziere, studioso a tutto campo, ha seguito tutta la carriera militare assumendo vari incarichi. In particolare è stato comandante della Brigata Paracadutisti Folgore (con ben 25 brevetti di lancio), ha concluso la brillante carriera con il comando della FTASE a Verona.
Sabato 12 marzo 2011 ore 20 in sede
Incontro di aggregazione del sabato
Serata con degustazione organizzata dalle signore Flavia, Liliana e Teresa con l’aiuto di Agostino, Roberto e Giulio.
Domenica 6 marzo 2011 ore 13 in sede
Pranzo di beneficenza
Ogni anno, ormai da parecchi anni, Mariarosa e Giorgio Della Puppa organizzano un pranzo di beneficenza al Fogolâr Furlan per ospitare i bambini e i giovani, residenti prevalentemente nella zona di Cernobyl, che hanno avuto problemi fisici causati da inquinamento ambientale. Tutt'ora, a distanza di oltre vent'anni dal disastro, nascono bambini con problemi fisici.
Il ricavo del pranzo è stato destinato alle le spese di viaggio dalla Russia e ritorno, mentre le spese di soggiorno soono a cura delle famiglie che hanno aderito all'associazione.
Venerdì 25 febbraio 2011 ore 17,30 in sede
Serata culturale
Conferenza del professor Sebastiano Saglimbeni (giornalista, autore di poesia, narrativa, saggistica, teatro e traduzione dei classici latini).
Il tema: “Larga vina (vino abbondante)”.
Il vino cantato nelle lettere antiche e contemporanee, da Omero a Virgilio a Cesare Pavese.
Un interessante percorso con il professor Saglimbeni, alla ricerca delle citazioni riguardanti il vino e la vite presenti nella letteratura antica e moderna.
Sabato 26 febbraio 2011 ore 20, al ristorante Ca’ Scapin - San Giovanni Lupatoto
Grande veglione di carnevale
Il veglione si è svolto sabato 26 febbraio, al ristorante Ca' Scapin di San Giovanni Lupatoto.
Molto apprezzata la cena.
Questo era il menu:
Tortino di pasta brisé ripieno ai carciofi e mandorle su salsa crema
Risotto arlecchino
Ravioli della casa al burro fuso e salvia
Cosciotto di maiale con salsa all'aceto balsamico
Spinaci al vapore e purea di patate
Roast-beaf all'inglese con olio e limone
Torta millefoglie con gocce di cioccolato
Acqua minerale - Caffè e distillati
Vini: Refosco e Riesling (Emmery ci tiene a puntualizzare che sono dell'azienda agricola Zorzettig)
Durante la cena c'è stata la lotteria
In un breve intervento il presidente Enrico Ottocento ha informato che probabilmente questo è l'ultimo veglione con l'orchestra (costa troppo, ha sottolineato). I prossimi veglioni non saranno con musica dal vivo.
Emmery, invece, nel suo intervento ha precisato che i presenti erano 120 persone ma avrebbero potuto essere di più se fosse intervenuta anche una comitiva di una dozzina di amici del Fogolar che abitualmente partecipano ai veglioni ma che questa volta erano impegnati in una gita.
Nessuno in maschera quest'anno per il veglione di carnevale. Le signore, però, erano molto eleganti.
Durante e dopo la cena si sono svolte le danze con l'orchestra "I VEGAS".
Per vedere le foto e i filmati clicca qui.
Sabato 12 febbraio 2011 ore 20, in sede
Incontro di aggregazione del sabato
L’incontro è stato organizzato dal gruppo Baron con le signore Bruna, Gabriella e compagni.
Sabato 29 gennaio 2011
Visita alla mostra di Villa Manin “MUNCH E LO SPIRITO DEL NORD”
Le visite guidate sono state programmate dal prof. Lollis.
Pranzo al ristorante Napoleone di Castions di Strada.
Nel pomeriggio visita alla cantina Vigneti Pietro Pittaro di Codroipo con il singolare museo del vetro legato al vino con spettacolari raccolte di bicchieri, bottiglie, vasi e la ricostruzione di ambienti antichi di sicuro interesse. Brindisi finale con il saluto del titolare signor Pietro Pittaro che è anche presidente dell’Ente Friuli nel Mondo a cui il nostro fogolar è affiliato.
Per leggere l'articolo di Gianni Del Fabbro e vedere le foto della gita clicca qui
Domenica 23 gennaio 2011 ore 13, in sede
Incontro con i coristi e amici del coro e del Fogolar
Domenica 23 gennaio, alle ore 13, c'è stato l'incontro conviviale dei coristi presso la sede del Fogolar. L'incontro è stato organizzato da Maria Franco con la collaborazione di alcuni componenti del coro (Mariarosa, Lucia e Paolino, Claudio e Rosa, Marisa, Romeo, Flavia ed altri).
Sono intervenuti tutti i coristi con mogli, mariti, amici e simpatizzanti, una settantina di persone che hanno riempito completamente la sede del Fogolar. È intervenuto anche il presidente Enrico Ottocento con la signora Lauretta e il presidente onorario Renato Chivilò con il fratello Bruno e la signora Maria.
Come ospite d'onore, c'era la maestra del coro Kyung Lee Hee con il fidanzato Leopoldo.
Il buffet comprendeva: antipasto di involtini di prosciutto, minestrone friulano di orzo e fagioli con crema di funghi, polpettone di carne con spinaci, macedonia con gelato e scorzette di arancia.
C'è stata anche la lotteria per la raccolta di fondi che serviranno per la gestione del coro. Tra i premi sono stati molto apprezzati i ricami realizzati da Mariarosa e da Maria. Sono stati graditi anche i due acquerelli dipinti dal nostro Pre Pieri.
La presentazione e distribuzione dei premi è sta effettuata da Enrico Ottocento con il contributo spassoso di Romeo Como. Per la cronaca la maestra Kyung ha vinto ben quattro premi.
Venerdì 21 gennaio 2011 ore 18, in sede
Serata culturale in collaborazione con la Federmanager di Verona: "Edward Munch - La fatica del vivere"
Conferenza dedicata al grande pittore norvegese, uno dei massimi esponenti del decadentismo e dell'espressionismo, vissuto a cavallo dei secoli ottocento e novecento.
Il professor Gianni Lollis ha presentato l'arte, le opere e la complessa personalità di Edward Munch.
La conferenza ha fornito utili conoscenze sull'artista in preparazione della visita alla mostra di Edward Munch alla Villa Manin di Passariano.
Sabato 15 gennaio 2011 - ore 20, in sede
Incontro di aggregazione del sabato
L'incontro è stato organizzato e animato dal gruppo delle signore Marilisa, Luisa, Francesca con l'aiuto di Giorgio Albi, Claudio e Matteo.
Domenica 12 dicembre 2010
Messa in friulano e pranzo di Natale
Presso l'Istituto Don Bosco di via Provolo è stata celebrata la messa in friulano da Pre Pieri e Pre Milio. Il coro del Fogolar diretto da Kyung Hee Lee ha accompagnato la celebrazione liturgica.
Dopo la messa i soci e i simpatizzanti si sono ritrovati al ristorante Re Teodorico per il pranzo sociale. Durante il pranzo il presidente Enrico Ottocento ha svolto la relazione riguardante l'attività del 2010.
Il senatore Mario Toros è intervenuto portando i saluti dell'Ente "Friuli nel Mondo".
Sono state premiate le signore che hanno collaborato agli incontri mensili del sabato sera.
Per leggere un resoconto su questi incontri e per vedere le foto e i filmati clicca qui.
Sabato 4 dicembre 2010 - ore 20, in sede
Incontro del sabato sera
La serata è stata organizzata dalla signora Lauretta Meret con la collaborazione delle signore Deliana, Gina, Iris, Rosa e il prezioso supporto tecnico di Paola e Stefano.
Sabato 20 novembre 2010 - ore 20, in sede
Incontro del sabato sera
Incontro organizzato dalle signore Silvana, Mariarosa, Rosalia e Maria con Giorgio e Antonio.
Domenica 14 novembre - ore 16.30, in sede
Castagnata e gara di briscola
Classico incontro con “ciastinis e vin torbolin, gare di briscule e par final pastesute, formadi e salamp dal Friûl”.
Venerdì 12 novembre 2010
Presentazione e diffusione del libro “Carnia, terra di tradizioni”
La giovane friulana professoressa Barbara Bacchetti di Udine, autrice del libro, ci ha presentato quest’opera frutto di anni di “ricerca sul campo” nella realtà delle vallate carniche. Descrive ed analizza molte tradizioni popolari, che rappresentano le radici e l’anima dei suoi abitanti e la loro capacità di preservare un patrimonio culturale che non può andare disperso. A fine serata il libro è stato distribuito gratuitamente.
Domenica 24 ottobre 2010
Verona città dipinta
Itinerario alla scoperta di case e palazzi affrescati di Verona
Il gruppo culturale "Maraia" ha organizzato una visita culturale alla scoperta di angoli veronesi di particolare interesse.
Con il sostegno di una brava guida si è partiti da Piazza Erbe osservando in particolare le case Mazzanti e gli altri palazzi affrescati della piazza. Ci si è diretti poi verso la zona delle Arche Scaligere, in via Verità e in via Mamaso per ammirare quanto resta della splendida facciata del palazzo Miniscalchi Erizzo. Poi è stata la volta di Corso Borsari per osservare gli affreschi monocromi del palazzo Trevisani-Lonardi, in corticella San Marco, con sosta nei pressi della Porta dei Borsari dove si trova la casa Giolfino.
La passeggiata è finita in vicolo San Silvestro, non lontano da via Roma, dove si trova un palazzo in stile barocco tra i meglio conservati in città: palazzo Verità Poeta. L'interno dell'edificio è completamente affrescato e costituisce uno splendido esempio di utilizzo della tecnica dell'affresco nell'edilizia privata.
Al termine del tour i partecipanti si sono riuniti nei locali del Fogolar Furlan per un pranzetto e una bevutina.
Sabato 23 ottobre 2010 - ore 20, in sede
Incontro del sabato sera
Secondo incontro conviviale della nuova stagione organizzato dalle signore Flavia, MariaTeresa e Liliana con il prezioso aiuto di Giulio, Roberto e Agostino.
8-16 ottobre 2010
Gita in Turchia
Nei giorni dal 8 al 16 ottobre si è svolta la gita in Turchia.
Sabato 16 ottobre 2010
Veglione d'autunno
Ristorante “Ca’ Scapin”
18-19 settembre 2010
Gita in Alto Adige e a Trento - Incontro con il Fogolar Furlan di Trento
Un pullman è partito sabato 18 settembre. Un secondo pullman, che comprendeva i componenti del coro, è partito domenica mattina.
Tutti si sono ritrovati a Trento alle 10 e si sono incontrati con i friulani del Fogolar Furlan di Trento.
Qui le foto e i video
Domenica 13 giugno 2010
Festa campestre a Zevio
I ragazzi del Fogolar allenati da Attilio Cargnelli hanno vinto il torneo di calcio. Finale con pranzo all'aperto.
In collaborazione con la Fondazione Onlus "Più di un Sogno" e l’Amministrazione Comunale di Zevio (VR), presso il centro sportivo e ricreativo di Zevio, ha avuto luogo una grande festa campestre con giochi e gare per piccoli e grandi.
Tutto si è svolto alla perfezione come dal programma predisposto dai giovani.
L’evento clou della festa è stato il quadrangolare di calcio a 5 con la partecipazione delle formazioni messe in campo da Amministratori Zevio, Calcio Amatori Speme, Volontari della fondazione "Più di un Sogno" e la nuova squadra del Fogolâr Furlan di Verona allenata dal nostro socio Attilio Cargnelli.
I ragazzi del Fogolar si sono aggiudicati meritatamente il trofeo in palio. Nessun favoritismo da parte dell'arbitro Giuseppe Inversi.
Nel corso degli incontri del quadrangolare i calciatori del Fogolar che si sono avvicendati sono stati:
Davide Canovo
Marco Cargnelli
Marco Cauteruccio
Francesco Della Puppa
Gianni Munich
Tommy Ottocento
Alberto Ottocento
Stefano Ottocento
Daniele Turri
Nel contesto della giornata si è disputato anche un accanito incontro di pallavolo tra formazioni miste. I vincitori sono stati premiati con una coppa.
Alle ore 13 ha avuto luogo l'atteso momento conviviale ospitato dal "Circolo Noi" nel centro di Zevio. L'associazione Onlus "Più di un sogno", presieduta dalla nostra socia Luisa Ottocento e coadiuvata da alcune signore del Fogolar, ha predisposto un gustoso pranzo all'aperto per i partecipanti alla manifestazione.
Al termine del pranzo è seguito il momento delle premiazioni per tutti i giocatori. Applausi e cori di entusiasmo per tutti!
Venerdì 28 maggio 2010 - ore 17,30, in sede
Serata culturale - Presentazione del libro "Da Venezia a Cattaro"
Il nostro vice Presidente gen. Roberto Rossini ci ha presentato il suo ultimo lavoro di ricerca e studio, fatto in collaborazione con il signor Ambrosini Piero, dal titolo "Da Venezia a Cattaro". Il volume, dedicato a tutti gli esuli Istriani e Dalmati, ci racconta attraverso le cartoline d'epoca la storia millenaria di popoli e antiche città della costa Adriatica orientale.
Un venerdì da ricordare
di Silvia Corolaita
Articolo pubblicato su "La Vos dal Fogolar"
Ci siamo raccolti nella sede del Fogolar, venerdi 28 maggio 2010, per assistere alla presentazione del libro "Da Venezia a Cattaro". Il libro è il risultato di una ricerca e di un lavoro appassionato di Roberto Rossini e Piero Ambrosiani, dedicato ai tanti profughi italiani fuggiti dall'Istria e dalla Dalmazia. Oltre 300.000 profughi dovettero lasciare le loro case e le loro proprietà dopo la seconda guerra mondiale.
Attraverso questo volume, il collezionismo non è più una semplice raccolta di cose conservate per un piacere esclusivo, ma diventa un mezzo di comunicazione e allarga la conoscenza anche a chi non è del settore. Rende piacevole, con le oltre 900 immagini, il viaggio ideale attraverso il tempo e i luoghi, dalle antiche leggende alla realtà storica e geografica di oggi.
La bionda e bella Adria, dai lunghi capelli, per non cadere preda del mago malvagio, fu mutata dagli Dei pietosi nel mare Adriatico, dalle onde azzurre come gli occhi della fanciulla. Il fratello Velebit, giovane aitante dalla nera chioma, per fuggire al terribile mago, chiese agli Dei di essere tramutato in sasso. Divenne così, per sortilegio, la omonima catena di monti a settentrione della Dalmazia, proteggendo da est la costa dai venti orientali. La madre Bora e il padre Scirocco, con i soffi potenti dei loro venti, allontanarono gli spiriti del male e vinsero sul malefico mago riportando in quei luoghi serenità e pace.
Altre leggende si raccontano intorno a queste terre che, dal golfo di Venezia, scendono fino alle Bocche di Cattaro. Dalle prime genti venete, agli illiri, ai greci, ai romani, ai veneziani della Serenissima queste coste si svilupparono, conobbero importanza e fortuna nei commerci, nell'arte, nel diritto, nella cultura. Più avanti furono soggette all'impero austro-ungarico, poi di nuovo libere col nome di Slovenia e Croazia.
Il mare, nato dalla bella Adria, vide lo svolgersi di battaglie cruente e di scorrerie di audaci pirati. Poi divenne sposo di Venezia per oltre mille anni, e fu luogo di contatti commerciali, artistici e culturali. Il leone di San Marco aveva volato alto!
Le coste frastagliate, ricche di porti, di località di villeggiatura e di riposo sono oggi ambite dai turisti. Vi sono stata più di una volta, negli anni passati. Il bel libro del generale Rossini e del signor Ambrosini mi ha ricordato i momenti sereni che vi ho trascorso con mio marito.
Creare un libro così bello ed interessante da una collezione di cartoline è veramente capacità di pochi. Sono felice di far parte del Fogolar e di poter godere di queste iniziative culturali e dell'amicizia di persone così dotate.
Grazie, ascoltare e vedere è stato un godimento intellettuale che ora, nel libro, si potrà ripetere nel tempo.
Grazie Silvia, per questo tuo commento particolarmente gradito.
Lo sapevo, ci avrei giurato che maghi streghe e leggende, così
ricche di fantasia, non ti avrebbero lasciato indifferente.
In effetti le fiabe piacciono anche a me, soprattutto in tempi
aridi come quelli di oggi. Si può sognare in un mondo particolare.
Roberto Rossini
Sabato 15 maggio 2010 - ore 20, in sede
Incontro del sabato sera
La serata è stata organizzata dai maschietti: Agostino, Antonio, Florio, Franco, Roberto e Valerio con la supervisione di Emmery.
7-9 maggio 2010
Gita in Umbria e alto Lazio
Dal 7 al 9 maggio si è svolta la gita in Umbria (Orvieto) e nella zona dei laghi vulcanici dell'alto Lazio.
Per leggere l'articolo di Gianni Dal Fabbro e vedere le foto clicca qui.
sabato 2 maggio - domenica 3 maggio 2010
Mostra fiera della coralità
Il Fogolâr Furlan ha partecipato alla manifestazione che si è svolta al palazzo Gran Guardia.
Per leggere l'articolo e vedere anche le foto clicca qui
Sabato 17 aprile 2010 - ore 20, in sede
Incontro del sabato sera
La serata è stata organizzata dalle signore Lauretta, Gina, Iris, Deliana e Paola con la collaborazione di Enrico e Stefano.
Tema della serata “Sapori di primavera”.
Sabato 20 marzo 2010 - ore 20, in sede
Incontro del sabato sera
La serata è stata organizzata dalle signore Liliana, Teresa e Flavia con la collaborazione di Agostino, Roberto e Giulio.
Domenica delle Palme 28 marzo 2010 - ore 11 all'Istituto Don Bosco, via Provolo
Incontro pre-pasquale con pranzo e intrattenimento con il nostro coro
Alle ore 11 c'è stata la Messa celebrata da Pre Pieri con la partecipazione del Coro del Fogolâr Furlan diretto dal maestro Claudio Tubini.
Dopo la celebrazione tutti si sono ritrovati al ristorante De Guidi Centro Carraro in Lungadige Attiraglio per il pranzo pasquale.
Per leggere un resoconto e vedere le foto clicca qui.
Venerdì 12 marzo 2010
Incontro a tema: medicina e salute
In collaborazione con Federmanager Federazione Dirigenti Aziende Industriali di Verona, abbiamo organizzato questo importante incontro con il dottor Luigi Grezzana, presidente della Società Italiana Geriatri Ospedalieri, che ci ha relazionato sul tema “Luci e ombre sulla medicina anti-invecchiamento”.
Il dottor Grezzana, primario di Geriatria e Gerontologia all’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento, ben noto non solo a Verona, è anche docente all’Università della Terza Età.
La serata ha avuto un’ottima riuscita: sala gremita e attenta alla relazione del dottor Grezzana che, a fine esposizione, ha risposto e dialogato con le tante persone intervenute e si è complimentato con noi per l’accoglienza ricevuta.
Marzo 2010
Mostra fotografica "Friuli, primule e temporali"
Bianca Fasiolo ha organizzato una mostra fotografica per mettere in luce i molteplici volti del Friuli.
Per vedere le foto clicca qui.
Venerdì 26 febbraio 2010
Serata culturale "Per non dimenticare"
Il professor Ferruccio Neerman (presentato dal nostro socio architetto Mauro Felice) è l'autore del libro-racconto “Infanzia rubata”. Il libro narra storia di una famiglia ebrea laica vista attraverso gli occhi di un bambino, poi adolescente, che ha evitato la deportazione per una serie fortunata di eventi, ma con enormi sacrifici e patimenti.
Il professor Neerman ha rievocato la tragedia degli ebrei.
Sabato 20 febbraio 2010 - ore 20, in sede
Incontro del sabato sera
Domenica 7 febbraio 2010
Alla scoperta di Verona
Una passeggiata nella Verona dell’epoca scaligera: palazzi, corti, piazze, le arche, il castello.
Rientro al Fogolar con aperitivo e snack per i piccoli.
Sabato 6 febbraio 2010 - ore 20 - Ristorante Cà Scapin Santa Maria di Zevio
Grande veglione di carnevale 2010
Sabato 30 gennaio 2010 - ore 20, in sede
Incontro del sabato sera
Venerdì 22 gennaio 2010
Corot e l'arte moderna
Il professor Gianni Lollis ha presentato la mostra “Corot e l’arte moderna”.
100 capolavori dal Louvre e da altri musei internazionali presenti al Palazzo della Gran Guardia di Verona.
La visita alla mostra è stata poi effettuata sabato 30 gennaio.
Sabato 16 gennaio 2010 - ore 20, in sede
Incontro del sabato sera
Sabato 3 ottobre 2009
Conferenza del dottor Giorgio Vandelli sul tema: Attila tra Aquileia e Verona
Giorgio Vandelli, grande esperto di archeologia ed ex presidente dell'Archeo Club di Verona ci ha intrattenuti con una interessante conferenza riguardante le ultime scoperte sull'attività di Attila nelle zone comprese tra il Friuli e il Veneto.
19-20 settembre 2009
Gita in Friuli - Parco del fiume Stella - Villa Manin - Abbazia di Rosazzo
Per leggere l'articolo e vedere le foto della gita clicca qui.
2 agosto 2009
Adunata dei Fogolars Furlans a Gradisca
28 giugno 2009
Scampagnata al rifugio Merlini
24 maggio 2009
Gita a Marano
Per vedere le foto della gita e leggere l'articolo di Maria Franco clicca qui
Sabato 22 marzo 2009
A pranzo dalle nonne
E' stato il primo incontro con i giovani del Fogolâr Furlan con l'intento di attivare iniziative per il "gruppo giovani".
Per leggere l'articolo e vedere le foto dell'incontro clicca qui.
Sabato 28 febbraio 2009
Conferenza del professor Saverio Cinti su temi di medicina
Il professor Saverio Cinti ha svolto presso la nostra sede una conferenza riguardante gli ultimi sviluppi delle sue ricerche e, in particolare, sulla responsabilità delle cellule adipose sull'insorgenza del diabete.
Il professor Cinti, docente all'università di Ancona, è uno studioso e ricercatore di fama internazionale. Recentemente l'Accademia delle Scienze di Bruxelles gli ha conferito il premio "Blaise Pascal 2008", unico italiano tra i sei ricercatori premiati.
Venerdì16 gennaio 2009
Conferenza di Gianni Lollis sulle mostre d'arte in programma a Verona
6-11 ottobre 2008
Tour ottobrino in Germania
Tour ottobrino in Germania
di Renzo Fasiolo
Articolo già pubblicato su "La Vos dal fogoloar"
La gita autunnale del Fogolar ha riguardato la Germania. Vi hanno partecipato 45 persone tra soci e simpatizzanti. Il viaggio in pullman gran turismo è durato sei giorni. Sono state visitate le città di Norimberga, Berlino e Dresda la città martire della Germania, totalmente distrutta da pesanti bombardamenti aerei. Il nostro socio Renzo Fasiolo, che ha organizzatore il viaggio ed ha accompagnato i "pellegrini", ha sottoscritto la breve relazione che segue a documentazione del viaggio.
Roberto Rossini
No, la tomaten suppe, no! Viva lo stinco di maiale!
Questa, in estrema sintesi, la conclusione culinaria dell'interessante gita in Germania. Si, perché interessante e coinvolgente, sotto moti aspetti, lo è stata. Quando si è davanti ai murales dipinti sui resti del Muro di Berlino o al cospetto della Cattedrale di Dresda, completamente ricostruita dopo i bombardamenti, ebbene lì si respira un pezzo di storia. Si rivivono con emozione le recenti vicende che hanno coinvolto l'Europa e quindi anche il nostro Paese.
Nella Germania moderna mi ha colpito il sapiente equilibrio che ha trovato nel presentare il suo volto nuovo, senza volere con questo cancellare o dimenticare il suo passato. A Norimberga, per esempio, abbiamo visto una città vivace, allegra, operosa, che conserva splendidamente i suoi castelli medioevali e le sue caratteristiche case del centro storico, ma che non dimentica di essere stata il luogo delle prime adunate oceaniche del periodo hitleriano. Per gustare il sapore di questa città, noi prosaicamente, ci siamo rimpinzati di "lebkuchen", il tipico dolce del luogo.
Poi Berlino e l'emozione di trovarci al centro della storia recente del mondo. Belino Est e Ovest si sono fuse in un'unica grande città, ma conservano ancora caratteristiche diverse. Monumentale, imponente e grandiosa la parte Est. La porta di Brandeburgo, il viale dei Tigli illuminato, i musei, sono immagini che ci resteranno dentro. Della parte occidentale ricorderemo i colori dei boschi autunnali e le splendide residenze barocche di Charlottemburg. Berlino, città enigmatica ed intrigante, che abbina i quartieri più avveniristici, progettati dagli architetti più famosi del mondo, con la zona dei negozietti ebraici o le vie lasciate ai punk, agli "alternativi". L'impatto è forte, come è stata forte la sensazione che si prova nello scavalcare con un saltello la traccia lasciata sul terreno dove c'era il Muro che, pochi anni fa, divideva i due mondi. Infine Dresda, città rasa al suolo nel '45 ed ora ricostruita fedelmente. Forse l'abbiamo visitata troppo in fretta, ma ci hanno affascinato le sue luci colorate che, l'ultima sera, si rispecchiavano nel fiume Elba.