Fogolâr Furlan di Verona APS
(Associazione di Promozione Sociale)
(Associazione di Promozione Sociale)
PROSSIMI EVENTI
BEN RITROVATI AL FOGOLAR
Cari soci e simpatizzanti, dopo la pausa estiva stiamo preparando un autunno e fine anno ricco di appuntamenti culturali, conviviali e gustosi… e non vediamo l’ora di condividerli con voi. A tempo debito vi invieremo le locandine dettagliate, ma intanto ecco qualche anticipazione.
✅ settembre: torna la possibilità di ordinare il vino del Fogolar
✅ giovedì 2 ottobre: spettacolo con Matteo Sgobino (chitarra) e Nicoletta Oscuro (voce): un omaggio alle donne della Filanda friulana, tra storie vere e grande emozione. A seguire, cena della nostra Gianna con la sua squadra.
✅ da giovedì 9 ottobre: riparte Porte Aperte al Fogolar, con tante novità!
✅ domenica 19 ottobre: al mattino uscita culturale “Veronesi tutti matti”: passeggiata tra personaggi curiosi e storie surreali… A seguire, pranzo al Fogolar con una speciale Paella preparata da un vero esperto che ha seguito corsi di perfezionamento direttamente in Spagna!
✅ giovedì 13 novembre: spettacolo di intrattenimento con successiva cena friulana
✅ weekend 22–23 novembre: cultura e gusto in Friuli: visita a cantina, luoghi d’interesse e alla mostra “Confini da Gaugin a Hopper” a Villa Manin, accompagnati dal prof. Lollis.
✅ giovedì 11 dicembre: Concerto di Natale e cena a seguire.
✅ domenica 14 dicembre: Santa Messa di Natale con successivo brindisi.
Vi aspettiamo con entusiasmo e voglia di stare insieme: Fogolar è casa, cultura e amicizia. Non mancate!
22-23 NOVEMBRE - GITA DI ARTE E ENO-GASTRONOMIA IN FRIULI
Iscrizione entro il 30/9, un anticipo necessario per motivi organizzativi.
Con grande piacere vi proponiamo questa gita di due giorni, che darà modo ai friulani di visitare con occhi sempre nuovi la loro regione, ed ai non friulani di conoscere il territorio, la gastronomia e la cultura della nostra terra, ma non solo: la visita alla mostra Confini da Gaugin a Hopper - Canto con variazioni a Villa Manin, con la preziosa guida del prof. Lollis, ci avvicinerà ai temi della grande pittura internazionale.
Tutte le informazioni e i dettagli nel programma allegato.
VINO FOGOLAR 2° ORDINE 2025
Per chi volesse ordinare il vino del Fogolar (come sempre ditta Monviert di Cividale, linea Ronchi san Giuseppe), chiediamo cortesemente di segnalare il proprio ordine ENTRO IL 30 SETTEMBRE scegliendo una delle modalità sotto indicate:
- cliccando nel link Clicca qui
- scrivendo sulla nostra chat/email con nome e cognome, vino e quantità, e se necessario imbottigliamento;
- telefonando a Stefano Ottocento (3491719176).
Abbiamo lasciato inalterato il prezzo rispetto agli anni precedenti pur in presenza di aumenti del produttore.
Il successivo ordine è programmato, indicativamente, per marzo 2026.
Grazie, mandi.
Poesia letta in una serata sulla poesia contemporanea friulana organizzata dal Fogolar con il gruppo "Poetria"
No stéi domandâme ce tanç ans che ài
Ài i ans
de Pasolini e Leopardi
del passero solitario
e de Silvia
dei fugulins
ch’i no clarìs pì
al cjant dei crics.
Ài i ans
de un nin
che la mestra
à trat davour la lavagna
parceche al era
cjatif e brut.
Ài i ans
de un Jesu Crist
ch’a no’l puarta
nissun lare
in paradis
de una carecja
de un vaî sutil
de un acuilon
sbregât dal vint.
Ài i ans
de una riduda
de un gjat
pecjacât
dai compagns de zouc
d’un ospedâl
a catordes ans
e d’una mare
ch’a resist
de un par cui nasce
al éis comunque biel.
Federico Tavan
Non chiedermi quanti anni ho
Ho gli anni
di Pasolini e di Leopardi,
del passero solitario
e di Silvia,
delle lucciole
che non rischiarano più
il canto dei grilli.
Ho gli anni
di un bambino
che la maestra
ha cacciato dietro la lavagna
perchè era
brutto e cattivo.
Ho gli anni
di un Gesù Cristo
che non porta
nessun ladro
con sé in paradiso,
di una carezza,
di un pianto leggero,
di un aquilone
strappato dal vento.
Ho gli anni
di un sorriso,
di un gatto
preso a calci
dai compagni di gioco,
di un ospedale
a quattordici anni
e di una madre
che resiste,
di uno per cui nascere
è comunque bello.
Nàncje in paradîs no si sta ben bessôi.
Nemmeno in paradiso si sta bene da soli.
Ciò che abbiamo fatto solo per noi stessi muore con noi.
Ciò che abbiamo fatto per gli altri e per il mondo resta ed è immortale.
(Harvey B. Mackay)