Sabato 17 dicembre 2022
S. Messa e pranzo di Natale del Fogolâr
Dopo tre anni di Covid, per i soci del Fogolâr è stato possibile riprendere la bella tradizione di festeggiare il Natale in compagnia.
Come in passato, la festa è stata anticipata di qualche giorno rispetto al giorno di Natale per consentire ai soci di festeggiare il Natale in famiglia.
Alla mattina di sabato 17 dicembre si è svolta la Santa Messa in friulano celebrata dal friulano Don Emilio Comuzzi nella sala Braggio della chiesa di Santa Maria Immacolata.
Alla fine della cerimonia la nostra presidente Maddalena Schiff ha fatto un breve intervento. Ha ringraziato i soci che durante l’anno hanno collaborato attivamente all’attività del fogolar, Mauro, Stefano, Antonio, Gianna, Clara, Maurizio, Renzo, Flavia e altri. Ha ricordato con affetto la figura di Enrico Ottocento e ha fatto gli auguri a tutti i soci.
Ha poi avuto luogo il tradizionale pranzo natalizio presso il ristorante “Principe Amedeo” di Custoza.
Durante il pranzo il prof. Gianni Lollis ha spiegato come è nato il piatto artistico di quest’anno (che potete vedere nelle foto allegate).
Cliccando qui potete vedere il menu, le foto di tutti i partecipanti e il video del prof. Lollis.
Giovedì 15 dicembre 2022
Al Fogolâr prosegue il corso di cucina
Giovedì 15 dicembre ha avuto luogo la seconda lezione di cucina dello chef Fulvio De Santa.
Il tema della lezione è stato il pranzo di Natale.
Questo è il menu:
•Uovo cotto a bassa temperatura
•Fonduta di asparagi e monte veronese
•Cotechino in crosta di pane al cumino
•Caffè di polenta bianca e seppie al nero
•Pollastra profumata ai funghi
Cliccando sul link qui sotto potrete vedere le foto dei piatti realizzati durante la lezione.
Alla fine, i partecipanti, come di consueto, hanno cenato mangiando la lezione.
Fulvio De Santa, friulano di Forni di Sopra, è uno chef di fama internazionale, autore di vari libri di cucina.
Per vedere le foto della serata cliccate qui.
Giovedì 24 novembre 2022
Corso di cucina
Dopo il covid sono riprese le attività sociali del Fogolâr Furlan di Verona con una nuova iniziativa: le lezioni di cucina.
Le lezioni sono state organizzate dalla nostra socia Gianna Panì che si è avvalsa di uno chef di eccezione, il pluristellato Fulvio De Santa.
La prima lezione si è svolta giovedì 24 novembre nella cucina della nostra sede.
I piatti, oggetto della prima lezione, sono stati:
• Magatello di vitello con ardielut e salsa al balsamico
• Risotto alla zucca con sorpresa
• Guancette di maiale al cabernet
Alla fine della lezione i presenti hanno cenato con i piatti preparati nel corso della lezione.
L’iniziativa ha avuto successo e sono già pervente alcune prenotazioni per le prossime lezioni.
Per vedere le foto della serata cliccate qui.
Giovedì 3 novembre 2022 - ore 16 - in sede
Proiezione del film “Gli ultimi”
Il Fogolâr ha ripreso le sue attività culturali con la proiezione in sede del film “Gli ultimi” di David Maria Turoldo.
La proiezione del film è stata voluta e organizzata da Mauro Felice che è riuscito a ottenere questa possibilità dalla Cineteca del Friuli.
Dopo la proiezione questo è stato il commento della nostra presidente Maddalena Shiff:
Bellissima la proiezione del film di oggi. Un grazie di cuore a Mauro. Fa bene ricordare da dove veniamo. Storie di passato, che tutto sommato non è poi così tanto lontano...
…ed il commento di Antonio Brunetta:
Mauro ti ringrazio per il film che ci hai fatto vedere. Avevo riscontrato una simile povertà subito dopo la seconda guerra mondiale, quando molti, ma molti miei compaesani, hanno dovuto emigrare per poter dar da mangiare ai propri figli.
Sabato 15 ottobre 2022
Il pranzo a Gazzo Veronese
Quest’anno ricorre il 45° anniversario del Fogolâr Furlan di Verona.
La ricorrenza è stata festeggiata il 15 ottobre con un pranzo alla villa museo Parolin Poggiani di Gazzo Veronese.
La villa era sta messa a disposizione dall’amministrazione comunale per questa particolare occasione.
Al pranzo ha partecipato un centinaio di soci con i familiari.
Il menu era tipicamente veronese ed era composto da:
• Risotto con tastasal e piselli
• Tortellini in brodo
• Lesso (manzo, lingua, cotechino) con pearà
• Contorno di erbette cotte
• Dolce simile al tiramisù
Il tutto accompagnato dai vini friulani del nostro fogolâr
Durante pranzo la nostra presidente Maddalena Shiff è intervenuta con un saluto e un ringraziamento per i presenti.
Ha svolto anche un breve resoconto degli ultimi avvenimenti del Fogolâr ed ha esposto i programmi futuri.
In particolare ha precisato che i festeggiamenti del 45° anniversario proseguiranno il 17 dicembre con la cerimonia di investitura dei nuovi soci del Fogolâr Furlan di Verona.
La presidente, inoltre, ha consegnato una targa commemorativa per il 25° e 35° anno di appartenenza al Fogolar ai soci Flavia Abriotti, Danila Cidina, Marco Ottocento, Piervigilio Piccoli, Rosalia Toneatto.
È intervenuto anche Mauro Felice per parlare del film “Gli ultimi” di Davide Maria Turoldo che verrà proiettato prossimanente alla sede del Fogolâr.
Il pranzo è stato allietato da un sottofondo musicale di chitarra.
Alla fine del pranzo (a bottiglie già scolate) si è esibito un disastrato e sgangherato coro del Fogolâr (video allegati). I presenti si sono divertiti…
Per vedere i video cliccate qui.
Sabato 24 settembre 2022 - Verona
Visita alle chiese di "S.Toscana" e "Nazaro e Celso"
Renzo Fasiolo ha organizzato una visita alle chiese di "S.Toscana" e "Nazaro e Celso" in collaborazione con l’Associazione per i Diritti degli Anziani e il Sindacato Pensionati di Verona.
Le due chiese “minori” sono di estremo interesse per la loro storia millenaria e la loro originalità.
Giovedì 9 giugno 2022
Serata del Fogolar a Illasi
Anche quest’anno, come l’anno scorso, il Fogolâr ha organizzato una cena a Illasi.
È stata la prima festa del Fogolâr senza restrizioni per il covid. È stato bello poterci ritrovare assieme senza mascherine, avere finalmente la possibilità di darci la mano e di abbracciarci, una sensazione di libertà che non assaporavamo da tanto tempo.
La serata è stata molto piacevole. Il merito va sopratutto a Gianna Panì che, assieme al marito Vilfredo Abbriotti, ha pianificato l’evento. Merito va anche a Clara, Carla, Lauretta, Antonio, Maurizio che hanno contribuito ai preparativi.
La cena ha avuto luogo nella tensostruttura allestita nella piazza centrale di Illasi.
Dopo cena ha avuto luogo lo spettacolo.
La presidente Maddalena Shiff ha presentato il coro “Modelli Unici” diretto dal maestro Marco Pasetto. Il coro, costituito da un gruppo di commercialisti veronesi, ha eseguito alcuni brani.
Lo spettacolo è proseguito con la speciale partecipazione della cantante veronese Cristina Gamba che ha cantato varie canzoni di successo. È stata calorosamente applaudita con richiesta di bis.
Sabato 28 maggio 2022
Gita in Valpolicella
La gita in Valpolicella, organizzata da Renzo Fasiolo, si è svolta piacevolmente.
È stata visitata la chiesa di San Giorgio di Valpolicella (chiamata anche Ingannapoltròn) ed il relativo complesso della pieve longobardo-medioevale.
Molto interessante anche la visita agli scavi del tempio di Minerva a Marano di Valpolicella.
Alla fine delle visite c’è stato il pranzo all’aperto
Queste sono le foto scattate da Clara Cantoni:
Giovedì 12 maggio 2022
Cena "per soli uomini" organizzata da Antonio Brunetta
La cena per soli uomini, che doveva essere la risposta alla cena per sole donne, si è svolta regolarmente.
In effetti c’erano anche parecchie femminucce, ma sono rimaste in cucina a preparare la cena per i maschietti. In effetti hanno avuto pietà per i loro uomini.
I maschietti, comunque, hanno accettato molto volentieri questo aiuto e la serata si è svolta allegramente.
Sabato 2 aprile 2022
Visita guidata al museo di Castelveccchio
Ancora una visita istruttiva effettuata dal nostro Fogolâr Furlan.
Questa volta abbiamo visitato il museo di Castelvecchio di Verona.
Quasi tutti gli abitanti di Verona hanno già visitato il museo e, forse per questo, i soci del Fogolâr che hanno aderito alla visita sono stati pochi. Ma chi ha partecipato ha giudicato la visita molto interessante.
Il merito va a Gianni Lollis, che è stato l’organizzatore e l’animatore della visita.
Gianni Lollis, friulano di Palmanova, da 50 anni a Verona, è docente di storia dell’arte, è un affermato pittore ed è presidente della Società di Belle Arti di Verona (SBAV).
Purtroppo il tempo a disposizione non è stato sufficiente per poter visitare in modo soddisfacente il museo. Perciò la visita è stata limitata ad una piccola parte del museo, ma è stata comunque molto interessante, soprattutto per le spiegazioni che il prof. Lollis ha esposto lungo il percorso.
È stata una bellissima lezione di storia dell’arte effettuata dal vivo.
Potete seguire virtualmente alcuni tratti del percorso guardando il video.
Sabato 19 marzo 2022
Visita alle chiese di Santo Stefano e di Santa Maria in organo
Un’altra visita del nostro Fogolar alle “cose da vedere” di Verona.
Il covid ci ha costretto a rinunciare alle gite di una volta ma, in effetti, ci ha fatto riscoprire le bellezze che abbiamo ad un passo da noi e che, forse, non ci eravamo accorti di avere.
Questa volta abbiamo visitato la chiesa di Santo Stefano e la chiesa di Santa Maria in organo.
La guida turistica della visita è stata ancora Katia Galvetto, molto efficiente e molto competente.
Alle 10 di sabato ci siamo trovati davanti alla chiesa di Santo Stefano.
È una delle più antiche chiese veronesi edificata intorno al V secolo.
Nel corso della sua storia ha subito molte modifiche.
Poi ci siamo avviati a piedi verso la chiesa di Santa Maria in Organo.
Anche questa chiesa è di rilevante interesse storico.
Fu fondata nel 650 circa ed ebbe molte traversie, tra cui il catastrofico terremoto del 1174.
Katia si è soffermata soprattutto nella famosa sacrestia, considerata dal Vasari la più bella d’Italia.
Informazioni molto dettagliate riguardanti le due chiese si trovano su Wikipedia.
Il video che potete vedere contiene brevi frammenti della visita.
Sabato 19 febbraio 2022
Visita al Duomo di Verona
Altra visita interessante del Fogolar alle bellezze di Verona.
Questa volta abbiamo visitato il Duomo.
Una trentina di soci e simpatizzanti si sono trovati alle 10.30 di sabato davanti al Duomo.
La storia del Duomo è molto complessa e ha inizio nel IV secolo.
La guida turistica, Katia Galvetto, ha sintetizzato in due ore tutte le varie fasi di vita del Duomo.
Si è diffusa in particolare sul battistero di S. Giovanni in Fonte mostrando e commentando i particolari delle sculture e dei bassorilievi.
Ha poi passato in rassegna tutte le otto cappelle interne del Duomo che si trovano nella navata di destra e di sinistra.
Si è soffermata particolarmente nella cappella Cartolari che contiene la pala più importante del Duomo e cioè l’Assunzione della Vergine del Tiziano.
Katia ha spiegato che Tiziano aveva dipinto anche un’altra Assunzione che si trova nella Basilica dei Frari a Venezia. Quale è la più bella?
Il video che potete vedere contiene alcuni frammenti della visita.
Sabato 29 gennaio 2022
Visita alla Basilica di San Zeno
In tempi di covid le gite del Fogolâr sono più corte di una volta.
Sono gite a km zero, come è di moda definire certi prodotti che sono disponibili localmente.
In effetti non si tratta di “gite” ma di visite ai posti più interessanti di Verona. Costituiscono una buona occasione per approfondire la conoscenza delle tante bellezze di Verona, monumenti, chiese, musei che abbiamo visitato molti anni fa o che non abbiamo mai visitato.
San Zeno per esempio.
Lo sapevate che la chiesetta di San Procolo, che sta a fianco della Basilica di San Zeno, è storicamente più importante della sorella maggiore? Ce l’ha spiegato sabato mattina la prof. Roberta Maoli che, come guida, ha condotto la visita del nostro Fogolâr alla chiesa di San Zeno.
Ha spiegato che all’inizio del IX secolo il vescovo Ratoldo giudicò sconveniente che il corpo di S.Zeno, patrono di Verona, fosse sepolto in una povera chiesetta e si prefisse perciò di edificare una chiesa più prestigiosa. Nacque cosi la basilica di S.Zeno.
Questo è solo un particolare della storia della basilica di S.Zeno. È una storia lunga e complessa che la prof.Maoli, nelle due ore di esposizione, è riuscita a sintetizzare con chiarezza.
Ma andiamo per ordine.
Alle dieci di sabato mattina, 29 gennaio, ci siamo trovati, una trentina di persone, nello spiazzo davanti a San Zeno.
Era una giornata di sole piuttosto fredda e la mascherina è stata utile per scaldarci un po’.
La guida prof.Roberta Maoli ha iniziato la sua spiegazione illustrando dapprima le caratteristiche della facciata di San Zeno. Ha evidenziato il tipico aspetto di architettura romanica veronese, con il susseguirsi di fasce rosse e bianche. Si è soffermata poi sul grande rosone conosciuto come “Ruota della fortuna” e sui bassorilievi che decorano la facciata. Purtroppo non è stato possibile vedere il portale e le formelle bronzee.
Siamo poi entrati all’interno della basilica e abbiamo potuto ammirare sopratutto il trittico della pala del Mantegna. La prof. Maoli ha spiegato che la pala era stata requisita da Napoleone come bottino di guerra ma che poi eravamo riusciti a ottenere la restituzione.
Abbiamo poi visitato la cripta dove si trovano le ossa di San Zeno.
Abbiamo potuto vedere infine anche i resti delle tombe che si trovano nel sottosuolo.
La visita è stata considerata da tutti molto interessante.
Chi volesse conosce più dettagliatamente la complessa storia della Basilica può consultare Wikipedia dove sono descritti tutti i particolari.
Il video mostra solo alcuni frammenti della visita.
Domenica 19 dicembre 2021 - Palazzo Maffei (Piazza delle Erbe)
Visita al Palazzo Maffei
Domenica 19 dicembre ha avuto luogo la visita del Fogolar al Palazzo Maffei, una delle più straordinarie e vaste collezioni private d’Italia.
Per motivi organizzativi e per le ovvie limitazioni sanitarie il tour, della durata di un’ora, è stato suddiviso in due gruppi di 15 persone. Il primo gruppo è entrato alle 11.30 ed il secondo gruppo alle 12.30.
La nostra presidente Maddalena Schiff è stata presente all’arrivo dei partecipanti di entrambi i gruppi. Ha però effettuato la visita assieme ai partecipanti del secondo gruppo.
La visita del primo gruppo era guidata da un giovane molto esperto e molto competente.
Il video che vedete più sotto riguarda appunto la prima visita.
Nelle prime sale, dedicate all'arte rinascimentale e post-rinascimentale, il filo conduttore era Verona. Abbiamo potuto ammirare alcune delle grandi tele che tra '500 e '700 decoravano i saloni dei palazzi nobiliari di Verona, parecchi ritratti, raffigurazioni panoramiche di Verona e scorci dei punti più significativi.
Abbiamo ritrovato i nomi degli artisti che riecheggiano nelle chiese cittadine e nel museo di Castelvecchio come Francesco Bonsignori, Paolo Farinati, Alessandro Turchi, Simone Brentana, il Brusasorzi, Pietro Rotari.
Il secondo piano comprendeva le opere della collezione Carlon, un mecenate che ha raccolto opere di inestimabile valore.
Il video che vedete qui sotto comprende alcuni frammenti della prima visita.
Potete vedere anche le foto di alcune opere esposte.
Per vedere delle foto migliori consigliamo di consultare il sito Facebook della nostra socia Clara Cantoni, dove troverete una ampia rassegna di ottime foto delle principali opere del museo.
Venerdì 5 novembre 2021
Santa Messa per i defunti del Fogolâr
Venerdì 5 novembre è stata celebrata la consueta Messa che si tiene ogni anno per i defunti del fogolâr furlan.
La funzione ha avuto luogo nella cappella annessa alla chiesa di S.Domenico Savio.
Ha celebrato don Emilio Comuzzi.
Erano presenti molti soci del fogolâr.
È stato ricordato soprattutto il nostro presidente Enrico Ottocento.
Tra i defunti del fogolâr, deceduti negli ultimi anni, ricordiamo Luciana Milano-Rossini, Emmery Cecchini, Renato Chivilò, Claudio De Mattio, Valerio Boria e la moglie Lia, Mary Degano, Ivana Luciani, pre Pieri Candusso.
Giovedì 17 giugno 2021
Serata ad Illasi
Il primo evento post-covid del Fogolâr è stata una serata a Illasi.
L’idea è stata di Wilfredo Abriotti che, assieme alla moglie Gianna, ha organizzato la serata.
La serata ha avuto luogo in piazza Polonia, presso il municipio di Illasi.
Con la Pro loco di Illasi è stata allestita una tensostruttura di ben 300 posti, ma solamente 80 posti sono stati utilizzati per rispettare le distanze anti Covid.
Il menu:
• Stuzzichini
• Risotto all’amarone preparato dalla pro loco
• Degustazione di salumi e formaggi della Lessinia e del Friuli (scelta effettuata da Gianna e Wilfredo)
• Dolci fatti in casa dalle socie del fogolâr
• Vino bianco e rosso della cantina del fogolâr
• Caffè
La nostra presidente Maddalena Schiff ha effettuato un breve intervento parlando in friulano.
Ha ringraziato Marisa e Flavia per aver svolto la loro attività al fogolar durante la pandemia, nonostante il freddo.
Ha ringraziato particolarmente anche Gianna per la perfetta organizzazione dell’evento.
Poi ha preso la parola il sindaco di Illasi, Paolo Tertulli, per salutare i convenuti.
Anche Sergio Bovi, presidente della Pro Loco di Illasi, ha fatto un breve intervento.
Dopo cena ha avuto luogo lo spettacolo condotto dal gruppo teatrale friulano che nel 2018 aveva recitato per il nostro Fogolar la rappresentazione su Tina Modotti.
Gli attori erano Matteo Sgobino e Nicoletta Oscuro che sono stati calorosamente applauditi.
Di seguito le foto. Clicca qui per il video.
Sabato 1 maggio 2021 - on-line su Zoom/YouTube
L'esecuzione del concertino live
Sabato primo maggio alle ore 20.30 è stato trasmesso in diretta su YouTube l’atteso concertino organizzato dal Fogolar Furlan di Verona.
Dopo i saluti di Loris Basso, presidente dell’Ente Friuli nel Mondo, ha preso la parola la nostra presidente Maddalena Shiff che ha esposto il programma ed ha presentato i due complessi musicali.
In collegamento da Lilla (nel Nord della Francia) si è esibito per primo il duo Cantarutti brothers (Eleonore-voce e mandolino e Francois-voce e chitarra).
Sono stati eseguiti tre brani in inglese: Lonesome Town - Molly Malone - Dirty old Town
Poi, in diretta da Gonars, è stata la volta del complesso Dino Piu Band (Dino-voce e chitarra, Omar Malisan-chitarra, Andrea Grosso-basso, Ivan Boaro-percussioni).
Il complesso ha eseguito:
"Anna le regjine dai armens", una canzone spensierata in ricordo della gioventù
"Bepi Bepi minador" in ricordo di Marcinelle
"Serenade par un furlan" serenata al friulano emigrante che torna nella sua terra
Come in tutti i concerti c’è stato il bis. Il duo ha suonato la tradizionale “Santa Lucia” e il complesso Dino Piu ha eseguito “L’aligrie a jè dai zovins”.
YouTube a questo punto si è scollegato e la trasmissione è poi proseguita con vari interventi:
• Riccardo Schiff, presidente dell’associazione FurTimps di Gonars, è intervenuto per spiegare l’attività dell’associazione e del complesso Dino Piu. Ha anche proposto di ripetere e ampliare questo tipo di aggregazione on line tra i fogolars.
• Loris Basso, presidente dell’Ente Friuli nel Mondo, prendendo spunto da questo concertino, si è soffermato sulla possibilità che il suo Ente organizzi sistematicamente i contatti on line tra i vari Fogolars del mondo.
• Flavia Brunetto, direttrice del conservatorio di Udine, ha parlato dei musicisti friulani usciti dal conservatorio e affermati nel mondo.
• Monica De Paoli, presidente della Famee Furlane di Hamilton in Canada, ha espresso il ringraziamento per l’iniziativa del nostro Fogolar e l’auspicio che l’evento possa essere ripetuto frequentemente in futuro.
• Danilo Vezzio, presidente del Fogolar di Lione si è intrattenuto con gli altri presidenti on line.
• Elena del Fogolar di Milano ha ricordato con nostalgia i vari fogolars della Lombardia che non esistono più.
Tutti gli intervenuti, che si sono espressi in friulano, si sono congratulati per l’iniziativa del nostro fogolar e hanno auspicato che l’evento venga ripetuto in futuro.
Il concertino live è stato ideato e realizzato dalla nostra presidente Maddalena Schiff in collaborazione con l’Associazione FurTimp di Gonars.
Stefano Ottocento ha organizzato la parte tecnica della trasmissione in collaborazione con Katia.
Chi non ha avuto occasione di assistere al concertino può vederlo in versione completa
Venerdì 26 marzo 2021 - on-line su piattaforma "Zoom"
Lo spettacolo di Catine
Venerdi sera, 26 marzo, ha avuto luogo on line lo spettacolo di Catine per il Fogolâr Furlan di Verona.
La presidente Maddalena Shiff ha aperto la serata con il benvenuto in friulano a Catine e agli ospiti dell’evento.
È intervenuto poi il presidente dell’Ente Friuli nel Mondo, Loris Basso, portando il saluto dell’Ente e spiegando l’attività recente dell’Ente, il tutto in friulano.
Poi lo spettacolo è entrato nel vivo con la spassosa intervista di Mauro Felice con Catine. Di questo vi diamo una completa documentazione con la registrazione che Stefano ha fatto.
Alla fine Catine ha recitato una delle poesie in friulano che Pasolini aveva dedicato a Casarsa.
Immagino che molti dei presenti abbiano istintivamente notato una certa analogia tra Pasolini e Catine.
Entrambi sono arrivati in Friuli per caso e ne sono rimasti affascinati.
Alla fine dello spettacolo gli ospiti hanno potuto intervenire con i saluti, i complimenti a Catine e gli auguri pasquali.
Hanno partecipato all’evento anche i presidenti di altri fogolâr come Rita Zancan Del Gallo presidente del fogolar di Firenze, Francesco Pittoni presidente del fogolar furlan di Roma, la presidente del fogolâr furlan della Svezia, il fogolar di Bollate (Milano), il fogolar di Bolzano e altri.
Ecco il video dello spettacolo di Catine, elaborato da Stefano
Venerdì 12 marzo 2021
La tombola on-line
Nella serata di venerdì scorso ha avuto luogo la prima tombola on line del nostro Fogolar.
La tombola è stata gestita a mezzo della piattaforma “Zoom”.
La tombola si è svolta regolarmente soprattutto per merito della regìa di Stefano che l’aveva accuratamente programmata.
I vincitori sono stati:
Ambo: Maddalena Schiff
Terno: Antonio Brunetta, Franceschini
Quaterna: Giorgio Carnevali
Cinquina: Rosa De Mattio, Paolino Muner
Tombola: Maddalena Schiff
Sabato 25 ottobre 2020 - presso la sede del Fogolâr
Elezione del nuovo presidente del Fogolâr Furlan
Sabato 25 ottobre, alle ore 16, il comitato direttivo del Fogolâr Furlan di Verona si è riunito per procedere alla votazione del presidente. Per vedere i verbali dei consigli elettivo cliccare qui
Giovedì 15 ottobre 2020 - presso la sede del Fogolâr
Assemblea annuale dei soci
Il 15 ottobre, alle ore 18, si è svolta l’assemblea ordinaria dei soci del Fogolâr Furlan per deliberare sul seguente ordine del giorno:
• Relazione morale del Presidente
• Relazione Finanziaria e di Bilancio consuntivo del 2019
• Relazione dei Revisori dei conti
Potete leggere i verbali dell'assemblee clicca qui
Sabato 8 febbraio 2020 - ore 20 - presso la sede del Fogolâr
Serata di aggregazione del sabato
Il gruppo dei nostri uomini (Antonio, Attilio, Enrico, Maurizio, Danilo, il "risottaro" Osvaldo) e con l’aiuto di qualche signora “volontariamente” disponibile, hanno organizzato questa prima serata-degustazione del nuovo anno.
Abbiamo gustato il classico risotto ai funghi, alcune pietanze "a sorpresa" ed alla fine c'è stata l'estrazione di ricchi premi enogastronomici.
Domenica 2 febbraio 2020 - ore 12.30 - presso la nostra sede
Pranzo per le suore Missionarie della Tanzania
Domenica 2 febbraio abbiamo partecipato ad un pranzo per raccogliere fondi a favore delle suore Missionarie della Tanzania, organizzato da un gruppo di volontariato, al quale collaborano anche le nostre signore Marilisa e Mariarosa.
Domenica 15 dicembre 2019
S. Messa e pranzo di Natale del Fogolâr Furlan di Verona
Alla mattina si è svolta la Santa Messa in friulano celebrata da Don Emilio.
La messa è stata accompagnata dal coro del Fogolâr Furlan di Verona diretto dal maestro Claudio Tubini.
Alla fine della cerimonia il coro ha fatto ascoltare alcuni brani vecchi e nuovi del suo vasto repertorio.
Ha poi avuto luogo il tradizionale pranzo sociale natalizio presso il ristorante Corte Poli, situato in via Mambrotta, 17 - San Martino Buon Albergo.
Durante il pranzo, il presidente Enrico Ottocento ha presentato il piatto artistico che viene realizzato ogni anno. L'autore è il professsor Gianni Lollis, che ha fatto un breve intervento. Con il piatto sono stati omaggiati i volontari che hanno collaborato nell'organizzazione delle varie attività del sabato o della domenica nel corso del 2019, e in particolare Flavia Abriotti, Gianna Panì Abriotti, Clara Fantoni, Mariarosa Fogar, Gina Garonzi, Paola, Rosa Lorenzoni, Lauretta Meret, Marilisa Morandini.
Come da tradizione il presidente Enrico Ottocento ha presentato la relazione morale per l'anno 2019 e ha spiegato quali sono le prospettive e i problemi per l'anno 2020.
Durante la relazione ha espresso la volontà di cedere la presidenza ad un altro consociato in occasione delle prossime elezioni triennali che si svolgeranno nella primavera del 2020.
È intervenuto anche Don Emilio parlando in friulano. Ha poi letto una sua lunga poesia in friulano.
Durante il pranzo il cantautore friulano Dino Piu ci ha intrattenuto con la sua musica.
Ecco i video della serata
Sabato 30 novembre 2019 - Mantova
Gita culturale a Mantova
Abbiamo visitato la mostra sotto descritta e i più importanti siti della città d’arte dei Gonzaga.
Abbiamo pranzato alle "Grazie" di Curtatone, un locale tipico mantovano e in serata siamo rientrati a Verona.
Descrizione della mostra:
La figura di Giulio Romano, pseudonimo di Giulio Pippi de’ Jannuzzi (Roma, 1492 o 1499 - Mantova, 1546), il più talentuoso tra gli allievi di Raffaello, è celebrata in un importante evento in programma a "Palazzo Ducale" di Mantova.
Dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020 si tiene “Con nuova e stravagante maniera - Giulio Romano a Mantova”, una mostra nata dalla collaborazione tra il complesso museale "Palazzo Ducale" di Mantova e il "Musée du Louvre" di Parigi, opere da San Pietroburgo ecc., che intende illustrare la figura di Giulio Romano e la sua “nuova maniera” di fare arte, in particolare nella città gonzaghesca, mettendone in luce le peculiarità e l’aspetto fortemente innovativo.
Sabato 16 novembre 2019 - presso la sede del Fogolâr
Castagnata per tutti - Gare di briscola e burraco
Tradizionale incontro di fine autunno, con castagne, vino nuovo, gare di briscola e burraco, con ricchi premi (dalle ore 15.30 per il burraco e dalle ore 16.30 per la briscola).
Per chiudere la serata, come da tradizione friulana, abbiamo gustato pastesute, brovade e muset, salamp e formadi di latterie.
Sabato 9 novembre 2019 - ore 20 - presso la sede del Fogolâr
Serata autunnale di aggregazione
Si è svolta la tradizionale serata autunnale con degustazione di piatti tradizionali della buona cucina friulana e veneta. La serata è stata animata dal gruppo della signora Lauretta, con la collaborazione dello specialista in risotti, l’alpino Claudio Sterza, che avevamo precedentemente apprezzato in un’altra occasione.
Mercoledì 6 novembre 2019 - ore 17.30 - presso la sala della nostra sede
Commemorazione dei defunti
Per agevolare i soci con qualche problema di spostamento in auto, grazie alla disponibilità di Don Emilio, quest’anno abbiamo celebrato la Santa Messa di commemorazione presso la sala della nostra sede.
Alla fine c'è stato anche un piccolo aperitivo.
Domenica 20 e lunedì 21 ottobre 2019 - Firenze
Gita culturale di due giorni a Firenze e dintorni
Storia, arte, cultura, bellezza, una città che tutto il mondo ci invidia e che abbiamo visitato grazie al prezioso aiuto organizzativo del Fogolar Furlân di Firenze.
Domenica 20 ottobre
Alle ore 10.30 c'è stato l'incontro con le guide, la visita al museo "Galleria degli Uffizi" e ad una parte del centro storico.
Dopo il pranzo in ristorante abbiamo visitato la "galleria dell’accademia" e ci siamo spostati verso altri siti storici.
Cena e pernottamento presso "Hotel Mediterraneo" (4 stelle), in zona centro città.
Lunedì 21 ottobre
Abbiamo visitato il "Palazzo Vecchio", piazza della Signoria e basilica di Santa Croce e poi ci siamo spostati verso la bellissima cittadina di Fiesole, posta sui colli panoramici, ricca di ville antiche e moderne, universalmente conosciute e frequentate.
Nel pomeriggio rilassante breve visita ai luoghi di interesse e poi, in serata, siamo rientrati a Verona.
Di seguito il programmma:
Sabato 5 ottobre 2019 - ore 20 - presso la sede del Fogolâr
Serata medievale – Il banchetto di Cangrande
Una serata particolare si è svolta sabato sera alla sede del Fogolâr.
Con la collaborazione del gruppo Cangande “La Corte Scaligera” ha avuto luogo un banchetto medioevale con allestimenti e costumi d’epoca.
Questo era il menu della cena che includeva i nomi delle varie pietanze nella terminologia di allora.
Il banchetto è iniziato con il lavaggio delle mani. Ai tempi degli Scaligeri questa, infatti, era la prima fase delle cene importanti.
I “camerieri” in costume medioevale hanno poi servito le varie pietanze.
Durante la cena il direttore del gruppo Cangrande, Franco Mantovani, ha spiegato come si svolgevano i banchetti all’epoca degli Scaligeri.
Ha iniziato dall’aperitivo, raccontando che il tipico aperitivo dell’epoca era costituito da frutta e dal vino dolcificato con il miele. Il vino dolcificato, infatti, è stato servito ai commensali del Fogolar.
Sono poi segue altre spiegazioni e, in particolare, sono state evidenziate le differenze tra il metodo odierno di frollare la carne e quello utilizzato nel medioevo.
Un’altra caratteristica dei banchetti medioevali riguardava le posate. La forchetta, per esempio, era sconosciuta all’epoca. Infatti, al posto della forchetta, i commensali del Fogolar, per infilzare i pezzi di carne, hanno dovuto usare una specie di bastoncino appuntito.
Altre spiegazioni hanno riguardato i ravioli, il brodo, il pasticcio.
Non è stato possibile assaggiare proprio tutti i cibi di quell'epoca, ma è stato interessante e divertente rievocare un banchetto alla corte degli Scaligeri.
Alla cena ha partecipato una quarantina di persone. Questo era, infatti, il “numero chiuso” per la serata.
Questo il link per seguire tutte le fasi della serata
Sabato 21 settembre 2019 - da Quarto d’Altino fino a Treviso
Navigazione lungo il parco del fiume Sile e visita a Treviso
Ci siamo imbarcati sulla motonave Altino e abbiamo raggiunto Casale sul Sile.
Abbiamo visto esternamente la torre Carraresi e la Villa Frezza-Malipiero.
Abbiamo visitato la chiesa di S. Maria Assunta che contiene affreschi del Tiepolo.
La navigazione è poi proseguita fino al paese di Casier.
Durante la navigazione è stata illustrata la storia del fiume Sile, l'importanza commerciale nei tempi antichi e le bellezze che lo circondano, dalla flora alla fauna. Il Sile è considerato una "piccola foresta amazzonica”.
La lunghezza del tragitto è di 113 km e il tempo di percorrenza è stato di 1 ora e 40 minuti.
All’arrivo a Treviso abbiamo visitato la citta della Marca, iniziando dal ponte dell’Università e abbiamo proseguito a piedi lungo i canali Buranelli e Cagnan con l’isola della Pescheria.
Siamo arrivati al centro storico transitando per le piazze di San Vito e Monte di Pietà e siamo arrivati al Duomo percorrendo la via principale Calmaggiore.
Abbiamo visitato poi la chiesa di S. Nicolò.
Alle ore 20 circa siamo tornati a Verona.
Domenica 23 giugno 2019 - ore 19.30 - Illasi
Riunione del comitato direttivo del Fogolar
L’ultima riunione del comitato direttivo si è svolta a Illasi.
Come negli anni scorsi l'ultima riunione, prima della pausa estiva, è stata in effetti un incontro conviviale.
I componenti del comitato si sono ritrovati nella piazza di Illasi verso le 19,30.
Prima della cena c’è stata la visita molto interessante al museo del vino, che ha luogo nella villa Canestrari.
Una guida molto brava e competente ci ha mostrato e spiegato il funzionamento delle attrezzature usate dalle cantine di una volta.
La sontuosa cena si è svolta presso i locali della azienda "Qualità Club" di Massimo Gibellini e della moglie Clara Cantoni, che hanno organizzato in modo egregio la serata.
Qui il video.
Venerdì 7 giugno 2019 - ore 18 - presso la chiesa di “San Pietro Incarnario”
Vernissage alla XII edizione di “Face’Arts”
La mostra collettiva "Face'Arts" non è un evento del Fogolâr Furlan, ma una proposta del nostro amico Gianni Lollis, presidente della societò di Belle Arti di Verona.
“Face’Arts” è una manifestazione itinerante giunta alla XII edizione. Ha fatto tappa a Verona dal 7 al 19 giugno.
Sono state esposte le opere di 15 artisti provenienti da tutta Italia, ma anche dall’estero (come Germania, Austria, Messico ed Irlanda).
Ecco il comunicato stampa ricevuto dall’amico prof. Gianni Lollis
Da giovedì 16 maggio a domenica 19 maggio 2019
Gita di primavera in Croazia
• 1° giorno - partenza da Verona con pullman "gran Turismo", sosta a Trieste per la visita al Castello e al Parco di Miramare.
Pranzo presso la rinomata "Trattoria al Faro" con vista mare.
Proseguimento fino a Zagabria: cena e pernottamento presso l’Hotel Antunovic (4 stelle) dotato di un meraviglioso centro spa.
• 2° giorno - partenza per i Laghi di Plitvice. Visita del "Parco Nazionale Croato" per l’intera giornata. Pranzo presso un tipico ristorante all’interno del parco.
Rientro in albergo per la cena.
• 3° giorno - Al mattino abbiamo visitato la "città alta", quartiere più antico di Zagabria, con le piazze: Jelacica, Kapitol, Dolac, Markov e Jezuitski, la cattedrale e la chiesa di S. Marco, percorrendo vie molto caratteristiche. Sosta per il pranzo presso un tipico locale.
Al pomeriggio siamo stati alla "città bassa", quartiere moderno: abbiamo visto la piazza della Repubblica, il teatro nazionale Croato, i musei e i palazzi adiacenti. Piazza K.Tomislav, piazza Starcelic e Subica, con i loro bellissimi parchi e prati. Rientro in albergo per l’ora di cena. Dopo cena, breve passeggiata in centro: Zagabria by night.
• 4° giorno - Partenza per Trieste. Abbiamo visitato la città: borgo Teresiano, chiesa San Spiridione, piazza Borsa, piazza Unità d’Italia e la cattedrale di san Giusto e piazza Vittorio Veneto. Pranzo a base di pesce presso la stessa trattoria dell’andata e siamo rientrati a Verona in serata.
Sabato 11 maggio 2019 - ore 20 - presso la sede del Fogolâr
Serata di aggregazione con degustazione
Tradizionale serata con degustazione di piatti primaverili della cucina tradizionale friulana e veneta, interpretata con passione dalle signore Lauretta, Gina, Luisa, Dania, Paola e con la preziosa collaborazione di Stefano.
Giovedì 18 aprile 2019 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Assemblea annuale dei soci
L’assemblea annuale dei soci ha avuto luogo regolarmente alle 18 di giovedì 18 aprile.
Domenica 14 aprile 2019 - ore 10.30 - Istituto Salesiani "S. Zeno"
Tradizionale incontro pre-pasquale
Ci siamo ritrovati per celebrare la domenica delle Palme presso l’Istituto Salesiani "S. Zeno".
Alle ore 10.30, presso la cappella dell’istituto, si è tenuta la Santa Messa, celebrata da Don Emilio e animata dal coro del Fogolâr, preceduta dalla benedizione degli olivi.
Alla fine della celebrazione il coro ci ha fatto ascoltare alcuni brani del nuovo repertorio.
Nel salone "Don Bosco" ci siamo poi scambiati gli auguri con un aperitivo, dolci e snack offerti dal Fogolâr.
Venerdì 5 aprile 2019 - ore 19.30 - Anteprima dell'apertura del "Vinitaly"
Serata enogastronomica friulana
Quest'anno siamo giunti alla settima edizione, con un crescendo di adesioni e la partecipazione di importanti produttori di vini e prodotti gastronomici di eccellenza del Friuli e con la collaborazione dell' "Ente Friuli nel Mondo".
Ci siamo ritrovati presso il prestigioso ristorante dell'agriturismo Principe Amedeo a Custoza di Sommacampagna, dove abbiamo avuto a disposizione tutto il locale e una cucina di ricerca con materie prime dell’azienda, integrate con le nostre proposte di specialità friulane.
Potrete leggere il volantino con i dettagli della serata.
Giovedì 28 marzo 2019 - ore 17.30 - presso la sede del Fogolâr
“Genti e montagne nel mondo” con il dott. Gianpaolo Angelini
Il dott. Angelini, noto specialista gastroenterologo, in questo incontro non ci ha parlato di medicina, ma delle sue esperienze alpinistiche, presentando una carrellata fotografica dei viaggi fatti in Africa, Sudamerica ed Asia.
L’obiettivo ha spaziato dalle sorprendenti immagini degli ambienti naturali alle immagini delle popolazioni locali.
Domenica 24 marzo 2019 - ore 8 - gita a Venezia
Venezia: Alla scoperta del Tintoretto.
Si è svolta la gita culturale a Venezia con la guida del professor Gianni Lollis.
Siamo partiti al mattino in treno dalla stazione di Porta Nuova e siamo arrivati a Venezia dopo un'ora e mezza circa.
Un breve percorso a piedi fino alla "Scuola Grande di San Rocco", quindi abbiamo visitato la sala dell’Albergo, la sala Capitolare, la sala Terrena e la chiesa.
Abbiamo proseguito la nostra gita con la visita della basilica dei Frari e visitato anche la chiesa di San Trovaso.
Domenica 17 marzo 2019 - ore 12.30 - presso la sede del Fogolâr
Incontro di aggregazione
Il gruppo-uomini (Antonio, Attilio, Arrigo, Maurizio, Roberto, Danilo, ecc.) ha organizzato questo incontro, tra cultura e pranzo per il godimento dei partecipanti alla gita al Forte, ma anche per chi è solito essere servito al tavolo e vuole gustare le specialità dei provetti cuochi maschietti.
Come sempre, sono stati messi in palio ricchi premi in estrazione.
Domenica 17 marzo 2019 - ore 10 - presso il parcheggio del Forte S. Mattia
Visita guidata al Forte San Mattia
Facendo seguito alla dettagliata presentazione che il prof. D’Alessandro ci ha fatto il 22 febbraio in sede su: “Verona fortificata (1831-1866): dalla piazzaforte al campo trincerato”, si è svolta la visita guidata al Forte San Mattia, alle Toricelle, via dei Colli 41, che è stato aperto per noi anche nei locali interni.
Ci ha guidato il prof. Maurizio D’Alessandro e, a fine visita, c'è stato un piccolo aperitivo offerto dal custode.
Domenica 10 marzo 2019 - ore 12.30 - presso la sede del Fogolâr
Pranzo di beneficenza
Domenica 10 marzo alle ore 12.30 si è tenuto, presso la nostra sede, il pranzo di beneficenza organizzato da un gruppo di volontariato, al quale collaborano anche le nostre signore Mariarosa e Marilisa.
Si è trattato di un incontro conviviale per una raccolta di fondi a favore delle suore missionarie della Tanzania.
Venerdì 22 febbraio 2019 - ore 17.30 - presso la sede del Fogolâr
Verona fortificata (1831-1866): dalla piazzaforte al campo trincerato
Il prof. Maurizio D’Alessandro ci ha presentato: “Verona fortificata (1831-1866): dalla piazzaforte al campo trincerato”.
Ricognizione storica sulle trasformazioni dell’apparato difensivo realizzate dagli austriaci che, nell’ambito delle guerre di indipendenza, hanno rafforzato il sistema difensivo urbano, rendendo la città inespugnabile.
Il prof. Maurizio, amico del Fogolar, è fonte inesauribile di cultura e storia di Verona e questa conferenza è stata propedeutica alla visita di un forte austriaco, (probabilmente il "Forte Sofia"), che andremo a visitare domenica 17 marzo, prima del pranzo organizzato in sede dal gruppo-uomini.
Venerdì 8 febbraio 2019 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Serata culturale: Dante a Verona
Abbiamo concordato con la prof. d’arte e storia di Verona Roberta Maoli una serie di conferenze sulla storia e personaggi illustri di Verona.
Nella prima serata ci ha fatto conoscere "Dante a Verona": l’intervento ha approfondito il rapporto tra il sommo poeta e gli Scaligeri e ha messo a fuoco alcuni personaggi della storia veronese citati nella Divina Commedia.
Si è parlato delle numerose visite di Dante a Verona, dei suoi due soggiorni, dei luoghi che ancor oggi testimoniano del suo rapporto con la città.
La prof. Roberta, vicina al Fogolâr essendo compagna di un nostro socio, è anche una brava guida, come abbiamo avuto modo apprezzare nella visita guidata a Santa Maria in Organo dell’anno scorso.
Benvenuta quindi nel Fogolâr con la sua collaudata serie di interessantissime conferenze.
Giovedì 17 gennaio 2019 - ore 18.30 - presso la sede del Fogolâr
Stili di vita corretti per vivere meglio
Abbiamo avuto l’onore e il piacere di avere come relatrice la famosa oncologa, prof.sa Annamaria Molino, che ha tenuto una conferenza sul tema "12 modi per ridurre il tuo rischio di cancro", con particolare riguardo al tumore al seno, ma non solo.
L’argomento ha suscitato molto interesse in tutti coloro che sono intervenuti.
Di seguito volantino della serata
Domenica 16 dicembre 2018 - Bardolino - ristorante "Loggia Rambaldi"
Natale del Fogolâr Furlan di Verona
In occasione del Natale, si è tenuto a Bardolino, presso il ristorante "Loggia Rambaldi" il pranzo sociale del Fogolâr Furlan di Verona.
C'è stata la consueta consegna delle targhe ai soci anziani e un piccolo mercatino di prodotti friulani.
Il pranzo è stato preceduto dalla S. Messa in friulano, presso l’istituto Salesiani "San Zeno", dopo una breve esibizione del nostro coro.
Giovedì 6 dicembre 2018 - partenza ore 7 - via Fra Giocondo (zona Stadio)
Gita a Milano con visita al Cenacolo Vinciano
Alle ore 9,30 circa siamo arrivati a Milano, nelle vicinanze del teatro "Alla Scala". Da qui, dopo un breve percorso di circa 15 minuti fino alla chiesa di "Santa Maria", presso "San Satiro", abbiamo incontrato la guida, che ci ha accompagnato per tutto il percorso monumentale e artistico fino alle ore 14.30, prima di riprendere la strada del ritorno a casa.
Domenica 25 novembre 2018 - presso la Sede del Fogolâr
Castagnata per tutti e... gare di briscola e burraco, con ricchi premi ai vincitori
Si è svolto il tradizionale incontro di fine autunno con castagne, vino nuovo, gare di briscola e burraco con ricchi premi.
La serata si è conclusa, come da tradizione friulana, con pastesute, brovade e muset, salamp e formadi di latterie.
Sabato 24 novembre 2018 - Ravenna
Gita a Ravenna con la guida del prof. Gianni Lollis
Si è conclusa la bellissima gita a Ravenna con la guida del prof. Gianni Lollis.
Abbiamo visitato la basilica di San Vitale, il mausoleo di Galla Placida, il museo Arcivescovile e la capella di Sant’Andrea e il Battistero Neoniano.
Dopo il pranzo, nel pomeriggio, abbiamo visitato la basilica di Sant’Apollinare Nuovo e la tomba di Dante.
Poi ci siamo trasferiti in pullman alla Basilica di Sant’Apollinare in classe.
Sabato 10 novembre 2018 - ore 20 - presso la nostra sede
Serata di aggregazione del sabato
Sabato sera si è svolta la tradizionale serata autunnale, con degustazione di piatti tradizionali della buona cucina friulana.
La serata è stata animata dalle signore Lauretta, Gina, Rosa e Luisa, con la preziosa collaborazione delle giovani signore Dania e Paola e con l’aiuto di Stefano. In sala la super-regia della signora Gianna.
Giovedì 8 novembre 2018 - ore 17 - Biblioteca civica - Verona
Incontri con il prof. Maurizio D’Alessandro: "Verona: le opere difensive sotterranee"
Questa è stata la terza di sette conferenze dedicate a “Uno sguardo al passato. Realtà peculiari del territorio e della storia veronese” che si è tenuta presso la biblioteca civica, nella sala conferenze "Farinati".
Domenica 21 ottobre 2018 - Ristorante "Al fiore" - Peschiera sul Garda
Festa d’Autunno 2018
Domenica 21 ottobre si è tenuta, come come negli anni scorsi, la festa d’autunno al ristorante “Al fiore” di Peschiera.
Dalle ore 13 c'è stato il buffet e il pranzo, con musica d’ascolto e da ballo.
Ha suonato il “Duo Varbondei & Sorelle Brizzi”, lo stesso simpatico e piacevole gruppo dell’anno scorso.
È stata una festa del Fogolâr aperta a tutti: soci, parenti, amici e amici degli amici.
Giovedì 27 settembre - Mercoledì 3 ottobre 2018
Gita in Polonia del Sud
Questo era il programma del tour in Polonia che il nostro socio e consigliere Renzo Fasiolo ci aveva proposto dal 27 settembre al 3 ottobre.
Il tour è stato organizzato e gestito dalla agenzia viaggi "Darma" attraverso l'impegno diretto dell'amico Renzo.
27/9 -Partenza in pullman per l’aeroporto di Bergamo. Volo per Cracovia
Partenza del volo 14.20 - arrivo a Cracovia 16.10. Sistemazione in Hotel**** in centro
28/9 -Mattina prima visita della città, il castello reale e la famosa piazza del mercato con la basilica di S. Maria.
Pomeriggio escursione a Wielizcka, con visita alla medievale miniera di sale e alla scavata città sotteranea. Rientro a Cracovia
29/9 -Partenza per Auschwitz per visitare il tristemente noto campo di concentramento nazista.
Pomeriggio a Wadowice, interessante paesino con i luoghi natali e i ricordi del Papa Giovanni Paolo 2°. Rientro a Cracovia.
30/9 -Escursione in pullman alla città di Cestochowa, visita panoramica del centro ed alla famosa cattedrale della Madonna Nera. Rientro a Cracovia.
1/10 -Intera giornata perla visita di Zakopane, rinomata località turistica nella catena dei monti Tatra (spettacolari montagne della Polonia). Rientro a Cracovia.
2/10 -Escursione a Breslavia (Woroclaw in polacco). E’ un’antica e bellissima capitale sul fiume Oder, ricca di luoghi storici, il municipio in stile gotico e la splendida cattedrale barocca. Rientro a Cracovia.
3/10 -Mattina ultime visite a Cracovia e partenza per l’aeroporto, con volo su Bergamo alle 17.30 e arrivo 19.15. Pullman per Verona e arrivo previsto per le 21 circa.
Sabato 22 settembre 2018 - ore 20 - presso la nostra sede
Serata di aggregazione del sabato
Dopo la pausa estiva il Fogolâr ha ripresol’attività con la serata di aggregazione, con degustazione delle specialità gastronomiche preparate dal gruppo delle signore
Mercoledì 27 giugno 2018 - ore 20.45 - bastione di san Giorgio
Quinta e ultima serata al “Grillo” - “Verona fluviale: una città scomparsa”
Si è concluso anche l'ultimo incontro della serie di cinque eventi, con le mille attività commerciali sul fiume, raccontate dal prof. Maurizio d’Alessandro.
Mercoledì 20 giugno 2018 - ore 20.45 - bastione di san Giorgio
Quarta serata al “Grillo” - “Con il cuore a metà, fra Roma e Verona”
Quarto appuntamento per una piccola escursione in parole e musica fra le due città di Elenablu, con Claudio Moro alla chitarra.
Mercoledì 13 giugno 2018 - ore 20.45 - bastione di san Giorgio
Terza serata al “Grillo” - ”Quando un musicista ride. L’umorismo nella canzone italiana”
Si è conclusa anche la terza serata al bastione San Giorgio, con una conversazione di Enrico de Angelis e con la proiezione di storici video originali.
Mercoledì 6 giugno 2018 - ore 20.45 - bastione di san Giorgio
Seconda serata al “Grillo” - “L’Arena… sopra e sotto”
Secondo incontro con una rilettura della Storia e dei molteplici usi dell’anfiteatro raccontati dal prof. Maurizio d’Alessandro (con nuove immagini acquisite).
Mercoledì 30 maggio 2018 - ore 20.45 - bastione di san Giorgio
Prima serata al “Grillo” - “Me nono el me disea…”
Sono ripartite le serate culturali a forte san Giorgio, con una imperdibile scaletta di eventi culturali e musicali.
Mercoledì 30 maggio si è svolto il primo di 5 incontri, con cante e storie dei filò, dei campi e delle piazze narrate dal “cantastorie” Otello Perazzoli.
Ecco il dettaglio dei 5 incontri.
Mercoledì 23 maggio 2018 - ore 9.30 - San Giovanni Lupatoto
Visita guidata allo stabilimento della "VICENZI SpA" - Industria dolciaria
L’ Associazione “Scienza e Tecnica a Verona” ha organizzato, nell’ambito delle attività sociali 2017-2018, una visita guidata agli impianti di lavorazione della "VICENZI SpA - Industria Dolciaria" con degustazione del prodotto.
Giovedì 10 maggio - domenica 13 maggio 2018
Gita di primavera 2018 in Costa Azzurra (in Francia)
Abbiamo organizzato la gita di primavera 2018 in Costa Azzurra, con base a Nizza (tre notti nel medesimo hotel) ed il programma è stato molto interessante:
• Giovedì 10 maggio - Verona - Nizza: sosta per il pranzo a Sanremo. Nel pomeriggio, giro turistico di Nizza con il trenino. Sistemazione in Hotel e cena.
• Venerdì 11 maggio - Nizza (città vecchia), mercato e poi Cap Ferrat (visita con audioguida a villa "Ephrussi de Rothschild"), Monaco (visita ai palazzi del principato), Montecarlo (zona Casinò e giro del centro con il trenino turistico).
• Sabato 12 maggio - Saint Raphael, La Corniche d'Or, Cannes, Antibes. Pranzo di pesce. Nel pomeriggio, visita al parco tematico "Phoenix" a Nizza.
• Domenica 13 maggio - rientro con sosta per il pranzo a Pavia e visita alla "Certosa".
Dopo aver valutato attentamente i percorsi pedonali per la visita ottimale di Nizza e Montecarlo, tenuto anche conto dell’età non proprio “giovanile” della maggioranza del gruppo, abbiamo deciso di utilizzare i “trenini turistici” per le visite delle due città.
Giovedì 19 aprile 2018 - presso la sede del Fogolâr
Assemblea Generale del Fogolâr Furlan di Verona
Il presidente Enrico Ottocento ha presentato la relazione morale dell’anno 2017 e i programmi prossimi dell’associazione.
Per leggere il resoconto della riunione cliccate qui
Venerdì 13 aprile 2018 - ore 19.30 - Anteprima del Vinitaly
Serata enogastronomica friulana in collaborazione con l’Ente Friuli nel Mondo
Serata enogastronomica friulana in collaborazione con l’Ente Friuli nel Mondo presso il ristorante agriturismo “Principe Amedeo” di Custoza.
È la sesta edizione con la partecipazione di importanti produttori di vini e di prodotti gastronomici di eccellenza del Friuli.
Qui i video della serata
Sabato 7 aprile 2018
Gita a Varallo e nella zona di Varese
La gita culturale nella zona di Varallo ha avuto luogo sabato 7 aprile in collaborazione con il prof. Gianni Lollis.
La gita comprendeva la salita al Sacro Monte di Varallo e le varie cappelle artistiche.
Durante il rientro a Verona è stata visitata la zona archeologica ed il borgo fortificato di Castelseprio e poi le testimonianze storiche ed artistiche di Castiglione Olona.
Domenica 25 marzo 2018 - ore 10.20 - Istituto Salesiani "San Zeno"
Tradizionale incontro pre-pasquale
Domenica delle Palme 25 marzo ci siamo ritrovati presso l'Istituto Salesiani "San Zeno" per la tradizionale Santa Messa celebrata da Don Emilio, animata dal coro del Fogolâr e preceduta dalla "benedizione degli olivi".
Alla fine della celebrazione il coro del Fogolâr ci ha fatto ascoltare alcuni canti e villotte friulane.
Questi sono i brani:
• A planc cale il soreli
• Ore di gnôt
• In cîl e je une stele
• In che sere
• Belle rose du printemps
• Quant ch'o ciali
Sabato 24 marzo 2018 - ore 20.45 - teatro "Stimate"
Confronto musicale tra i due gruppi di Doro Gjat e Marco Pasetto
Il titolo dell’evento musicale era “L’espressione musicale moderna e l’attualità delle vocalità dialettali” ed è stato organizzato dal nostro vice-presidente Mauro Felice.
Prima dello spettacolo Mauro Felice ha fatto un breve intervento per spiegare le finalità dell’evento.
È stato un confronto musicale tra due gruppi di ottima levatura, che si sono misurati ciascuno nella propria lingua (friulano e veneto per l’appunto), utilizzando entrambi linguaggi musicali moderni, quali il rap e il jazz-swing.
La tesi che si è voluto sostenere con questa manifestazione è che i dialetti sono forme lessicali dinamiche, non cristallizzate ai soli usi e costumi della tradizione.
Questi linguaggi evolvono e si integrano nella realtà di oggi giorno, divenendo anche strumento di rilevante espressione creativa ed artistica.
Per quanto riguarda la lingua friulana, la serata si è incentrata sulle esibizioni del performer friulano Doro Gjat e il suo gruppo "carnicats".
Invece per quanto riguarda il dialetto veneto/veronese, si è esibito Marco Pasetto (figura nota al pubblico per la sua attività con la "Storyville Jazz band", la big band ritmico sinfonica “Città di Verona” e quant’altro) con una selezione di suoi musicisti.
I due gruppi si sono avvicendati, ciascuno con una decina di brani. L’ultimo brano è stato eseguito assieme.
Lo spettacolo ha riscosso un notevole successo. Entrambi i gruppi sono stati molto appluaditi.
Giovedì 15 marzo 2018 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Conferenza a tema “Prevenzione e salute”: la prevenzione sanitaria primaria e delle malattie digestive
Giovedì scorso si è svolto un incontro con il prof. Giampaolo Angelini, specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva, già prof. assistente di gastroenterologia presso l'università di Verona e dirigente del servizio di endoscopia digestiva del policlinico di borgo Roma. Esercita come libero professionista presso l'ospedale "Pederzoli" di Peschiera.
Si è parlato della prevenzione sanitaria primaria e delle malattie digestive, un argomento che ha riscosso grande interesse.
Domenica 11 marzo 2018 - ore 12.30 - presso la sede del Fogolâr
Incontro di aggregazione con il gruppo corale
Il gruppo guidato dalla signora Mariarosa con Lucia, Marilisa, Carla ed altri volontari, ha organizzato questo incontro di degustazione con il gruppo corale del maestro Tubini, che è stato l'ospite d'onore.
Venerdì 9 marzo 2018
Gita a Bergamo alta ed Almenno
Dopo il primo tentativo andato a vuoto per le pessime condizioni atmosferiche è stato possibile effettuare la gita a Bergamo alta.
La visita alla città, guidata dal professor Gianni Lollis, è stata di grande interesse artistico, storico e culturale.
Abbiamo visitato il centro storico di Bergamo alta, la chiesa di Santa Maria Maggiore, il battistero e la cappella Colleoni.
È seguito il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ci siamo recati ad Almenno dove abbiamo visitato il tempio e la rotonda di San Tomè.
Venerdì 16 febbraio 2018 - ore 16 - parrocchia "Santo Spirito" (quartiere Navigatori)
Concerto del coro del Fogolâr Furlan
Il nostro coro, su richiesta dell'Università Popolare di Istruzione e Formazione del quartiere Trento, ha eseguito alcuni brani del suo repertorio presso la sala della parrocchia "Santo Spirito" (in via Magellano 13, nel quartiere Navigatori).
Questi sono i brani:
• Stelutis alpinis
• Ai preât
• A planc cale il soreli
• Ore di gnot
• In cîl ‘e jè une stele
• In chê sere
• Ce biele lune
• Ce bielis maninis
• La roseane
• Le dolomiti
• Improvviso
• La Madonina
• Belle rose du printemps
• Dormono le rose
• Benia calastoria
• Amici miei
Gli stessi brani erano stati eseguiti in un concerto che si è svolto il 28 gennaio 2018, alle ore 17, nella sala U.N.I.V.O.C a Verona.
Sabato 3 febbraio 2018 - ore 20 - presso la sede del Fogolâr
Serata di aggregazione del sabato
Alle ore 20, si è tenuta con successo una serata di degustazione organizzata da Gianna Panì Abriotti con Cristina, Liliana e l’affiatato gruppo.
Sabato 3 febbraio 2018 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Tina Modotti, gli occhi e le mani
Il Fogolar ha organizzato una rappresentazione su Tina Modotti. L’evento ha avuto luogo al teatrino dell’Istituto “Figlie diGesù” di via S.Comiso, vicino alla sede del Fogolar.
Tina Modotti è considerata una delle più grandi fotografe del XX secolo. Le sue foto sono esposte nei più importanti istituti e musei del mondo.
È nata a Udine nel 1896 e morta a Città del Messico nel 1942. Ha avuto una vita avventurosa e intensa, sia dal punto di vista artistico, che politico e affettivo. La sua biografia è ampiamente descritta su Wikipedia.
I protagonisti dello spettacolo sono stati gli attori Matteo Sgobino e Nicoletta Oscuro.
Dopo una breve introduzione di Matteo Sgobino, la rappresentazione è proseguita con un lungo monologo di Nicoletta. Matteo Sgobino ha accompagnato il monologo con la sua chitarra.
Nel corso della rappresentazione i due attori hanno anche eseguito alcune canzoni.
Alberto Prelli, che è l’autore del testo, ha voluto focalizzare la forte personalità della Modotti e mettere in risalto la sua libertà di comportamenti che in quegli anni non erano consentiti alle donne.
L’interpretazione di Nicoletta Oscuro ha enfatizzato drammaticamente i sentimenti e le passioni. L’attrice si è immedesimata completamente con il personaggio.
La rappresentazione ha ottenuto molto successo ed è stata lungamente applaudita.
Potrete leggere un interessante articolo di Alessandra Moro, pubblicato su "Verona News notizie", cliccando qui
Domenica 20 dicembre 2017 - presso l'Università Popolare di Istruzione e Formazione di Verona
Concerto del coro del Fogolâr Furlan per l'U.P.I.F.
Presso la terza circoscrizione di Verona si è tenuto un concerto del coro del Fogolar Furlan, diretto dal maestro Claudio Tubini, per l' U.P.I.F. (Università Popolare di Istruzione e Formazione).
Ecco i video dei brani
Domenica 17 dicembre 2017 - Istituto Salesiani "San Zeno"
Natale del Fogolâr Furlan di Verona
Il 17 dicembre abbiamo celebrato il Natale del Fogolâr Furlan di Verona con una S. Messa friulana presso l'istituto dei Salesiani "San Zeno” in borgo Milano.
Al termine abbiamo festeggiato con il tradizionale pranzo sociale presso il ristorante ”Loggia Rambaldi” al porto di Bardolino.
Come negli anni scorsi i soci del Fogolâr si sono ritrovati all’Istituto Salesiani "San Zeno", in via Eugenio Curiel, Borgo Milano.
Alle ore 10.30, presso la chiesa dell’istituto, si è tenuta la tradizionale Messa in friulano celebrata da Don Emilio.
La Messa è stata accompagnata dal coro del Fogolâr, diretto dal maestro Claudio Tubini.
Alla fine della Messa il presidente Enrico Ottocento ha fatto un breve intervento sottolineando l’importanza del 40° anniversario del Fogolâr, un traguardo che ci invita a continuare per il futuro per conseguire le finalità dell’associazione che sono sopratutto l’aggregazione dei friulani di Verona e le attività culturali legate al Friuli ed alla città che ci ospita.
Ha poi consegnato una targa, opera del prof. Lollis, ai soci fondatori del Fogolâr.
Il merito della fondazione va sopratutto a Bruna Brusini Melotti, che nell’autunno 1976 contattava i friulani che conosceva a Verona che poi si trovarono l’11 febbraio 1977 alle ore 16 presso l’Hotel Verona. Qui nacque il Fogolâr Furlan di Verona.
C’erano: Bruna Brusini Melotti, Mary Degano, Rita Dri, Franco Fracasso, Maria Bizzaro, Paolino Muner, Chiara Castellano Munini, Marisa Macorigh, Alfeo Nonis, Sistina Castellano, Eleda Pittoritto, Ida Pecoraro Mazzoli, Silvia Ronzon, Leonilde Ronzon, Luciano Tosolini, Luisa Salvador, Guerrino Venier, Paolo Fumei, Loredana Facco. A questi poi se ne sono aggiunti altri nelle successive riunioni.
I soci premiati con la targa per il 40° anniversario sono stati:
• Maria Bizzaro
• Romeo Como
• Rita Dri
• Paolo Fumei
• Paolino Muner
• Fulvio Duzzi
• Nilla Locatelli
• Marisa Macorigh
• Luisa Salvador
Quasi tutti i presenti si sono poi recati al ristorante “Loggia Rambaldi” che si trova al porto di Bardolino (www.laloggiarambaldi.it).
Era a disposizione anche un pullman per chi non se la sentiva di guidare.
Il pranzo ha avuto inizio verso le 13. Il menu del pranzo consisteva in:
- Aperitivo ed antipasti
- Ravioli di pasta fresca fatti a mano con ripieno al cacio e pere su riduzione al monte veronese
- Risotto Vialone Nano mantecato con zafferano e ragù di quaglia
- Controfiletto di angus con mostarda di Digione
- Vegetali di stagione
- Tortino al cioccolato con salsa vaniglia
- Caffè e distillati - Vini dalla cantina del Fogolâr
Durnte il pranzo Il presidente Enrico Ottocento ha consegnato il piatto artistico 2017, opera del prof. Lollis, alle signore che hanno collaborato all’organizzazione delle serate del sabato e domenica.
Sabato 2 dicembre 2017 - ore 20 - presso la sede del Fogolâr
Serata di aggregazione del sabato
La nostra consigliera Gianna Pani Abriotti, con l’aiuto delle “nuove” signore Liliana, Cristina, Carla, Clara e l’esperienza delle “veterane” Lauretta, Flavia e Rosa, ha organizzato con successo questa serata di degustazione prenatalizia a sorpresa.
Martedì 21 novembre 2017 - pizzeria "Mattarana"
Una pizza alla Mattarana
Il gruppo delle signore volontarie delle serate gastronomiche del Fogolâr Furlan si è riunito alla Mattarana per una pizza.
Erano presenti Carla, Lauretta, Clara, Rosa, Flavia, Gianna. Anche Giorgio, beato tra le donne.
Domenica 19 novembre 2017 - dalle ore 16 - presso la sede del Fogolâr
Castagnata per tutti
Tradizionale incontro di fine autunno con castagne, vino nuovo, gare di briscola e di burraco, con ricchi premi ai vincitori.
Come da tradizione friulana abbiamo chiuso la serata con pastesute, brovade e muset, salamp e formadi di latterie.
Giovedì 16 novembre 2017 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Incontro con il prof. Maurizio D’Alessandro
Conferenza con proiezione di filmati e foto, frutto della ricerca dell’amico prof. D’Alessandro sul tema: “C’era una volta il cinema”: dai primi pionieri ai Lumière, a Méliès... e molti altri.
La conferenza è stata divisa in due parti:
1 - I primi passi della tecnica per creare immagini in movimento:
• l'uso della pellicola
• esempi di filmati dei Lumière
• un frammento dei film di G. Méliès (A trip to the moon), di Pastrone (Cabiria) e di Chaplin (Kid's auto race)
2 - Alcune colonne sonore da noti film italiani ed esteri (con videoclip)
Sabato 11 novembre 2017 - ore 20 - presso la sede del Fogolâr
Serata di aggregazione
Tradizionale serata autunnale con degustazione di piatti tradizionali della buona cucina friulana. La serata è stata animata dalle signore Lauretta, Gina, Rosa e Luisa, con la preziosa collaborazione delle giovani signore Dania e Paola e con l’aiuto di Stefano e.. altri.
Mercoledì 8 novembre 2017 - ore 18 - Istituto "Don Calabria"
Commemorazione dei defunti
Presso l'istituto "Don Calabria", in via San Zeno in Monte 23, a Verona, si è tenuta una Santa Messa di commemorazione e preghiera per i nostri defunti celebrata da Don Emilio.
Domenica 29 ottobre 2017 - ore 13 - presso la sede del Fogolâr
Incontro di beneficenza
Il Fogolâr ha concesso la sede per un incontro di beneficenza con rinfresco a favore di opere missionarie umanitarie nella martoriata Tanzania, con lo scopo di devolvere l’intero ricavato direttamente all’opera missionaria.
Hanno partecipato attivamente all’organizzazione dell’incontro la nostre signore Mariarosa Fogar Della Puppa e Marilisa Morandini Albi.
Giovedì 26 ottobre 2017 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Incontro con Adalberto Scemma
“Giornalismo sportivo di ieri e di oggi a confronto: Gianni Brera, Bruno Pizzul, Enzo Bearzot, Fabio Caressa, Federico Buffa e Giampiero Ventura”.
Analisi critica di un mondo che è cambiato troppo in fretta.
Amici amanti dello sport sono intervenuti a questo incontro di grande interesse e spessore.
Adalberto Scemma insegna giornalismo sportivo all’Università di Verona.
Ha lavorato a Il Resto del Carlino e alla Gazzetta di Mantova.
E’ stato responsabile delle pagine culturali e poi inviato speciale de L’Arena.
E’ stato capo ufficio stampa di Italia 90 e ha collaborato all’organizzazione del Mondiale Giappone - Corea 2002.
Collabora a La Repubblica e cura rubriche per RadioRai, Guerin Sportivo, Wdr (Germania) e Sky Perfect Tv (Giappone).
Ha vinto il Premio Coni, il Premio Ussi e il Premio Carlin per i servizi su Mexico 86.
Ultimamente ha ricevuto il Premio Isabella d’Este e il Premio Cangrande alla carriera.
Domenica 22 ottobre 2017 - dalle ore 13 - ristorante "Al Fiore" di Peschiera del Garda
Tradizionale "Festa d'autunno 2017"
Alla “Festa d'autunno 2017” (con ricco pranzo e musica da ballo) ha suonato lo stesso simpatico e piacevole gruppo dell’anno scorso.
È stata una festa del Fogolâr aperta a tutti: soci, parenti, amici e amici degli amici.
Prima del pranzo, verso le dieci, si è svolta la visita al museo "Nicolis" di Villafranca, in via Postumia 71, che espone numerose collezioni di auto e moto d’epoca, biciclette, strumenti musicali, piccoli velivoli, macchine fotografiche e oggetti inediti dell’impegno umano.
28 settembre - 6 ottobre 2017 - Gita in Sicilia
Tour in Sicilia
Il nostro socio Renzo Fasiolo ci ha accompagnato in un grande tour in Sicilia, organizzato dalla agenzia "Darma".
Viaggio in Sicilia
Quota individuale di partecipazione: € 1.400
Supplemento singola: € 240
Operativo voli Ryanair:
28 settembre 2017: Bergamo 8.40 - Palermo 10.25
6 ottobre 2017: Catania 21.45 - Bergamo 23.40
La quota ha compreso:
- Volo di linea Ryanair Bergamo Palermo e Catania - Bergamo
- Tasse aeroportuali (incluso bagaglio da stiva da Kg. 15 per persona)
- Transfer con pullman riservato Verona - Bergamo - Verona
- Pullman a disposizione in Sicilia per l’intero tour (inclusi pedaggi e parcheggi)
- Sistemazione presso gli alberghi 3 - 4 stelle come specificato nel programma allegato
- Tutte camere doppie con servizi privati
- Trattamento di pensione completa (salvo 5 pranzi liberi) incluse bevande
- Tutte le visite guidate come da programma
- Assicurazione Axa Assistance (medico non stop + bagaglio)
La quota non ha compreso:
- gli ingressi a musei e siti archeologici
- gli extra in genere e quanto non esplicitamente dichiarato ne “la quota comprende”
Programma dettagliato:
28 settembre: Verona - Orio al Serio - Palermo
• Ore 5.15 trasferimento in pullman gran turismo all’ aeroporto di Bergamo
• Ore 8.40 partenza con Ryanair per Palermo (arrivo ore 10.25)
• Pullman a disposizione per l’intero soggiorno in Sicilia. Trasferimento a Palermo
• Visita guidata alla città. Pranzo al ristorante
• Sistemazione presso il "Grand Hotel Federico II" (4 stelle)
• Cena e pernottamento
29 settembre: Monreale - Segesta - Trapani
• Dopo la prima colazione trasferimento a Monreale. Visita guidata al duomo
• Pranzo libero. Partenza per Segesta. Visita al sito archeologico
• Trapani
• Sistemazione presso l’hotel 4 stelle "Baia dei mulini"
• Cena e pernottamento
30 settembre: Trapani
• Giornata dedicata alla visita guidata di Erice (pranzo libero) e Trapani
• Rientro presso l’hotel "Baia dei Mulini"
1 ottobre: Mozia - Mazara del Vallo - Selinunte
• Dopo la prima colazione partenza per Mozia, antica citta fenicia posta sull’Isola di San Pantaleo.
• Visita successivamente al museo del "Satiro danzante" di Mazara del Vallo (pranzo libero)
• Pomeriggio: visita al sito archeologico di Selinunte
• Trasferimento a Sciacca e sistemazione all’hotel 3 stelle "Il marchese"
• Cena e pernottamento in albergo
2 ottobre: Sciacca - Agrigento - Licata
• Dopo la prima colazione partenza per Agrigento. Visita guidata della città e della Valle dei Templi. Pranzo in ristorante
• Trasferimento a Licata nel tardo pomeriggio
• Sistemazione presso l’hotel di 3 stelle "Baia d’oro"
• Cena e pernottamento
3 ottobre: Licata - Piazza Armerina - Noto
• Dopo la prima colazione partenza per Piazza Armerina. Visita guidata alla Villa romana del Casale.
• Pranzo libero a Caltagirone
• Trasferimento a Noto e visita della città con guida
• Sistemazione presso l’hotel 4 stelle "Grand Hotel Sofia" a Noto
• Cena e pernottamento in hotel
4 ottobre: Noto - Siracusa - Acireale
• Dopo la prima colazione, partenza per Siracusa. Giornata dedicata alla visita guidata della città
• Pranzo in ristorante
• Nel pomeriggio partenza per Acireale. Sistemazione presso l’hotel 4 stelle "President Park"
• Cena e pernottamento
5 ottobre: Taormina - Catania
• Visite guidate di Taormina e Catania. Pranzo libero
• Cena e pernottamento presso "President Park Hotel" di Aci Castello
6 ottobre: Etna - Aeroporto
• Escursione all’Etna (itinerario da definire nel dettaglio) e pranzo in ristorante
• Nel tardo pomerggio, trasferimento all'aeroporto di Catania per le 19.30
• Volo Ryanair alle 21.45
• Arrivo a Bergamo previsto alle 23.40
• Transfer a Verona con pullman riservato
Domenica 24 settembre 2017 - ore 13 - presso la nostra sede
Incontri della domenica - Cultura più gastronomia
Organizzato dai componenti del gruppo corale, abbiamo partecipato ad una degustazione di specialità preparate da Mariarosa, Marilisa, Giuliana, Carla e Lucia, con la collaborazione di qualche maschietto.
Alle ore 10.30 ci siamo dati appuntamento nel cortile del Fogolâr per la visita guidata di un tesoro d’Arte unico nel suo genere: la chiesa di S. Maria in Organo e, in particolare, la sagrestia, recentemente splendidamente restaurata negli affreschi e nei capolavori di arte lignea di Fra Giovanni da Verona.
Ci ha accompagnato la professoressa d’arte ed esperta guida Roberta Maoli.
Giovedì 21 settembre 2017 - ore 18 - presso la nostra sede
Presentazione del libro: "Le donne nella grande guerra 1915-18"
Il nostro consigliere gen. Roberto Rossini ci ha presentato l’ultimo suo lavoro di ricerca e documentazione storica, l’interessantissimo libro fatto in collaborazione con Enrico Meliadò: “Le donne nella grande guerra 1915-18 - Le portatrici carniche e venete, gli angeli delle trincee".
E’ una pubblicazione pregevole, già presentata in diverse città, che vi chiediamo caldamente di promuovere presso i vostri amici e conoscenti.
Lunedì 12 giugno 2017 - Borgo Milano
I coristi alla "Tradotta" degli alpini
Lunedì 12 giugno ci sono state le ultime prove del coro, prima delle ferie estive.
Per l'occasione, i coristi e il maestro hanno rinnovato la bella abitudine di recarsi alla "Tradotta" degli Alpini di Borgo Milano per mangiare e cantare in allegria.
A causa del gran caldo hanno deciso di mangiare all' aperto ed è stata un ottima decisione.
Le prove del coro riprenderanno a settembre.
19 - 20 - 21 maggio 2017 - Salisburgo (Austria), Alto Friuli e Carnia
Gita di primavera
Gita di tre giorni a Salisburgo (Austria), Alto Friuli e Carnia:
• Venerdì 19 visita a Salisburgo (Austria). Pranzo e visita guidata ai principali monumenti della bella città; cena e pernottamento in centro città, in hotel quattro stelle.
• Sabato 20, dopo la visita del castello di Hellbrunn, rientro da Tarvisio. Pranzo tipico nel ristorante "Carnia" a Venzone, visita con guida a Gemona, con il suo splendido duomo e museo, il centro storico medievale, il convento di S.Antonio, salita al ricostruito castello. Pernottamento e cena a Venzone, presso l'hotel "Carnia".
• Domenica 21 visita a Sauris: il pittoresco paese di montagna (1200 metri), di origine tirolese. Sosta presso il prosciuttificio "Wolf", con la visita dello stesso e pranzo con degustazione delle loro specialità. Nel pomeriggio il ritorno.
Sabato 6 maggio 2017 - ore 20 - presso la sede del Fogolâr
Serata di aggregazione del sabato
Il gruppo delle signore Lauretta, Gina, Luisa, Sonia con l’aiuto di Dania e Paola, hanno organizzato la serata-degustazione, come al solito, ricca di piatti raffinati.
E’ stata l’ultima serata prima della sospensione estiva.
Giovedì 20 aprile 2017 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Assemblea e rinnovo delle cariche sociali
Si è svolta l'assemblea generale con rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2017 - 2019.
A norma di statuto si ricorda ai soci che è disponibile, in sede, il bilancio di chiusura 2016, che è stato presentato per l’approvazione.
Domenica 9 aprile 2017 - ore 10.30 - Istituto Salesiani "San Zeno"
Tradizionale Messa delle Palme
Presso l’Istituto Salesiani il coro del Fogolar ha accompagnato la Messa delle Palme.
Alla fine della Messa il coro ha eseguito un breve concerto che comprendeva le nuove canzoni del suo repertorio.
Ecco i video
Venerdì 7 aprile 2017 - ore 20 - Ristorante "Bacco d’oro" (Mezzane di Sotto - VR)
Anteprima al Vinitaly 2017
Serata enogastronomica organizzata dal nostro Fogolâr in collaborazione con "Ente Friuli nel Mondo" e con la partecipazione di produttori vinicoli friulani.
Domenica 19 Marzo 2017 - ore 10 - presso la sede del Fogolâr
Verona romana sotterranea
Alle 10 di domenica mattina circa un centinaio di persone si sono presentate all’ingresso del Fogolar.
La visita è stata organizzata dal professor Maurizio D’Alessandro, presidente dell’Associazione “Scienza e Tecnica a Verona” (www.astav.it)
Dopo le prime veloci informazioni da parte del prof. D’Alessandro, il gruppo si è diretto verso via Mazzini. La prima tappa della visita, infatti, ha avuto luogo presso il negozio Benetton.
La visita al negozio ha dovuto essere frazionata in più gruppetti di circa 20 persone per volta. Il nostro Antonio Brunetta, sulla porta del negozio, ha diligentemente contato le persone suddividendole in gruppetti. La stessa scena si è ripetuta anche nelle tappe successive.
I reperti di epoca romana si trovano nella saletta più bassa del negozio a cui si accede scendendo le scale. Si trattava dei muri perimetrali di antiche dimore di epoca romana. Oltre ai muri si è potuto osservare anche i resti di quella che doveva essere ai suoi tempi una vasca da bagno.
Accanto alle rovine c’erano, in bella mostra, anche le magliette della Benetton, un accostamento inusuale ma simpatico.
A pochi metri di distanza da Benetton la seconda tappa è stata il negozio COS. Anche qui, accanto ad una delle salette sotto al livello stradale, erano custodite delle antiche rovine romane.
La visita è proseguita lungo il vicolo del Guasto, dove il professor D’Alessandro ha illustrato i diversi resti romani che si trovano incastonati alla base degli edifici costruiti in epoca recente. Per ogni reperto storico il professor D’Alessandro ha dato spiegazioni e risposto a tutte le domande di chiarimento.
Il gruppo poi è entrato all’albergo Vittoria, dove sono state esaminate altre rovine che si trovavano nel sottosuolo.
Una parte dei visitatori poi si è fermata alla sede del Fogolar, dove è stata servita una degustazione che comprendeva, fra le altre cose, il frico, caratteristico piatto friulano a base di patate e formaggio. Purtroppo si sono notati alcuni posti vuoti a tavola, segno che qualcuno che aveva prenotato non è venuto. La cosa non è piaciuta a Enrico Ottocento, che aveva fatto preparare il pranzo per un certo numero di persone. Chi non è venuto non ha considerato che la prenotazione riguardava il pranzo e non la visita a Verona.
Giovedì 16 Marzo 2017 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Verona romana e altri siti
Ha presentato, con documentazione e foto esclusive, il prof. Maurizio D’alessandro: la Verona romana e ... altro.
Questa conferenza, già di per sé molto interessante, è servita anche per preparare la seconda parte della visita di alcuni siti della Verona antica, che faremo il 19 marzo 2017.
Sabato 11 marzo 2017- ore 7.30
Gita culturale a Venezia
Con la guida del prof. Gianni Lollis abbiamo visitato Venezia:
il centro storico, con il Ghetto, Madonna dell’Orto, Rialto, San Giovanni e Paolo (il pantheon dei Dogi) e altri siti.
Per la sosta pranzo abbiamo optato per il pranzo libero in zona Rialto, pur dando delle indicazioni sulle varie scelte di locali esistenti, come la rosticceria Gislon, in calle della Bissa, o vari snack bar e/o ristoranti in zona.
Abbiamo dato due ore libere per uno spuntino e un giro delle bancherelle, per poi ritrovarci e proseguire con le a visite guidate.
Giovedì 23 febbraio 2017 - presso la sede del Fogolâr
1977- 2017 - Quarantesimo compleanno del Fogolâr Furlan di Verona
Siamo partiti dalle origini e abbiamo ricordato che il Fogolâr Furlan di Verona, ufficialmente registrato nel 1977, in realtà è nato nel 1976 su iniziativa di alcuni friulani residenti a Verona, particolarmente coinvolti in iniziative di solidarietà verso i corregionali colpiti dal terremoto di maggio e settembre 1976 in Friuli.
Come primo evento della ricorrenza abbiamo organizzato una serata dedicata ai soci fondatori, che hanno testimoniato fatti e ricordi di quel terremoto. Il tema della serata è stato: "1976: Terremoto in Friuli e nascita del Fogolar".
Abbiamo proiettato il documentario “Quando la terra chiama” del regista Massimo Garlatti Costa. Un documentario ben fatto, avvincente e, per chi lo ha vissuto, commovente.
Sabato 28 gennaio 2017 - presso la sede del Fogolâr
Incontro di aggregazione del sabato
Organizzato dai componenti del gruppo delle signore Gianna, Cristina, Claudia, Elisabetta e dei signori Mauro, Giovanni, Federico, ci hanno proposto degustazioni gastronomiche di classe A.
Domenica 18 dicembre 2016 - Istituto salesiani "San Zeno"
Natale del Fogolâr Furlan di Verona
Il 18 dicembre abbiamo celebrato il Natale del Fogolâr Furlan di Verona con una S. Messa friulana presso l'istituto dei Salesiani "San Zeno” in borgo Milano.
La tradizionale Santa Messa in lingua friulana è stata celebrata da Don Emilio, con la partecipazione del coro del Fogolâr Furlan di Verona, diretto dal Maestro Claudio Tubini.
Alla fine della celebrazione il coro ha fatto ascoltare alcuni canti e villotte friulane.
Alle ore 12.45 ci siamo trovati per il pranzo sociale natalizio presso il ristorante "Bacco D’Oro" a Mezzane di Sotto.
Il menù comprendeva:
• Aperitivo di benvenuto in cantina storica/enoteca
• Due primi piatti di tortellini di Valeggio e risotto
• Uno o due secondi con contorni di stagione crudi e cotti
• Degustazione di pasticceria artigianale Friulana
• Vino bianco e rosso doc dalla cantina del Fogolâr
Come da tradizione, durante il pranzo il presidente Enrico Ottocento ha presentato la relazione morale relativa all’anno 2016.
È seguita la presentazione del piatto artistico 2016 realizzato del prof. Lollis.
Il piatto è stato dato in omaggio alle signore che hanno collaborato nell’organizzazione delle serate del sabato nel corso dell’anno.
Qui sotto vedete il presepio che Maria Franco ha realizzato su due ripiani di uno scaffale nella sede del Fogolar.
Da notare la polenta sul tavolo e il cappello di alpino appeso al muro. Manca però il fiasco di vino…
Giovedì 15 dicembre 2016 - presso la sede del Fogolâr
Conferenza sulla Sharing Economy
Il dottor Renzo Fasiolo, presidente dell'associazione “Scienza e tecnica a Verona” e nostro consigliere, ha tenuto una conferenza riguardante la “Sharing Economy”.
È un nuovo modello economico che non si basa più sull’acquisto, ma sulla condivisione: camere, auto, trasporti, cibo, tempo, etc. E’ in auge fra i giovani, ma non solo.
La conferenza è stata molto interessante
Domenica 27 novembre 2016 - presso la nostra sede
Incontro di aggregazione con il gruppo del coro
L’incontro, aperto anche a soci e amici del Fogolâr, è stato organizzato dai componenti il gruppo corale.
In cucina Mariarosa, Marilisa, Giuliana, Carla e Lucia, con la collaborazione di qualche maschietto, ci hanno fatto gustare un menù a sorpresa, all’altezza della loro bravura, che i frequentatori del Fogolâr conoscono ormai da diversi anni.
Nell’occasione abbiamo visitato la "Verona Romana sotterranea" con la guida Katia Galvetto, che ci ha aperto le porte di tre siti difficilmente visitabili: scavi di via San Cosimo, sotterraneo del ristorante Maffei, cantine del ristorante 12 Apostoli e altri scavi visibili lungo l’itinerario. Poi è seguito il pranzo in sede
Giovedì 24 novembre 2016 - presso la nostra sede
Verona Romana
Il prof. Maurizio D’Alessandro ha presentato, con documentazione e foto esclusive, la "Verona Romana che normalmente non si vede". Questa conferenza, già di per sé molto interessante, è servita anche per preparare in anteprima la successiva visita di alcuni siti della "Verona Romana sotterranea" che faremo il 27 novembre con la guida Katia Galvetto, esperta nella materia.
Domenica 20 novembre 2016- presso la nostra sede
Castagne, briscola e burraco
Si è svolto il tradizionale incontro di fine autunno con castagne, vino nuovo, gare di briscola e burraco, con ricchi premi ai vincitori. La serata è proseguita come da tradizione friulana: pastesute, brovade e muset, salamp e formadi di latterie.
Mercoledì 9 novembre 2016 - presso Istituto Don Calabria
Commemorazione dei defunti
Presso l'istituto "Don Calabria", in via San Zeno in Monte 23 a Verona, si è svolta la Santa Messa di commemorazione e preghiera per i nostri defunti, celebrata da Don Emilio.
Sabato 5 novembre 2016 - presso la nostra sede
Incontro di aggregazione del sabato
Si è svolta la tradizionale serata autunnale con degustazione di piatti tradizionali della buona cucina friulana.
La serata è stata animata dalle signore Lauretta, Gina e Rosa, con la preziosa collaborazione delle giovani signore Dania, Paola e con l’aiuto di Stefano.
Domenica 16 ottobre 2016 - ristorante "Al Fiore" - Peschiera del Garda
Festa d'autunno 2016
Alle ore 12.30 di domenica 16 ottobre, presso il ristorante "Al Fiore" di Peschiera del Garda, si è svolta la tradizionale "Festa d'autunno", iniziata con un ricco buffet. Poi abbiamo pranzato con musica d’ascolto e da ballo.
E’ stata una bellissima festa aperta a tutti, alla quale ha partecipato il "Duo Varbondei" e "Sorelle Brizzi", rallegrando la giornata con la loro musica.
Venerdì 30 settembre - Lunedì 3 ottobre 2016 - gita in Toscana
Costa degli Etruschi e Isola d’Elba
Si è da poco conclusa la meravigliosa gita di quattro giorni in Toscana, dove abbiamo visitato i suggestivi borghi medievali della Costa degli Etruschi e la bellissima Isola d'Elba, accompagnati dall'esperto e studioso dell'isola Carlo Eugeni.
Programma delle visite e relativi orari:
Venerdì 30 settembre
• Ore 6.30 - Partenza dal vecchio centro commerciale Verona Est ( San Martino B.A.), presso bar/tabacchi.
• Ore 6.40 - Porta Vescovo - lato viale Venezia.
• Ore 6.50 - con partenza ore 7 da zona stadio Bentegodi, parcheggio lato palazzetto dello sport (PalaOlimpia).
• Autostrada verso Firenze-Pisa-Livorno-Campiglia Marittima, arrivo previsto ore 11.30 circa.
• Visita al suggestivo e ben conservato borgo medievale: un piccolo gioiello in pietra da scoprire attraverso un labirinto di vicoli lastricati dominato dalla Rocca.
• Alle 13 circa - pranzo presso una caratteristica trattoria toscana (Trattoria "da Ghigo").
• Nel primo pomeriggio breve visita a Suvereto, in Val di Cornia, altro piccolo borgo medievale ben conservato ancora oggi cinto da antiche mura.
• Arrivo al porto di Piombino per le ore 17.15 - pratiche doganali e imbarco con partenza alle 18.15 e arrivo a Portoferraio previsto per le ore 19.15.
• Ore 20 circa - sistemazione in hotel Viticcio *** (www.hotelviticcio.it) - cena e prima colazione in hotel (per tre giorni).
Sabato 1 ottobre
• Ore 9 - incontro con il sig. Carlo Eugeni, esperto conoscitore e studioso dell’isola, che ci ha accompagnato per due giorni:
• partendo dal versante orientale, con visita al museo dei minerali di Rio Marina e parte delle miniere del Ferro, visita all’azienda agricola "la Chiusa", con degustazione dei vini prodotti in azienda e buffet di salumi, formaggi e dolci isolani.
• nel pomeriggio, visita alla villa Napoleonica di San Martino.
Domenica 2 ottobre
• Ore 8.30 - visita del versante occidentale, percorrendo la provinciale, con vista su antichi terrazzamenti coltivati.
• Pranzo a base di pesce a Marciano Marina, nel ristorante (fronte mare) "Rendez Vous".
• Dopo pranzo, rientro in hotel e tempo libero a disposizione.
Con questo itinerario abbiamo coperto tutto il territorio ed effettuato varie fermate panoramiche.
Lunedì 3 ottobre
• Ore 8 - partenza per Portoferraio, imbarco e partenza traghetto alle ore 09.30 con arrivo a Piombino previsto per le ore 10.30.
• Arrivo a Volterra, incontro con la guida e visita al centro storico e principali monumenti.
• Sosta pranzo all’osteria "La Pace", con specialità tipiche di Volterra.
• Di seguito, alle ore 14.30 circa, visita al vicino museo etrusco "Guarnacci".
• Partenza per il rientro alle ore 16, con arrivo a Verona per le ore 20.30 circa.
Mercoledì 21 settembre - presso la nostra sede
Incontro dei partecipanti al tour San Pietroburgo e Mosca
I reduci del tour di fine maggio 2016 a San Pietroburgo e Mosca sono stati invitati presso la nostra sede.
Abbiamo visto assieme una parte del DVD fatto dal nostro bravo Giorgio; come ormai tradizione, una copia del DVD è stata donata dall’autore ai partecipanti.
È seguito un piccolo buffet in amicizia e buona compagnia.
27 maggio - 3 giugno 2016 - gita in Russia
Tour a San Pietroburgo e Mosca
Dopo otto giorni si è conclusa la bellissima gita, iniziata a San Pietroburgo e proseguita a Mosca.
Per vedere le foto scattate da Paolo Fumei e i bellissimi video di Giorgio Carnevali cliccate qui.
Sabato 14 maggio 2016 - ore 20 - presso la nostra sede
Serata di aggregazione del sabato
Il gruppo delle signore Lauretta, Gina, Iris, con l’aiuto di Dania e Paola, hanno organizzato la "serata degustazione" come al solito ricca di piatti raffinati.
Essendo stata l’ultima serata prima della sospensione estiva, le adesioni sono state molto numerose ed i posti a disposizione sono andati presto esauriti.
Domenica 8 maggio 2016 - Spiazzi
Visita al Santuario "Madonna della Corona"
Domenica, 8 maggio, in una bellissima giornata di sole, il coro del Fogolâr Furlan ha cantato al Santuario della Madonna della Corona alla S.Messa delle ore 10.30, strapiena di fedeli.
Arrivati a Spiazzi con il pullman, un bel gruppo con il maestro si è incamminato verso il Santuario, fermandosi nelle varie stazioni della Via Crucis , per cantare inni religiosi in friulano, italiano e latino.
Durante la Santa Messa il coro ha cantato:
• Ave o Vergjne us saludi
• Alleluia
• Fradis miei
• Sant
• Panis angelicus
• Ave Maria
• Suspir da l' anime
Poi al "Rifugio Merlini" a pranzare. E alla fine tanti canti in allegria.
30 aprile - 1 maggio 2016 - gita in Friuli
Castelli e borghi antichi del Friuli
Questo è il programma della gita che si è svolta durante il weekend del primo maggio:
sabato:
• Ore 7, partenza da fuori Porta Palio lato parcheggio
• Ore 7.15, fermata pensilina bus ATV Porta Vescovo direzione Viale Venezia
• Ore 7.30 a San Martino presso Bar tab. centro commerciale vecchio di Vr Est
• Ore 10, visita del castello e borgo antico di Cordovado (entrato di diritto nel club dei borghi più belli d’italia), castello di Strassoldo di Sotto con l’antico borgo
• Ore 12.30 circa, pranzo ristorante "Mulino delle Tolle" a Bagnaria Arsa (UD)
• Pernottamento a Udine, "Hotel Friuli" (in centro)
• Visita al castello di Cassacco, poi, oltre che piacevole, doverosa la visita a due cittadine gioiello e simbolo della ricostruzione dopo il terremoto del maggio 1976, di cui ricorre il quarantesimo: Venzone (borgo e mura medievale), passaggio a Gemona.
• Pranzo a San Daniele del Friuli (ristorante al Cantinon).
• Seguirà visita al castello di Villalta (Fagagna) con passaggio a Coloredo di Montalbano, prima del rientro a Verona.
Piera Cattaneo ha realizzato un bellissimo album di foto che può essere sfogliato come un libro. Per vederlo cliccate qui.
Giovedì 21 aprile 2016 - ore 18 - vicolo Dietro San Andrea 8/c
Assemblea generale ordinaria
Si è svolta l'assemblea annuale per l’approvazione del bilancio consuntivo 2015 e delle iniziative in programma per il 2016.
Giovedì 14 aprile 2016 - ore 17.30 - presso la nostra sede
Sergio Endrigo: un cantautore… dimenticato
Il prof. Maurizio D’Alessandro ci ha proposto "Sergio Endrigo: un cantautore… dimenticato - dai primi passi ai trionfi di San Remo".
Una rassegna di clip e canzoni, anche datati, per ripercorrere la carriera musicale di Sergio Endrigo: dagli inizi, spesso molto duri, fino alla notorietà conquistata a fatica sul palco di Sanremo.
Il prof. D’Alessandro ci ha portato indietro di qualche anno con le melodie del grande Endrigo, originario dell’Istria (allora Italiana).
Durante l'incontro è stato presentato il libro di poesie del nostro socio Tonuti Spagnol: "UI di Rosada in recuart di Pier Paolo Pasolini". Volume presentato in anteprima a Casarsa delle Delizie, dove Tonuti, tanti, ma tanti anni fa, ha scoperto il suo talento come allievo di Pasolini.
Venerdì 8 aprile 2016 - ore 20 - Ristorante "Bacco d’oro" (Mezzane di Sotto - VR)
Anteprima al Vinitaly
La tradizionale serata gastronomica del Fogolâr Furlan di Verona, che ha luogo ogni anno in occasione del Vinitaly, si è svolta venerdì 8 aprile al ristorante enoteca “Bacco d’oro” di Mezzane di sotto.
L’evento, che è già alla quarta edizione, è stato organizzato dal nostro Fogolâr in collaborazione con l’Ente Friuli nel Mondo.
Hanno partecipato alcuni importanti produttori vinicoli friulani che nei giorni successivi hanno esposto al Vinitaly.
In particolare:
• Vigneti Pittaro - che ci ha fatto gustare lo spumante Talento
• Ronco dei Tassi - che ha presentato il Friulano Doc Collio
• Dario Ermacora - con il Pignolo Doc Fco
• La Roncaia - con il Ramandolo Dogc di Nimis
• Doro Princic - con il Malvasia
Il menu della serata prevedeva piatti tipici friulani, come potete vedere nel menu cliccando qui.
Il rinomato chef Renato Bosco, ha curato l’abbinamento dei vini friulani al prosciutto e alle altre specialità gastronomiche friulane.
I piatti tipici friulani ed i vini sono stati offerti dal Fogolâr Furlan e sono stati cucinati dallo staff del ristorante.
Alla serata hanno partecipato circa 180 persone.
Nel corso della serata sono intervenuti:
• Fabio Coser, enologo, che ha presentato l'azienda "Doro Princic" e il suo tipico Malvasia
• Dario Ermacora, presidente regionale Coltivatori Friuli-Venezia Giulia
• Gianni Magasso, dell'azienda "Fantinel"
• Simone Ottocento, del salumificio "Principe" di San Daniele
Il nuovo presidente dell’Ente Friuli nel mondo, Adriano Luci, ha porto i saluti dell’Ente.
Anche il nostro presidente Enrico Ottocento ha fatto un breve discorso, spiegando che una delle finalità del Fogolâr Furlan di Verona consiste nel promuovere i prodotti del Friuli.
E’ stata una serata molto piacevole.
Un servizio di bus ha facilitato il trasferimento da Verona.
Venerdì 1 aprile 2016 - ore 20.30 - Teatro parrocchiale San Domenico Savio
Concerto di primavera
In occasione del XXVI "Concorso internazionale di canto corale" promosso dall’associazione "Gruppi Corali Veronesi", il coro del Fogolâr Furlan ha organizzato il "Concerto di primavera", presso il teatro parrocchiale San Domenico Savio, in via Umbria a Verona.
Hanno partecipato al concorso:
• Coro These Queen Teens di Borgaro (To) - direttore: Franco Romanelli
• Gruppo Vocale Eravamocantanove di San Donà di Piave - direttore: Stefano Pollon
• Coro Fogolâr Furlan di Verona - direttore: Claudio Tubini
Domenica delle Palme 20 marzo 2016 - ore 12.45 - presso la sede del Fogolâr
Pranzo di Pasqua
Per quanto riguarda il tradizionale pranzo di Pasqua, quest’anno abbiamo voluto lanciare una novità e ritornare alla ”merinde di Pasche" (merenda di Pasqua) e cioè, dopo il momento religioso, ci siamo spostati presso la nostra sede, dove il presidente e alcuni consiglieri (con l’assistenza di qualche signora), hanno preparato la ricca e abbondante merenda, con riferimento alla tradizione del Friuli e del Veneto.
Domenica delle Palme 20 marzo 2016 - ore 10.30 - "Istituto Don Calabria" - via San Zeno in Monte, 23 (VR)
Tradizionale incontro pre-Pasquale
La Santa Messa è stata celebrata da don Emilio presso il teatro dell’istituto "Don Calabria" in via San Zeno in monte, 23 a Verona.
La funzione religiosa, preceduta dalla benedizione degli ulivi, è stata accompagnata dal coro del Fogolâr Furlan di Verona, diretto dal maestro Claudio Tubini.
Come da tradizione ha fatto seguito un breve concerto del nostro coro, con alcuni brani del sempre più corposo repertorio.
Giovedì 12 marzo 2016 - ore 18.30 - presso la chiesa S.S. Apostoli - corso Cavour - Verona
Percorso di memoria e di ascolto
Il prestigioso gruppo corale "Coro Natissa di Aquileia" ha tenuto un concerto "percorso di memoria e di ascolto".
L'evento ci era stato segnalato dal prof.Lollis, che conosce bene il coro.
Giovedì 3 marzo 2016 - ore 18 - presso la sede del Fogolâr
Urbanistica e le regole edificatorie a Verona
Abbiamo concordato con il nostro socio architetto Mauro Felice una interessante conferenza sul tema della "Urbanistica e le regole edificatorie a Verona" Dal "Piano Regolatore" al "Piano degli Interventi": dall’urbanistica imposta all’urbanistica concertata.
Piccola guida per poter comprendere le prescrizioni, i vincoli e le potenzialità edificatorie applicate alle aree e ai fabbricati esistenti.
Cenni informativi per la consultazione del portale internet del Comune di Verona.
Lo scopo dell’incontro, che non è stato di taglio tecnicistico, è stato quello di divulgare, seppur in forma sintetica, le nuove metodologie adottate nella progettazione territoriale.
Si è voluto dare modo a tutti di poter ottenere le informazioni di carattere urbanistico ed edilizio desiderate, ora totalmente disponibili grazie ai criteri di accessibilità e trasparenza della rete internet.
In seguito abbiamo gustato un piccolo aperitivo friulano.
Domenica 21 febbraio 2016 - ore 12.30 - presso la sede del Fogolâr
Incontro di aggregazione con degustazioni gastronomiche
Organizzato dai componenti del gruppo del coro e dalle signore MariaRosa, Marilisa, Lucia, Carla, Giuliana con l’aiuto di Paolino, Giorgio, Piergiorgio, ecc.
Dopo le degustazioni la sede è rimasta aperta a disposizione dei soci e amici che si sono intrattenuti per utilizzare tutte le opportunità di intrattenimento di cui disponiamo.
Domenica 21 febbraio 2016 - ore 10 - Porta Vescovo (Verona)
Verona città fortificata e patrimonio mondiale UNESCO
Con questo titolo si è inaugurato il restaurato "Bastione delle Maddalene" insieme alla prima parte del "Parco delle Mura" presso Porta Vescovo.
Abbiamo iniziato pertanto l’attività culturale del 2016 con una visita di grandissimo interesse con l’esperta guida del prof. Maurizio D’Alessandro.
Abbiamo visitato il centro di documentazione del Bastione e tutte le opere restaurate.
Dopo aver ottenuto il permesso dalla Università di Verona, abbiamo visitato anche l’antico panificio della ex caserma di Santa Marta, un pregevole restauro di archeologia industriale.
Per questo restauro l’architetto Massimo Carmassi ha vinto il premio "Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2015".
Sabato 30 gennaio 2016 - ore 20 - presso la sede del Fogolâr
Incontro di aggregazione del sabato
Organizzato dai componenti del gruppo delle signore Gianna, Cristina, Claudia e i signori Mauro, Giovanni, Federico, con la “supervisione” di Wilfredo, ci hanno proposto degustazioni gastronomiche di qualità.
Venerdì 29 gennaio 2016 - ore 18 e domenica 31 gennaio 2016 - ore 10 - Palazzo Forti
Visita alla mostra "Tamara de Lempicka"
La mostra ha rappresentato un viaggio articolato, approfondito, affascinante, suggestivo e irripetibile nel mondo dell’artista polacca del novecento, simbolo di eleganza e trasgressione, indipendenza e modernità.
200 opere tra olii, disegni, fotografie, acquerelli video e abiti, accompagnati dalla solita bravura del prof. Lollis.